• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Cronache dai Palazzi: i pugni in parlamento sono una sconfitta per tutti, anche per chi le ha prese

- di: Redazione
 
Cronache dai Palazzi: i pugni in parlamento sono una sconfitta per tutti, anche per chi le ha prese
Se uno dei nostri figli o dei nostri nipoti ci chiedesse cosa è accaduto in Parlamento, tra un mulinare di pugni e la riproposizione del simbolo della Decima Mas (a mo' di sfottò e non certo per celebrarne gli atti di eroismo, di prima della deriva nazifascista dopo l'8 settembre), saremmo oggettivamente in imbarazzo perché è ben difficile spiegare che quelli che se le sono date e se le sono promesse rappresentano la massima istituzione elettiva, quindi democratica, del Paese.
Invece è accaduto proprio questo e non pensiamo nemmeno lontanamente di prendere le difese di aggredito o aggressore, che sono censurabili entrambi perché quel che successo non doveva accadere, quindi temperando anche comportamenti che la controparte può prendere (per come ha fatto) a scusante dei propri atti violenti.

Cronache dai Palazzi: i pugni in parlamento sono una sconfitta per tutti, anche per chi le ha prese

Quello che a nostro avviso è da stigmatizzare è il come si sia arrivati a questo, come sia stato possibile assistere a scene che ormai accostiamo alle parti ''malate'' della nostra società, dagli ultras delle curve degli stadi ai ragazzotti che, tra una birra e un bicchiere di super-alcolici, si affrontano per strada a pugni e calci, ma anche a cinghiate quando non fanno la loro comparsa coltelli o peggio.
Questo accade nelle strade, ma in parlamento no.
Per favore, no.
Eppure, nelle reazioni dei parlamentari coinvolti, nemmeno una parola di scusa, quasi che l'esercizio dell'aggressione faccia parte dell'alfabeto della democrazia.
Anzi uno dei più esagitati - e per questo sanzionato con una lunga sospensione - si è quasi rammaricato di non essere riuscito a colpire l'avversario. Sì, avete letto bene. Non ha chiesto scusa per avere tentato di aggredire, ma s'è dispiaciuto di non essere riuscito ad assestare un colpo tale da causare danni.  
Parlare di cultura, di buona educazione, di valori inculcati dai genitori, di ''non condivido ciò che dici, ma mi batterò perché tu possa dirlo'', sinceramente ci sembra fuori di luogo e, poi, anche senza senso, perché nessuno dei compagni di partito con maggiori responsabilità di quelli coinvolti della rissa ha stigmatizzato l'accaduto, limitandosi a difendere i suoi.
La zuffa è stata invece l'ennesima occasione per disquisizioni politiche c'entrano solo relativamente con pugni, insulti e  altro. Perché ad entrarci è la violata sacralità del parlamento, che in passato è stato pure teatro di episodi simili, ma che mai come oggi si susseguono a distanza così ravvicinata.
Quasi che passare dalla violenza delle idee a quella verbale e, quindi,  fisica, sia un tributo che necessariamente bisogna pagare al momento storico.
Un momento in cui la stessa maggioranza mostra delle piccole crepe, che però potrebbero allargarsi se le cosiddette diversità di vedute dovessero virare verso contrasti palesi, rendendo difficile, se non impossibile, per Giorgia Meloni andare avanti, mentre gioca partite vitali nel Paese e in Europa. 
Forse è giunto il momento che tutti - maggioranza e opposizione - si rendano conto del livello di conflittualità che è stato raggiunto e, insieme, facciano ammenda. Se non proprio chiedendo scusa, almeno dando a vedere di avere capito quanto le scene di Montecitorio abbiano fatto del male al Paese.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
17/05/2025
Referendum 2025: lavoro e cittadinanza al bivio
Cinque quesiti, due giorni, una scelta: tra diritti da ripristinare e riforme da difendere...
17/05/2025
Mattarella: senza salari equi e giustizia sociale, la pace è un’illusione
Il Presidente richiama l’Italia ai valori costituzionali: lavoro dignitoso e rispetto dei ...
16/05/2025
Ucraina, colloqui a Istanbul senza i leader. Meloni: “Serve accordo di pace serio”
A Istanbul si apre un nuovo capitolo nella lunga guerra diplomatica che accompagna il conf...
16/05/2025
Cinque quesiti per il lavoro e la cittadinanza: i referendum dell’8 e 9 giugno ridisegnano le tutele
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani sono chiamati alle urne per espri...
16/05/2025
Addio Pepe Mujica, tutto l’Uruguay piange il suo presidente contadino
Una folla oceanica e leader mondiali rendono omaggio all’icona della sinistra latinoameric...
15/05/2025
Il Fantasma Magi cerca referendum vivo
Riccardo Magi si è presentato avvolto in un lenzuolo bianco mentre parlava la presidente d...
Trovati 14 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720