Al Cnr le “Bandiere Blu” 2024: premiati 236 Comuni e 81 approdi turistici

- di: Barbara Leone
 
La sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma ha ospitato ieri la cerimonia di assegnazione delle “Bandiere Blu” 2024, il prestigioso riconoscimento che la Foundation for Environmental Education attribuisce annualmente ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri. All'evento, giunto alla sua trentottesima edizione, erano presenti i Sindaci vincitori e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione secondo un rigido schema procedurale, hanno dato il loro contributo diversi Enti Istituzionali tra i quali il Ministero del Turismo; il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; l’Istituto Superiore di Sanità; gli Ordini dei Chimici e dei Fisici; il Consiglio Nazionale delle Ricerche; università quali l'Università della Tuscia- Laboratorio di Ecologia Marina e l’Università per Stranieri di Perugia; nonché organismi privati quali i Sindacati Balneari (SIB-Confcommercio – FIBA - Confesercenti). La successiva approvazione da parte della Giuria internazionale ha portato al raggiungimento del risultato finale.

Al Cnr le “Bandiere Blu” 2024: premiati 236 Comuni e 81 approdi turistici

A fregiarsi del riconoscimento sono, per il 2024, 236 località rivierasche e 81 approdi turistici: 485 le spiagge complessivamente coinvolte, che corrispondono a circa l’11,5% delle spiagge premiate a livello mondiale. Nel corso della manifestazione sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute. I Comuni hanno potuto presentare direttamente tali risultati, in quanto c’è piena corrispondenza tra quanto richiesto dalla FEE e quanto effettuato dalle ARPA, in termini di numero di campionamenti e di indicatori microbiologici misurati. I 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente.

Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Non bisogna inoltre dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio.

Anche quest’anno registriamo un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, ben 236 con 14 nuovi ingressi - ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fondazione FEE Italia -. Aumenta il numero, ma a crescere è soprattutto la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini, ai quali va il merito di questo riconoscimento. Ogni Amministrazione Bandiera Blu sa bene che una gestione virtuosa del territorio passa necessariamente anche dalla formazione e dal coinvolgimento dei singoli, delle scuole, delle associazioni, delle attività locali, di tutti gli operatori. Quello che il programma Bandiera Blu incarna da quasi 40 anni è una nuova visone del mare, inteso non, o comunque non solo, come bene naturale sinonimo semplicemente di vacanza, ma quale punto di partenza per una strategia più ampia, che coinvolga tutti i settori del territorio interessato. Ma per rendere più appetibili turisticamente tutte le coste italiane sono necessarie misure anche sul piano strutturale, che incentivino un reale miglioramento in termini di sostenibilità e quindi di competitività dei territori costieri, a partire proprio dal settore della depurazione, ancora fortemente inadeguato”, ha concluso Mazza.

Anche per il 2024 è stato confermato l’importante parametro dell’impegno sociale e dell’inclusività, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Per stimolare i Comuni in questo percorso, la Fondazione FEE Italia ha mantenuto la collaborazione con la Fondazione Dynamo Camp, una delle più importanti realtà italiane che opera dal 2006 ed offre gratuitamente specifici programmi di terapia ricreativa rivolti a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post-ospedalizzazione, ai fratelli sani e alle loro famiglie. Il progetto Bandiera Blu - Pesca e Ambiente sviluppato in questi anni con la collaborazione della Direzione Generale della Pesca del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è riuscito con ottimi risultati a sensibilizzare il mondo della pesca alle tematiche ambientali e alla valorizzazione delle tradizioni locali ad esso legate. Gli 81 approdi premiati dimostrano che la portualità turistica ha consolidato le scelte di sostenibilità intraprese, rispondendo ai requisiti previsti per l’assegnazione internazionale, garantendo la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale. Analizzando i risultati ottenuti in questa edizione, si nota un trend di crescita delle località Bandiera Blu rispetto al precedente anno.

I Comuni premiati, infatti, sono 236, 10 in più rispetto ai 226 dello scorso anno: 14 sono i nuovi ingressi, 4 i Comuni non confermati. In particolare, la Liguria segna 2 nuovi ingressi ma perde due Bandiere, confermando quindi 34 località; la Puglia sale a 24 riconoscimenti con 3 nuovi Comuni e un’uscita. Seguono con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, che ottengono entrambe un riconoscimento in più. Con un nuovo ingresso, le Marche ricevono 19 Bandiere Blu, mentre scende a 18 la Toscana che perde un Comune. La Sardegna conferma le sue 15 località, anche l’Abruzzo sale a 15 con un nuovo ingresso, la Sicilia raggiunge 14 Bandiere con tre nuovi ingressi, il Trentino Alto Adige sale a 12 con due Comuni in più, il Lazio resta a 10. L’Emilia Romagna vede premiate 9 località e sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, e sempre 5 sono i Comuni in Piemonte che ottengono le Bandiere. La Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le 2 Bandiere dell’anno precedente, come il Molise che resta a 2. Complessivamente, quest’anno le Bandiere Blu sui laghi sono 23, con 2 nuovi ingressi.

Questi i criteri, imperativi e guida, per l’assegnazione della Bandiera Blu: assoluta validità delle acque di balneazione secondo regole più restrittive di quelle previste dalla normativa nazionale sulla balneazione (solo quelle classificate come “eccellenti” negli ultimi quattro anni); regolari campionamenti delle acque effettuati nel corso della stagione estiva; efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria allacciata almeno all’80% su tutto il territorio comunale; raccolta differenziata, corretta gestione dei rifiuti pericolosi; vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi; spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità per tutti (abbattimento delle barriere architettoniche); ampio spazio dedicato ai corsi d’educazione ambientale, rivolti in particolare alle scuole ed ai giovani, ai turisti e residenti; diffusione dell’informazione su Bandiera Blu, pubblicazione dei dati sulle acque di balneazione; strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata; certificazione ambientale e/o delle procedure delle attività istituzionali e delle strutture turistiche presenti sul territorio comunale; presenza d’attività di pesca ben inserita nel contesto della località marina.

Fondata nel 1981, aìla FEE Foundation for Environmental Education è un'organizzazione internazionale non governativa e no-profit, registrata come charity nel Regno Unito e con sede centrale a Copenaghen in Danimarca, attualmente presente in 81 Paesi nei cinque Continenti. L'obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale, attraverso molteplici attività di educazione e formazione, con una particolare attenzione alle scuole di ogni ordine e grado. La FEE ha sottoscritto nel marzo del 2003 un Protocollo d'Intesa di partnership globale con il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e nel febbraio del 2007 ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con l’UNWTO l'Organizzazione Mondiale del Turismo (di cui è anche membro affiliato). E', inoltre, riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile. La Fondazione FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Green Key, Spighe Verdi, Young Reporters for Environment e Learning About Forest.

Le new entry del 2024 sono andate a:

  • Ortona (Abruzzo);
  • Parghelia (Calabria);
  • Cellole (Campania);
  • Borgo Verezzi e Recco (Liguria);
  • Porto Sant'Elpidio (Marche);
  • Lecce, Manduria e Patù (Puglia);
  • Letojanni, Scicli e Taormina (Sicilia);
  • Tenno e Vallelaghi (Trentino Alto Adige).

Quattro invece i Comuni non riconfermati: Ameglia e Taggia (Liguria), Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana).

Le spiagge premiate nel 2024

Di seguito l'elenco completo diviso regione per regione.

Piemonte

VERBANO-CUSIO-OSSOLA:

  • Cannobio - Lido;
  • Cannero Riviera - Lido;
  • Verbania - Fondotoce - Isolino.

NOVARA

  • San Maurizio D’Opaglio - Prarolo;
  • Gozzano - Lido di Gozzano.

Lombardia

BRESCIA:

  • Toscolano Maderno - Lido Azzurro;
  • Gardone Riviera - Spiaggia Lido, Spiaggia Casinò;
  • Sirmione - Lido delle Grotte.

Trentino Alto Adige

TRENTO

  • Vallelaghi - Lido Terlago, Tre Faggi;
  • Sella Giudicarie - Spiaggia Roncone;
  • Tenno - Spiaggia Grande;
  • Bondone - Porto Camarelle;
  • Bedollo - Località Piazze;
  • Baselga di Pinè - Bar Spiaggia, Alberon, Spiaggia Lido;
  • Pergine Valsugana - San Cristoforo;
  • Tenna - Spiaggia di Tenna;
  • Calceranica al Lago - Alle Barche/Al Pescatore/Riviera;
  • Levico Terme - Spiaggia Levico;
  • Caldonazzo - Lido/Spiaggetta;
  • Lavarone - Lido Marzari.

Liguria

IMPERIA:

  • Bordighera - Litorale;
  • Sanremo - Tre Ponti, Imperatrice, Bussana, Baia Capo Pino, Tiro a Volo;
  • Riva Ligure - Centro;
  • Santo Stefano al Mare - Il Vascello, Baia Azzurra;
  • San Lorenzo al Mare - Baia delle Vele, U’ Nustromu/Prima Punta;
  • Imperia - Spianata Borgo Peri, Borgo Marina;
  • Diano Marina - Litorale.

SAVONA

  • Laigueglia - Litorale;
  • Ceriale - Ceriale Nord, Ceriale Sud (Camping Delphis);
  • Borghetto Santo Spirito - Litorale;
  • Loano - Spiaggia di Loano;
  • Pietra Ligure - Ponente;
  • Borgio Verezzi - Ex Sati, Rio Batorezza, Rio Bottasano;
  • Finale Ligure - Castelletto San Donato, Varigotti, Spiaggia del Porto, Finalpia, Finalmarina, Malpasso;
  • Noli - Le Cave/Capo Noli/Zona Vittoria/Zona Anita/Chiariventi;
  • Spotorno - Lido;
  • Bergeggi - Villaggio del Sole, Il Faro;
  • Savona - Fornaci;
  • Albissola Marina - Lido;
  • Albisola Superiore - Lido;
  • Celle Ligure - Ponente, Levante;
  • Varazze - Levante Teiro, Ponente Teiro, Arrestra.

GENOVA

  • Sori - Spiaggia Centrale di Sori;
  • Recco - Ciappea, Spiaggia Centrale;
  • Camogli - Spiaggia di Camogli, San Fruttuoso;
  • Santa Margherita Ligure - Punta Pedale, Zona Milite Ignoto, Scogliera Pagana;
  • Chiavari - Spiaggia Porto;
  • Lavagna - Lungomare;
  • Sestri Levante - Baia Portobello, Spiaggia Renà, Riva Trigoso;
  • Moneglia - La Secca, Levante, Centrale.

LA SPEZIA

  • Framura - Spiaggia La Vallà-Apicchi, Fornaci;
  • Bonassola - Litorale;
  • Levanto - Levante Porto Levanto, Ghiararo;
  • Lerici - Eco del Mare, Colombo, Lido, Fiascherino, Baia Blu/Marinella.

Toscana

MASSA - CARRARA

  • Carrara - Marina di Carrara Centro;
  • Massa - Marina di Massa.

LUCCA

  • Forte dei Marmi - Litorale;
  • Pietrasanta - La Versiliana, Tonfano/Focette;
  • Camaiore - Lido di Camaiore;
  • Viareggio - Ponente/Levante, Torre del Lago Puccini.

PISA

  • Pisa - Calambrone/Tirrenia, Marina di Pisa.

LIVORNO

  • Livorno - Bagni Rex, Cala Quercianella,;
  • Parco Marina del Boccale, Rogiolo, Bagni Roma;
  • Rosignano Marittimo - Castiglioncello, Vada, La Mazzanta;
  • Cecina - Le Gorette, Marina di Cecina;
  • Bibbona - Marina di Bibbona centro-sud;
  • Castagneto Carducci - Marina di Castagneto Carducci;
  •  San Vincenzo - Rimigliano nord/sud, Spiaggia della Principessa, Conchiglia Fosso delle Rozze;
  • Piombino - Parco Naturale della Sterpaia.

GROSSETO

  • Follonica - Litorale;
  • Castiglione della Pescaia - Levante/Tombolo, Pian D’alma/Casetta Civinini-Piastrone, Rocchette/Roccamare-Casa Mora/Riva del Sole/Capezzolo/Ponente;
  • Grosseto - Marina di Grosseto, Principina a mare;
  • Orbetello - Fertilia, Puntata, Osa - Albegna, Giannella, Feniglia, Tagliata.

Friuli Venezia Giulia:

GORIZIA

  • Grado - Spiaggia Principale, Costa Azzurra, Pineta.

UDINE

  • Lignano Sabbiadoro - Lido.

Veneto

VENEZIA

  • San Michele al Tagliamento - Bibione;
  • Caorle - Porto Santa Margherita, Ponente, Duna Verde, Brussa, Levante;
  • Eraclea - Eraclea Mare;
  • Jesolo - Lido, Levante;
  • Cavallino Treporti - Lido;
  • Venezia - Lido di Venezia, Alberoni;
  • Chioggia - Sottomarina, Le Dune, Isola Verde.

ROVIGO

  • Rosolina - Albarella Capo Nord, Rosolina Mare, Albarella Centro Sportivo;
  • Porto Tolle - Conchiglie, Boccasette, Barricata.

Emilia Romagna

FERRARA

  • Comacchio - Lido degli Estensi, Lido di Volano/Nazioni/Pomposa/Scacchi/Garibaldi, Lido Spina.

RAVENNA

  • Ravenna - Marina Romea/Porto Corsini, Marina di Ravenna/Punta Marina Terme/Lido Adriano, Lido di Savio, Lido di Dante/Lido di Classe, Casalborsetti;
  • Cervia - Milano Marittima, Cervia-Pinarella-Tagliata.

FORLÌ - CESENA

  • Cesenatico - Litorale;
  • Gatteo - Gatteo Mare;
  • San Mauro Pascoli - San Mauro Mare.

RIMINI

  • Bellaria Igea Marina - Igea Marina;
  • Riccione - Litorale;
  • Misano Adriatico - Parco Mare Nord, Misano Centro, Porto Verde, Brasile.

Marche

PESARO - URBINO

  • Gabicce Mare - Lido;
  • Pesaro - Sottomonte, Ponente;
  • Fano - Torrette, Sassonia, Nord, Lido;
  • Mondolfo - Marotta.

ANCONA

  • Senigallia - Spiaggia di Ponente, Spiaggia di Levante;
  • Ancona - Portonovo;
  • Sirolo - Sassi Neri/San Michele/Urbani, Due Sorelle;
  • Numana - Numana Bassa/Marcelli Nord, Numana Alta.

MACERATA

  • Porto Recanati - Litorale Nord/Centro;
  • Potenza Picena - Lido Nord/centro, Lido Sud;
  • Civitanova Marche - Lungomare Nord, Lungomare Sud.

FERMO

  • Porto Sant’Elpidio - Lungomare Centrosud;
  • Fermo - Lido di Fermo/Casabianca, Marina Palmense;
  • Porto San Giorgio - Lungomare centro nord, Lungomare Centro sud;
  • Altidona - Lungomare Paolo Borsellino;
  • Pedaso - Lungomare dei Cantautori.

ASCOLI PICENO

  • Cupra Marittima - Lido;
  • Grottammare - Spiaggia Sud, Spiaggia Nord;
  • San Benedetto del Tronto - Riviera delle Palme.

Abruzzo

TERAMO

  • Martinsicuro – Spiaggia di Villa Rosa, Spiaggia di Martinsicuro;
  • Alba Adriatica - Spiaggia d’Argento;
  • Tortoreto - Spiaggia del Sole;
  • Giulianova - Lungomare Zara, Lungomare Spalato;
  • Roseto degli Abruzzi - Lungomare Sud, Lungomare Nord, Lungomare Centrale;
  • Pineto - Villa Fumosa, Corfù, Torre Cerrano, S. Maria a Valle Sud, S. Maria a Valle Nord, Pineto Centro, Pineta Catucci - Lungomare dei Pini;
  • Silvi - Arenile Sud, Lungomare Centrale.

PESCARA

  • Pescara – Riviera Nord/Centro,Riviera Sud.

CHIETI

  • Francavilla al Mare – Piazza Adriatico, Piazza Sirena;
  • Ortona - Lido Saraceni, Ripari di Giobbe;
  • Fossacesia - Fossacesia Marina;
  • Vasto - Vignola/San Nicola, Punta Penna, San Tommaso;
  • San Salvo - San Salvo Marina.

L’AQUILA

  • Villalago - Spiaggetta di Villalago;
  • Scanno - Spiaggetta di Scanno (località Acquevive), Parco dei Salici.

Molise

CAMPOBASSO

  • Termoli - Sant’Antonio;
  • Campomarino – Lido.

Lazio

ROMA

  • Trevignano Romano - Via della Rena;
  • Anzio - Riviera di Ponente, Riviera di Levante, Lido Di Lavinio.

LATINA

  • Latina - Latina Mare;
  • Sabaudia – Litorale;
  • San Felice Circeo - Litorale;
  • Terracina - Levante, Ponente;
  • Fondi – Spiaggia di Levante, Spiaggia di Ponente;
  • Sperlonga - Ponente, Lago Lungo, Levante, Bazzano;
  • Gaeta - Arenauta, Ariana, Sant‘Agostino, Serapo;
  • Minturno – Spiaggia di Ponente.

Campania

CASERTA

  • Cellole - Baia Felice, Baia Domizia sud.

NAPOLI

  • Massa Lubrense - Recommone/Marina del Cantone, Marina di Puolo, Baia delle Sirene;
  • Sorrento - Riviera di Massa, San Francesco, Tonnarella, Puolo;
  • Piano di Sorrento - Marina di Cassano;
  • Vico Equense - Scoglio Tre Fratelli - Bikini, Scrajo Mare, Capo la Gala, Marina di Seiano Ovest Porto, Marina di Vico;
  • Anacapri - Faro Punta Carena, Gradola (Grotta Azzurra).

SALERNO

  • Positano - Spiaggia Fornillo, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Grande, Spiaggia Laurito;
  • Capaccio Paestum - Villaggio Merola/Varolato/La Laura, Casina d’Amato/Ponte di Ferro/Licinella, Foce Acqua dei Ranci;
  • Agropoli - Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Licina;
  • Castellabate - Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo-San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro;
  • Montecorice - San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello;
  • San Mauro Cilento - Mezzatorre;
  • Pollica - Acciaroli, Pioppi;
  • Casal Velino - Lungomare-Isola, Torre Dominella;
  • Ascea - Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea;
  • Pisciotta - Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/ Marina Acquabianca;
  • Centola - Palinuro (Porto/Dune e Saline), Marinella/Baia del Buon Dormire;
  • Camerota – Cala finocchiara, San Domenico-Lentiscelle;
  • Ispani - Capitello;
  • Vibonati - Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto.

Basilicata

POTENZA

  • Maratea - Santa Teresa/Calaficarra, Macarro/Illicini/Nera, Castrocucco/Secca di Castrocucco, Acquafredda.

MATERA

  • Bernalda - Lido di Metaponto;
  • Pisticci - Marina di Pisticci;
  • Policoro - Lido Nord e Sud;
  • Nova Siri – Lido.

Puglia

FOGGIA

  • Isole Tremiti - Cala delle Arene;
  • Rodi Garganico - Riviera di Ponente, Riviera di Levante;
  • Peschici - Sfinale, Gusmay, Baia di Calalunga, Baia di Monaccora, Baia San Nicola, Procinisco, Baia di Peschici;
  • Vieste - San Lorenzo, Scialara;
  • Zapponeta - Lido.

BARLETTA - ANDRIA - TRANI

  • Bisceglie – La Salata, Salsello, Scogliera Scalette.

BARI

  • Polignano a Mare - Cala Paura, San Vito, Ripagnola-Coco Village, Cala San Giovanni/Cala Fetente;
  • Monopoli – Castello Santo Stefano, Capitolo, Lido Porto Rosso, Cala Paradiso.

BRINDISI

  • Fasano - Egnazia Case Bianche, Savelletri, Torre Canne;
  • Ostuni - Creta Rossa, Lido Fontanelle, Lido Stella, Litorale Parco Dune Costiere, Litorale Rosa Marina, Litorale Torre Canne Sud;
  • Carovigno - Mezzaluna, Pantanagianni, Punta Penna Grossa.

LECCE

  • Lecce - San Cataldo;
  • Melendugno - Roca, San Foca Nord/Centro/Torre Specchia, Torre Sant’Andrea, Torre dell’Orso;
  • Castro - La Zinzulusa, La Sorgente;
  • Patù - Felloniche, San Gregorio;
  • Salve - Marina di Pescoluse/Posto Vecchio/ Torre Pali;
  • Ugento - Torre San Giovanni/ Torre Mozza/ Lido Marini;
  • Gallipoli - Litoranea Sud, Litoranea Nord;
  • Nardò - Porto Selvaggio, Sant’Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno, Torre Squillace.

TARANTO

  • Manduria - San Pietro in Bevagna;
  • Maruggio - Commenda, Campomarino, Acqua Dolce;
  • Leporano - Lido Gandoli, Porto Pirrone, Portosaturo, Baia d’Argento;
  • Castellaneta - Riva dei Tessali/Pineta Giovinazzi/Castellaneta Marina/Bosco della Marina;
  • Ginosa - Marina di Ginosa.

Calabria

COSENZA

  • Tortora - La Pineta/Fiume Noce;
  • Praia a mare - Camping Internazionale/ Punta Fiuzzi;
  • San Nicola Arcella - Arcomagno/Canale Grande Marinella;
  • Santa Maria del Cedro – Chiatta in Ferro – Abatemarco;
  • Diamante – Diamante Nord (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa);
  • Rocca Imperiale - Marina di Rocca Imperiale;
  • Roseto Capo Spulico - Lungomare;
  • Trebisacce - Lungomare Sud (Riviera dei Saraceni - Viale Magna Grecia);
  • Villapiana – Villapiana Scalo, Villapiana Lido.

CROTONE

  • Cirò Marina - Punta Alice, Cervara/ Madonna di Mare;
  • Melissa - Litorale Torre Melissa;
  • Isola Capo Rizzuto - Le Castella.

CATANZARO

  • Sellia Marina - Località Ruggero/San Vincenzo- Sena/Jonio – Rivachiara;
  • Catanzaro - Giovino;
  • Soverato - Baia Dell’Ippocampo.

VIBO VALENTIA

  • Parghelia - Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino, La Tonnara;
  • Tropea - Marina del Convento, Marina dell’Isola, Rocca Nettuno.

REGGIO CALABRIA

  • Caulonia - Lido;
  • Roccella Ionica - Lido;
  • Siderno - Litorale.

Sicilia

MESSINA

  • Lipari - Stromboli Ficogrande, Vulcano Gelso, Vulcano Acque Termali, Acquacalda, Canneto;
  • Tusa – Lungomare;
  • Alì Terme - Lungomare di Alì Terme;
  • Roccalumera - Litorale;
  • Furci Siculo - Litorale;
  • Santa Teresa di Riva - Lungomare;
  • Letojanni - Letojanni Centro;
  • Taormina - Mazzeo.

RAGUSA

  • Modica - Maganuco, Marina di Modica;
  • Ispica - Santa Maria del Focallo;
  • Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino;
  • Scicli - Sampieri-Pisciotto;
  • Ragusa – Marina di Ragusa.

AGRIGENTO

  • Menfi - Porto Palo Cipollazzo, Lido Fiori Bertolino.

Sardegna

SASSARI

  • Castelsardo - Sacro Cuore / Ampurias, Madonnina / Stella Maris, Ex Palazzo Americani;
  • Sorso - Spiaggia della Marina, Marina di Sorso (quarto e quinto pettine), Marina di Sorso (settimo pettine);
  • Sassari - Porto Ferro, Porto Palmas, Platamona Rotonda;
  • Santa Teresa Gallura - Rena Ponente (Loc. Capo Testa), Rena Bianca,Rena di Levante-Zia Culumba (Loc. Capo Testa), La Taltana- Santa Reparata, Conca Verde, La Marmorata;
  • Aglientu – Vignola Mare, Rena Majore, Lu Chiscinagghju;
  • Trinità d’Agultu e Vignola - La Marinedda, Cala Sarraina, Lunga Isola Rossa;
  • Badesi - Li Junchi, Li Mindi, Baia delle Mimose-Pirottu Li Frati, Lu Poltu Biancu;
  • La Maddalena - Bassa Trinità, Carlotto/Nido d’Aquila, Cala Garibaldi/Due mari/Relitto (Isola di Caprera), Spiaggia del pesce (Isola di Santo Stefano), Lo Strangolato, Monte d’a Rena, Porto Lungo, Spalmatore, Tegge;
  • Palau - Palau Vecchio, Isolotto;
  • Budoni - Baia di Budoni.

ORISTANO

  • Oristano - Torregrande.

NUORO

  • Tortolì - Lido di Cea, Lido di Orrì (I e II Spiaggia), Muxì (Il Golfetto), Orrì Foxilioni, Ponente (nota “La Capannina”), Porto Frailis, San Gemiliano; Le Piscinette;
  • Bari Sardo - Bucca ‘e Strumpu/Torre di Barì/Sa Marina, CEA.

CAGLIARI

  • Quartu Sant’Elena - Mare Pintau; Poetto.

SUD SARDEGNA

  • Sant’Antioco - Maladroxia/Coacuaddus.
Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
14/06/2024
Estate 2024: la stagione entra nel clou con la chiusura delle scuole, ma ad attendere gli ...
14/06/2024
Federalberghi: a giugno oltre 15 milioni di italiani in viaggio, giro d’affari di 10 milia...
14/06/2024
Mezziforti, pubblicate Linee guida di ANIA e Anima Sicurezza per la prevenzione del rischi...
13/06/2024
Luiss: Paolo Boccardelli nominato nuovo Rettore
13/06/2024
FERPI al tavolo degli Stati Generali degli Uffici Stampa e della Comunicazione del Lazio
13/06/2024
In autunno, al Palazzo dei Congressi di Roma, l’appuntamento con la Borsa del Matrimonio i...
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli