• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Le città più felici del mondo 2025: dove la qualità della vita è sistema e non privilegio

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Le città più felici del mondo 2025: dove la qualità della vita è sistema e non privilegio

Secondo l’Happy City Index 2025, la città più felice del mondo è ancora una volta Copenaghen. La capitale danese ha conquistato il vertice della classifica globale con un punteggio di 1.039 punti, superando altre 200 città analizzate in sei aree strategiche: governance, ambiente, economia, mobilità, salute e partecipazione civica. Il dato in sé è significativo, ma lo è ancora di più il modello urbano che la Danimarca rappresenta: un equilibrio tra efficienza amministrativa, sostenibilità, sicurezza e coesione sociale. In altre parole, la felicità è una conseguenza di scelte politiche, non un semplice dato culturale.

Le città più felici del mondo 2025: dove la qualità della vita è sistema e non privilegio

A premiare Copenaghen è soprattutto la capacità di coniugare la qualità dei servizi pubblici con un forte senso di comunità. Il sistema sanitario è universale ed efficiente, la mobilità è interamente sostenibile, il tasso di fiducia nelle istituzioni è elevato. Ma è l’equilibrio tra lavoro e vita privata – che in Danimarca è diventato criterio strutturale di valutazione pubblica – a fare la differenza. Non si tratta di retorica nordeuropea: la felicità urbana, misurata con 82 indicatori, è oggi un parametro che interessa pianificatori, investitori e governi locali.

L’Asia avanza, l’Europa resta il riferimento

La top ten del 2025 riflette un doppio asse: la continuità del modello europeo e la crescita delle metropoli asiatiche. Dopo Copenaghen, il secondo posto è occupato da Zurigo, seguita da Singapore. A seguire, troviamo Aarhus (ancora Danimarca), Anversa, Seul, Stoccolma, Taipei, Monaco di Baviera e Rotterdam. È un’Europa centro-settentrionale quella che domina il quadro, con città capaci di offrire non solo servizi, ma un tessuto urbano ad alta densità di relazioni e sicurezza sociale.

Singapore e Taipei, invece, segnano la crescente centralità dell’Asia orientale nella progettazione del benessere urbano. In questi contesti, l’efficienza amministrativa e tecnologica si unisce a un investimento mirato sulla qualità della vita urbana. Meno visibile rispetto ai modelli occidentali, ma in rapida ascesa, soprattutto tra le generazioni più giovani che scelgono queste città per vivere e lavorare.

Milano resiste, le altre italiane arrancano

L’Italia si affaccia alla classifica con una sola “Gold City”: Milano, che si posiziona al 25° posto, grazie a risultati solidi su innovazione, mobilità pubblica e sanità. È un riconoscimento importante per la capitale economica del Paese, che negli ultimi anni ha cercato di internazionalizzarsi senza perdere la propria identità urbana. Ma il divario con il resto della penisola è ancora ampio.

Torino, Firenze e Bologna si fermano più in basso, rispettivamente al 38°, 60° e 67° posto, nella fascia “Silver”. Sono città che mostrano segni di resilienza, ma pagano la frammentazione amministrativa, la carenza di investimenti strutturali e una scarsa visibilità nelle politiche globali del benessere. La sfida italiana, più che scalare la classifica, resta quella di colmare i vuoti tra centro e periferia, tra metropoli e province, tra Nord e Sud.

Benessere mentale e futuro urbano

L’edizione 2025 introduce una novità significativa: l’inclusione esplicita del benessere mentale tra i criteri di valutazione. Un indicatore che fotografa lo stato emotivo e psicologico delle popolazioni urbane, e che in molte città ha assunto un peso maggiore dopo gli anni della pandemia. La salute mentale, oggi, è considerata elemento strutturale nella valutazione della qualità della vita.

Il successo di alcune città, come Seul e Stoccolma, è legato proprio alla loro capacità di intervenire sul benessere individuale, attraverso spazi verdi, riduzione del rumore, politiche anti-isolamento e accesso universale ai servizi psicologici. In questo senso, l’Happy City Index non è solo una classifica: è una radiografia aggiornata delle priorità urbane del XXI secolo.

La felicità urbana come nuovo paradigma politico

La lezione che arriva da Copenaghen e dalle altre capitali della felicità è chiara: la qualità della vita non è una questione privata, ma un fatto pubblico. Non si costruisce con la retorica, ma con investimenti, pianificazione, accesso universale ai diritti e capacità di visione. E se la felicità urbana è oggi al centro delle agende internazionali, lo è perché rappresenta una misura concreta della tenuta democratica e della coesione sociale.

In un mondo attraversato da crisi, guerre e disuguaglianze, sapere che esistono luoghi dove vivere bene è ancora possibile non è evasione, ma resistenza civile. E soprattutto, è un progetto politico.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 21 record
Pagina
2
11/07/2025
Lavrov a sorpresa: “Una nuova idea” per la guerra, ora tocca a Trump
Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha presentato al Segretario di Stato americano una ...
11/07/2025
Netanyahu lascia Washington: “Obiettivi raggiunti, ora una tregua è possibile”
Benjamin Netanyahu ha lasciato la capitale statunitense dopo una visita densa di incontri ...
10/07/2025
La sentenza che cambia la lotta agli affitti brevi: a Madrid chiusi dieci appartamenti per tutelare i residenti
Un giudice ha ordinato la chiusura immediata e definitiva di dieci appartamenti turistici ...
10/07/2025
Netanyahu a Washington apre alla tregua, ma resta il gelo nei negoziati di Doha
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha raggiunto Washington per una serie di i...
10/07/2025
Missili su Kiev e diplomazia a Roma: la guerra continua, ma l’Europa rilancia la ricostruzione
Per la seconda notte consecutiva, la capitale ucraina è stata colpita da una serie di atta...
09/07/2025
Texas sommerso, almeno 107 morti: lo Stato travolto da piogge torrenziali e alluvioni
Il Texas affronta una delle peggiori catastrofi naturali degli ultimi decenni.
Trovati 21 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25