• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Se anche da morti si finisce in mano alla camorra

- di: Barbara Leone
 
Se anche da morti si finisce in mano alla camorra
A Pomigliano d’Arco è vietato morire. Proprio così: nella cittadina famosa per aver dato i natali a Giggino Di Maio, anche da morti si finisce in mano alla camorra. Ad oggi, infatti, le quattro le agenzie di onoranze funebri presenti sul territorio sono state interdette dall’antimafia. Con la conseguenza che i suoi abitanti si ritrovano completamente sprovvisti di un servizio tristemente essenziale. Così com’è triste, oltre che inquietante, la causa a monte di quest’assurdo vuoto. Il Prefetto di Napoli Claudio Palomba ha firmato infatti cinque provvedimenti nei confronti di altrettante società e agenzie (quattro di Pomigliano d’Arco e una della vicina Casalnuovo) operanti nel settore dei servizi funebri. In base agli accertamenti condotti dall’Arma dei Carabinieri e dal Gruppo ispettivo antimafia il Prefetto ha stabilito che “sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa da parte della criminalità organizzata e tendenti a condizionarne le scelte e gli indirizzi'”.

Da qui i provvedimenti ostativi, in cui si sottolinea che l’interesse del clan in questione (quello dei Foria) nel settore delle onoranze funebri affonda le sue radici addirittura nel lontano 1986. Anche all’epoca la società collegata alla malavita organizzata locale venne raggiunta da interdittiva, salvo ricostruirsi con altri nomi negli anni a seguire. Il lupo, insomma, perde il pelo ma non il vizio. E così a distanza di tempo sono riemerse le solite vecchie dinamiche di un territorio piegato e piagato da un racket che è, evidentemente, duro a morire. Pure quando si parla di morti! Tant’è vero che, a dispetto dei provvedimenti, le aziende del caro estinto operanti a Pomigliano d’Arco e Casalnuovo non hanno abbassato le saracinesche. Sfidando, di fatto, le Istituzioni e la legge. A portare alla luce questo funereo giro criminale è stato il comandante Luigi Maiello, che in passato aveva anche posto sotto sequestro carri funebri e che ha provveduto al sequestro delle attività che come se nulla fosse continuavano ad operare nonostante il provvedimento del Prefetto. “A Pomigliano d’Arco non esistono più ditte di pompe funebri - ha commentato Maiello - perché tutte raggiunte da interdittiva antimafia. Ora è necessario avere una lista di quelle oneste da parte delle associazioni Antiracket regionali”. Un braccio di ferro continuo, quello tra la legalità e la camorra che non risparmia proprio nessuno. E che, nell’assordante silenzio dei più, è più che mai viva e vegeta nel nostro povero sud. 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
2
03/11/2025
Migranti in Italia: +16% di richieste d’asilo, l’OCSE fotografa i nuovi flussi del 2023
Ucraina, Albania e Romania i principali Paesi d’origine. L’Italia resta tra le mete più sc...
03/11/2025
Roma, crolla una parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali: ferito un operaio
Il monumento medievale era in restauro. Chiuso il traffico in largo Corrado Ricci. Si inda...
03/11/2025
Caraibi in fiamme: Marines, raid e ombre su Caracas
Esercitazioni dei Marines a Porto Rico, base riattivata e raid contro presunti narcos: la ...
03/11/2025
Lo strappo finale: Andrea degradato, la corona lo butta fuori
Email inedite, dossier cripto e la decisione del re: Andrea perde il grado di vice ammirag...
02/11/2025
Melania fantasma alla Casa Bianca: perché il suo ruolo si assottiglia
Il basso profilo di Melania Trump, tra apparizioni rare, cripto-progetti e un documentario...
02/11/2025
La portaerei Ford verso il Venezuela, marines pronti all’attacco
La USS Gerald R. Ford guida una potente flotta Usa nei Caraibi. Marines e F-35 pronti all’...
Trovati 18 record
Pagina
2
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720