• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Banco BPM, offerta su Anima al via da marzo: la sfida a UniCredit si accende

- di: Jole Rosati
 
Banco BPM, offerta su Anima al via da marzo: la sfida a UniCredit si accende
Banco BPM ha annunciato l’intenzione di lanciare un’offerta per l’acquisizione di Anima Holding a partire dalla seconda metà di marzo, come dichiarato dall’Amministratore Delegato Giuseppe Castagna (foto).
Questa mossa strategica segue l’approvazione quasi unanime degli azionisti di Banco BPM, ottenuta il 28 febbraio 2025, per incrementare l’offerta su Anima Holding a 7 euro per azione, rispetto ai precedenti 6,20 euro. L’obiettivo è acquisire il 77,6% delle azioni di Anima non ancora detenute dalla banca. 
L’acquisizione di Anima Holding, leader indipendente nel settore del risparmio gestito in Italia con un patrimonio gestito di circa 190 miliardi di euro, rappresenta per Banco BPM un passo significativo nella diversificazione delle proprie fonti di reddito, specialmente in un contesto di tassi d’interesse in calo che comprimono i margini di interesse 
Tuttavia, questa operazione si inserisce in un contesto più ampio di consolidamento nel settore bancario italiano. UniCredit ha lanciato un’offerta pubblica di scambio volontaria da 10 miliardi di euro per l’acquisizione di Banco BPM, offerta considerata ostile dalla dirigenza di Banco BPM. Giuseppe Castagna ha sottolineato che la banca dispone di “un grande progetto industriale”, mentre dall’altra parte “ci sono grandi punti interrogativi in termini di prezzo, valore, rischi, strategie e prospettive”.  
UniCredit ha avvertito che potrebbe ritirare la sua offerta per Banco BPM nel caso in cui quest’ultima aumentasse i costi dell’offerta per Anima. Questo avvertimento evidenzia le tensioni tra le due istituzioni finanziarie e l’importanza strategica che entrambe attribuiscono ad Anima Holding. 
Inoltre, il governo italiano sta monitorando attentamente queste operazioni, sebbene il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti abbia dichiarato che non ci sono piani per rafforzare le regole del “golden power” nel settore finanziario, lasciando intendere che il governo non interverrà direttamente nelle trattative in corso. 
La situazione rimane fluida, con Banco BPM determinata a portare avanti la sua strategia di acquisizione di Anima Holding per rafforzare la propria posizione sul mercato, mentre UniCredit continua a perseguire la sua offerta per Banco BPM, cercando di consolidare la propria presenza nel panorama bancario italiano. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
Pagina
4
08/10/2025
Legge di Bilancio, Schillaci: Più fondi per la sanità, fino a 2,5 miliardi in più
La sanità sarà “protagonista di questa legge di bilancio”. A dirlo è il ministro della Sal...
08/10/2025
Crt alza la posta: dividendi Unicredit e nuova casa digitale
Fondazione Crt rafforza le erogazioni: dividendi Unicredit e nuova casa digitale alle Ogr ...
08/10/2025
Moda italiana, marea cinese: allarme e contromosse
Import dalla Cina in crescita e export in calo: Luca Sburlati (Confindustria Moda) chiede ...
08/10/2025
Abi-Cerved: tassi di default al 2,9% nel 2025, 3,0% nel 2026
Rapporto Abi-Cerved: tassi di default al 2,9% nel 2025 e 3,0% nel 2026, poi 2,9% nel 2027....
08/10/2025
L’Asia frena, l’oro sfonda quota 4.000: Europa in bilico
Borse miste da Tokyo a Mumbai, dollaro tonico e petrolio in lieve rialzo: l’apertura europ...
08/10/2025
Italia può correre: il piano straordinario chiesto da Confindustria
Gli industriali chiedono un piano pluriennale da 8 miliardi l’anno con incentivi stabili, ...
Trovati 95 record
Pagina
4
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720