• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Borse: deboli i mercati asiatici, dopo le non buone notizie sull'economia giapponese

 
Borse: deboli i mercati asiatici, dopo le non buone notizie sull'economia giapponese
I mercati asiatici hanno mostrato segni di debolezza oggi, dopo le notizie giunte dal Giappone, la cui economia è cresciuta meno di quanto stimato in precedenza nell'ultimo trimestre.
In particolare, secondo i dati resi noti oggi, il Giappone, la terza economia mondiale, è cresciuto ad un ritmo annuo del 4,8% nel trimestre aprile-giugno, al di sotto della stima precedente di una crescita del 6%.
Gran parte di tale crescita è stata trainata dalle esportazioni, che sono aumentate di quasi il 13%, mentre i consumi privati sono diminuiti del 2,2% a causa della debole spesa per investimenti. Un altro rapporto ha mostrato che i salari sono diminuiti a luglio per il 16° mese consecutivo, scendendo del 2,5% rispetto all’anno precedente.

Borse: deboli i mercati asiatici, dopo le non buone notizie sull'economia giapponese

L'indice Nikkei 225 di Tokyo è sceso dell'1,2% a 32.606,84, mentre il Kospi di Seul ha perso meno di 1 punto, a 2.547,68.Mentre la borsa di Hong Kong è rimasta chiusa (per una tempesta tropicale che si è abbattuta sulla città). L'indice Shanghai Composite è sceso dello 0,2% a 3.1016,87, mentre l'indice australiano S & P/ASX 200 ha lasciato lo 0,2% a 7.156,70. Ieri Wall Street ha risentito dell'incertezza che circonda i titoli delle Big Tech a causa dei tassi di interesse elevati.

L'indice S & P 500 è sceso dello 0,3% a 4.451,14, per la terza perdita consecutiva. Il Nasdaq Composite è stato particolarmente colpito dal calo dei titoli tecnologici, crollati dello 0,9% a 13.748,83.
Il Dow Jones Industrial Average ha resistito meglio del resto del mercato perché pone meno enfasi sulla tecnologia. È aumentato dello 0,2% a 34.500,73.
Il petrolio greggio di riferimento statunitense è sceso di 41 centesimi a 86,46 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange, mentre il Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale, è sceso di 30 centesimi a 89,62 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720