• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il fascino eterno degli Etruschi nel Novecento

- di: Marta Giannoni
 
Il fascino eterno degli Etruschi nel Novecento
Alla Fondazione Rovati di Milano un viaggio tra arte antica e moderna che svela l’influenza etrusca sugli artisti del XX secolo.
________________________________________
La mostra Etruschi del Novecento, ospitata alla Fondazione Luigi Rovati di Milano fino al 3 agosto 2025, rappresenta un’affascinante esplorazione del dialogo tra la civiltà etrusca e l’arte del XX secolo. Realizzata in collaborazione con il Mart di Rovereto, l’esposizione mette in luce come l’estetica e la simbologia etrusca abbiano influenzato profondamente artisti moderni e contemporanei.

Un percorso tra passato e presente

Il percorso espositivo si snoda attraverso le suggestive sale della Fondazione Rovati, articolandosi tra il Piano Ipogeo, il Piano Nobile e lo Spazio Bianco. Qui, reperti archeologici dialogano con opere di artisti del Novecento, creando un ponte tra epoche diverse. Tra le opere esposte, spicca il Leone Urlante (1957) di Mirko Basaldella, una scultura in bronzo che rievoca le creature mitologiche etrusche, simbolo della maestria artistica etrusca.

L’influenza etrusca sull’arte del Novecento

La mostra evidenzia come l’arte etrusca abbia ispirato numerosi artisti del XX secolo. Gio Ponti, ad esempio, reinterpretò la cista etrusca, un contenitore per la dote delle spose, con decorazioni che evocano il mondo classico, mantenendo al contempo un design moderno. Fausto Melotti, invece, si ispirò agli askoi, vasi dalle forme zoomorfe, creando opere che fondono tradizione e innovazione.
Massimo Campigli, con le sue figure femminili stilizzate, e Arturo Martini, con le sue sculture che richiamano la statuaria etrusca, sono altri esempi di come la cultura etrusca abbia permeato l’arte moderna. Le loro opere, esposte nella mostra, testimoniano un dialogo continuo tra passato e presente.

Un’esperienza immersiva
Oltre alle opere d’arte, la mostra offre una sezione didattica nella Sala Warhol, dove sono esposti saggi, tavole illustrate e cataloghi che ripercorrono la fortuna e la circolazione dei modelli della civiltà etrusca nel corso del Novecento. Questa sezione permette ai visitatori di comprendere appieno l’impatto culturale degli Etruschi sull’arte e sulla società moderna.

Informazioni pratiche
Etruschi del Novecento è visitabile alla Fondazione Luigi Rovati, situata in Corso Venezia 52, Milano, fino al 3 agosto 2025. La mostra è aperta dal mercoledì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Rovati.
________________________________________
Questa esposizione rappresenta un’occasione unica per scoprire come la cultura etrusca, con la sua ricchezza simbolica e artistica, abbia continuato a influenzare e ispirare l’arte del Novecento, creando un dialogo senza tempo tra antichità e modernità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
19/06/2025
L’arte corre con le Olimpiadi: alla Triennale dieci poster d’autore per Milano-Cortina 2026
L’arte corre con le Olimpiadi: alla Triennale dieci poster d’autore per Milano-Cortina 202...
19/06/2025
Scoperta sotto City: emergono i resti della basilica romana più antica
La City di Londra rivela il suo cuore antico: tribunale, pareti profonde e un museo nel so...
18/06/2025
Venezia, via alla card museale: san Marco con ticket, chiese gratis
Biglietto online da 10 €, fondazione Chorus rinnova l’accesso: 20 chiese aprono gratis, st...
18/06/2025
Trovata biblioteca romana sotto una pizzeria: 2.000 rotoli intatti
Una scoperta sorprendente: antichi manoscritti nascosti sotto ingredienti moderni. Opere d...
18/06/2025
383 immobili pubblici cercano futuro: il Demanio apre ai privati
Ex carceri, abbazie e caserme dismesse: un tesoro da rigenerare con investimenti privati e...
17/06/2025
Amomamma, la pelle come identità e riscatto. Un progetto tra carcere, diritti e memoria
"Amomamma", la pelle come identità e riscatto. Un progetto tra carcere, diritti e memoria
Trovati 10 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25