Le principali Borse asiatiche hanno chiuso in rialzo il 3 giugno 2025, sostenute dai titoli tecnologici e automobilistici.
Il Nikkei 225 giapponese ha guadagnato lo 0,21%, mentre l’Hang Seng di Hong Kong è salito dell’1,37%. In Cina, lo Shanghai Composite ha registrato un aumento dello 0,33%, e l’indice KOSPI della Corea del Sud ha segnato un +0,10%.
A Taiwan, il colosso dei semiconduttori TSMC ha visto un incremento dell’1% delle sue azioni dopo che il CEO C.C. Wei ha dichiarato che, nonostante l’impatto dei dazi statunitensi, la domanda di intelligenza artificiale continua a superare l’offerta.
Nel settore automobilistico, BYD ha registrato un aumento di quasi il 2% delle sue azioni, interrompendo una serie di sei giorni consecutivi di perdite, grazie a vendite positive nel mese di maggio, soprattutto nei mercati esteri. Li Auto ha visto un balzo di quasi il 5% dopo che Goldman Sachs ha aumentato il target price dell’azienda a $35,30, mantenendo una valutazione “Buy”.
Valute: euro stabile, dollaro in lieve calo
Sul fronte valutario, l’euro si è mantenuto stabile a $1,1445, mentre lo yen giapponese è rimasto invariato a 142,72 per dollaro. Il dollaro ha mostrato una leggera debolezza, con l’indice Bloomberg Dollar Spot Index poco variato.
Materie prime: oro stabile, petrolio in lieve aumento
I prezzi dell’oro sono rimasti stabili, con il metallo prezioso scambiato a circa $3.305 l’oncia . Il petrolio WTI ha registrato un aumento dello 0,7%, raggiungendo i $62,98 al barile.
Futures europei: apertura prevista in rialzo
I futures europei indicano un’apertura positiva per le Borse del continente. Il future sull’Euro Stoxx 50 è salito di 6 punti, mentre il DAX tedesco ha guadagnato 44 punti. Il FTSE MIB italiano è previsto in lieve calo, con un ribasso di 110 punti.