• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Clessidra Factoring: prima operazione di cartolarizzazione con Banca Finint e Intesa Sanpaolo

- di: Daniele Minuti
 
Clessidra Factoring: prima operazione di cartolarizzazione con Banca Finint e Intesa Sanpaolo
Clessidra Factoring ha ufficializzato l'avvio di un programma di cartolarizzazione che prevede la cessione di crediti performing alla società veicolo CleFa SPV, col coinvolgimento di Intesa Sanpaolo e Banca Finint.

Clessidra Factoring: prima operazione di cartolarizzazione con Banca Finint e Intesa Sanpaolo

La nota chiarisce che le cessioni dei crediti, originati da Clessidra Factoring nell’esercizio della propria attività caratteristica, saranno effettuate in via continuativa ed in modalità pro solvendo.

Intesa Sanpaolo agirà
tramite la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, col ruolo di arranger, e tramite il conduit Duomo Funding PLC, come investitore senior per un valore nominale pari a 150 milioni di euro. I titoli senior sono emessi in formato “variable funding” mentre i titoli junior in formato “partly paid”; questi ultimi sono sottoscritti da Clessidra Factoring.

 

Banca Finint ha agito invece in qualità di advisor finanziario di Clessidra Factoring a supporto del processo di analisi ed implementazione dell’operazione e ricopre inoltre i ruoli di master servicer, corporate servicer, computation agent, rappresentante dei portatori dei titoli e fornitore/gestore del veicolo CleFa SPV.

 

Keoma Garbillo, CFO di Clessidra Factoring (nella foto), ha spiegato: “In un contesto macroeconomico come quello attuale, contraddistinto da un’elevata incertezza e da un peggioramento dei tassi di default delle aziende, il ruolo di Clessidra Factoring a sostegno delle imprese italiane risulta sempre più importante. Il programma di cartolarizzazione appena avviato garantirà alla Società un’ulteriore forma di raccolta che verrà utilizzata per incrementare i propri volumi di business e quindi la concessione di nuove erogazioni alla clientela, come previsto nel Piano Industriale al 2026. L’operazione è stata avviata con l’obiettivo di diversificare ulteriormente le fonti di funding, puntando da un lato ad un importante aumento dell’importo disponibile, dall’altro ad un ulteriore miglioramento della stabilità finanziaria della Società”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
04/07/2025
Il futuro del Food&Beverage: priorità e sfide per la competitività del Made in Italy
Tra record di export e pressioni globali, il settore agroalimentare si confronta con sfide...
04/07/2025
Voli, il prezzo è un labirinto: Antitrust chiama l’Europa
Prezzi raddoppiati, costi extra e scarsa trasparenza: l’Antitrust coinvolge la Commissione...
04/07/2025
Unicredit sfida Roma e Berlino: golden power e assalto a Commerz
Unicredit rilancia su Banco Bpm e punta a Commerzbank, mentre il golden power italiano e i...
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25