• POSTE25 850 1

Cribis: "Imprese sempre più in difficoltà coi pagamenti, a giugno tornano a salire i ritardi gravi"

- di: Barbara Bizzarri
 
Cribis: 'Imprese sempre più in difficoltà coi pagamenti, a giugno tornano a salire i ritardi gravi'
Nella foto, il CEO di Cribis, Marco Preti

Lo Studio Pagamenti aggiornato al 30 giugno 2023 e realizzato da CRIBIS, società del gruppo CRIF specializzata nella business information, evidenzia che, nel secondo trimestre del 2023, l’incidenza dei pagamenti puntuali in Italia si assesta al 41,2% sul totale delle realtà italiane analizzate, registrando un leggero miglioramento rispetto al Q4 2022 (40,9%) ed in significativo aumento rispetto al quarto trimestre 2019 pre-covid (34,7%).

Cribis: "Imprese sempre più in difficoltà coi pagamenti, a giugno tornano a salire i ritardi gravi"

I pagamenti con oltre 30 giorni di ritardo restano stabili rispetto al Q1 2023 (9,5%) ma in peggioramento rispetto al Q4 2022 (9,1%). Lo studio CRIBIS conferma un trend più negativo di ritardi gravi rispetto al 2022, anche se ancora lontano dai livelli del 2020 (12,8%). In particolare peggiora la situazione dei trasporti che nell’ultimo trimestre ha visto crescere i ritardi gravi dell’8,2% e negli ultimi 18 mesi di oltre il 54,8%. Nel secondo trimestre 2023 aumentano i ritardi gravi anche per diversi altri settori come le Costruzioni (15,3%) e i Servizi alla Persona (13,0%), a dimostrazione di come inflazione e conseguente crisi dei consumi si stiano lentamente trasformando anche in problemi di liquidità.

Per alcuni settori risulta più difficile a tornare ai livelli pre-covid: le industrie della ceramica e le Industrie chimiche, infatti, registrano un aumento dei ritardi gravi rispettivamente del 18,6% e del 5% rispetto al 2019.  È preoccupante sicuramente la crescita dei ritardi gravi in molti settori, dai servizi Ospitalità e Bar e ristoranti fino a tutti i settori manifatturieri, oltre ai già citati Trasporti, Costruzioni e Servizi alla persona. Un’inversione di tendenza trasversalmente diffusa all’interno del tessuto economico italiano che getta un’ombra sui prossimi trimestri.

Per quanto riguarda l’analisi delle macro-aree geografiche italiane, il Nord Est si conferma l’area più virtuosa con il 48,3% di pagamenti regolari, in crescita rispetto al 47,7% del Q4 2022, mentre le imprese del Sud e Isole mostrano un comportamento più problematico con solo il 28,7% di pagamenti regolari, in peggioramento sia rispetto al trimestre precedente (28,0%) che al Q4 2022 (27,5%).

Analizzando le singole regioni, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sono quelle con la maggiore quota di pagamenti regolari, rispettivamente a quota 51,3%, 49,6% e 47,6%. Al contrario, la Sicilia e la Calabria occupano le ultime posizioni nel ranking regionale dei pagamenti puntuali, con una quota rispettivamente pari al 23,9% e al 25,1%. Lo studio evidenzia comunque una crescita dei pagamenti alla scadenza, e dunque una riduzione dei ritardi gravi rispetto al 2019, per alcune regioni del Sud e Isole, in particolare per Sardegna, Sicilia e Calabria rispettivamente del 50,0%, 38,2% e 37,9%. Per quanto riguarda le province, lo studio di CRIBIS rileva che i primi posti nel ranking delle province più virtuose appartengono a due province lombarde, Sondrio e Brescia. In fondo alla classifica si posizionano la provincia di Catanzaro (Calabria) e quella di Siracusa (Sicilia).

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
1
11/08/2025
Vacanze negate, Openpolis: nel 2024 il 28% delle famiglie con figli minori non è partito
Nel 2024, più di una famiglia su quattro con figli minori in Italia non ha potuto permette...
11/08/2025
Quanto costa di più vivere in Italia rispetto a vent’anni fa
Il costo della vita in Italia è cresciuto sensibilmente negli ultimi vent’anni.
11/08/2025
Bonus rifiuti dal 2026: sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà
A partire da gennaio 2026 sarà operativo il “bonus rifiuti”
11/08/2025
Dazi USA, la Svizzera chiede aiuto alla FIFA: “Infantino può aprire le porte a Trump”
La Svizzera è in difficoltà sul fronte commerciale con gli Stati Uniti dopo l’inasprimento...
11/08/2025
Rapporto BPER 2025: l’agroalimentare traina l’economia italiana e conquista la leadership europea
Secondo il Rapporto sull’Economia Agroalimentare 2025 di BPER, il valore aggiunto dell’agr...
11/08/2025
Nvidia e AMD verseranno agli Stati Uniti il 15% dei ricavi dalle vendite di chip in Cina
Nvidia e AMD hanno accettato di versare al governo federale degli Stati Uniti il 15% dei r...
Trovati 89 record
Pagina
1
  • POSTE25 720