• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Borse: in Asia mercati in affanno, in apertura di settimana

- di: Redazione
 
Borse: in Asia mercati in affanno, in apertura di settimana
I mercati borsistici asiatici (con l'eccezione di quello di Tokyo, chiuso per una festività) hanno aperto la settimana di contrattazioni mostrando un evidente nervosismo. Il benchmark di Hong Kong, in particolare, ha registrato tensione sui titoli immobiliari, dopo la notizia dell'arretro di alcuni dirigenti dello sviluppatore Evergrande, da mesi in profonda crisi debitoria.
Le azioni quotate a Hong Kong di Evergrande sono aumentate dell'1,6% dopo il crollo di inizio sessione. Country Garden, un altro costruttore che si trova ad affrontare enormi obblighi di debito in un contesto di rallentamento del settore e di un giro di vite sui prestiti eccessivi, ha visto le sue azioni salire dello 0,9%.

Borse: in Asia mercati in affanno, in apertura di settimana

L'indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,9% a 18.019,63 e l'indice Shanghai Composite è sceso meno dello 0,1%, a 3.116,28. A Seul il Kospi è sceso dello 0,9% a 2.578,72. L'indice S & P/ASX 200 australiano perde lo 0,7% a 7.230,10.
L'ultima seduta della scorsa settimana a Wall Street è stata frenata dall'andamento dei titoli tecnologici.

L'indice S & P 500 perde l'1,2% a 4.450,32. Il Dow è sceso dello 0,8% a 34.618,24 e il Nasdaq composite ha ceduto l'1,6%, chiudendo a 13.708,33. I titoli automobilistici statunitensi, sui quali c'erano timori dopo lo sciopero indetto dal maggiore sindacato di settore, che ha bloccato diversi stabilimenti, non hanno particolarmente risentito, ad eccezione di Ford, le cui azioni sono scese dello 0,1%. Invece General Motors è cresciuta dello 0,9%, mentre le azioni di Stellantis hanno guadagnato l'1,9% nelle negoziazioni alla Borsa di Milano.

Ora si aspettano le prossime decisioni della Federal Reserve in materia di tassi di interesse. Molti investitori e analisti ritengono che la Fed li manterrà inalterati per il resto dell'anno, anche se l'istituto ha detto che potrebbe decidere nuovi aumenti se questo fosse necessario per continuare a combattere efficacemente l’inflazione.
Negli altri scambi di lunedì, il petrolio greggio statunitense di riferimento ha guadagnato 52 centesimi a 91,29 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Venerdì ha aggiunto 61 centesimi a 90,77 dollari al barile.
Il greggio Brent, lo standard di prezzo per il commercio internazionale, è aumentato di 39 centesimi a 94,32 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
03/11/2025
Opec+ apre il rubinetto a dicembre e congela l’inizio 2026
Opec+ conferma un aumento contenuto della produzione a dicembre e sospende i rialzi nel pr...
03/11/2025
Tokyo sotto ordine Usa: addio al gas russo, ma l’Alaska è molto cara
Gli Stati Uniti impongono a Tokyo di ridurre il Gnl russo. Il Giappone valuta l’Alaska e i...
03/11/2025
Redditi fermi al 2008: Italia fanalino d’Europa (tranne Grecia)
Nel 2024 il reddito reale delle famiglie italiane resta sotto il 2008 mentre l’Ue avanza. ...
02/11/2025
Affitti brevi, la stretta fiscale sposta case sul residenziale
Cedolare secca al 26% sugli affitti brevi: impatto medio contenuto ma incentivo al residen...
02/11/2025
Debito Usa, allarme Goldman Sachs: senza crescita sarà resa dei conti
David Solomon, ceo di Goldman Sachs, avverte: senza una crescita solida il debito Usa port...
02/11/2025
Pignoramenti fiscali, cambio: 60 giorni che azzerano il conto corrente
La Cassazione chiarisce: con il pignoramento esattoriale la banca deve bloccare e riversar...
Trovati 80 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720