• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Petrolio: la crisi in Medio Oriente spinge i prezzi, 91 dollari al barile

- di: Redazione
 
Petrolio: la crisi in Medio Oriente spinge i prezzi, 91 dollari al barile
I prezzi del petrolio, nelle contrattazioni odierne, sono saliti sopra i 91 dollari al barile, mentre restano ancora senza effetto gli sforzi della diplomazia internazionale di fermare la guerra in Medio Oriente, con il timore che essa possa espandersi oltre il conflitto tra Israele e palestinesi.
I futures del greggio Brent, il benchmark globale del petrolio, sono saliti fino a 91,2 dollari al barile nelle contrattazioni in Asia, in leggero aumento rispetto al prezzo di chiusura di venerdì di 90,89 dollari. Il West Texas Intermediate, il riferimento statunitense, è salito brevemente a 87,98 dollari, rispetto al prezzo di chiusura di venerdì di 87,68 dollari.

Petrolio: la crisi in Medio Oriente spinge i prezzi, 91 dollari al barile

Entrambi i futures sono aumentati venerdì , dopo che l'esercito israeliano ha avvertito più di un milione di persone di lasciare il nord di Gaza, come parte della potenziale offensiva di terra da parte di Israele come rappresaglia per gli attacchi terroristici di Hamas. Gli analisti di ANZ Research prevedono che i prezzi del petrolio raggiungeranno i 100 dollari al barile nel breve termine a causa del crescente rischio di un’escalation regionale. Anche se né Israele né l'entità territoriale controllata da Hamas siano un fornitore significativo di petrolio, resta il rischio che i mercati petroliferi risentano di un possibile allargamento del conflitto. Se, come si teme, anche l'Iran potesse restare coinvolto nel conflitto, dicono gli analisti di ANZ Research, ''fino a 20 milioni di barili di petrolio al giorno potrebbero essere a rischio di interruzione direttamente e a causa di ostacoli logistici''.

I prezzi globali del petrolio sono aumentati per mesi poiché i tagli alla produzione da parte dell’Arabia Saudita e della Russia hanno alimentato le preoccupazioni per la riduzione dell’offerta globale. Anche le nuove misure statunitensi , svelate la scorsa settimana, volte ad aumentare il costo dei tentativi della Russia di aggirare un limite al prezzo del petrolio, potrebbero aver spinto al rialzo i prezzi del petrolio.
Sui mercati valutari, lunedì lo shekel si è indebolito, scendendo dello 0,2% per attestarsi a 3,976 per dollaro USA. La valuta israeliana è crollata di oltre il 3% negli ultimi 10 giorni.

La settimana scorsa la banca centrale israeliana ha dichiarato di voler vendere fino a 30 miliardi di dollari in valuta estera per stabilizzare lo shekel dopo che è crollato bruscamente in seguito agli attacchi mortali di Hamas.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
Pagina
2
05/11/2025
Stefano Aggravi eletto presidente del Consiglio Valle
L’Assemblea sceglie il nuovo vertice con 22 voti favorevoli
05/11/2025
Snam: utile netto ed EBITDA in crescita nei primi nove mesi 2025, migliora la Guidance 2025
Sono molto positivi i risultati registrati da Snam nei primi nove mesi del 2025
05/11/2025
De Felice (Intesa Sanpaolo): “Stiamo vivendo una fase di grandi cambiamenti, dobbiamo cogliere le sfide”
Gregorio De Felice, chief economist del Research Department di Intesa Sanpaolo, ha parlato...
05/11/2025
Fabi lancia “Money Talk”: nove lezioni per capire davvero il denaro
Dal risparmio ai mutui, fino alle pensioni e alle criptovalute. Sileoni: “Chi capisce come...
05/11/2025
AbiFormazione lancia “ABILearning”: nuova piattaforma digitale con IA
Percorsi su misura per giovani e professionisti. Al Salone dei Pagamenti di Milano l’educa...
05/11/2025
Portafogli gestiti e depositi ai massimi storici a metà 2025
Nell’ultimo Bollettino Consob la fotografia del volume di strumenti finanziari detenuti da...
Trovati 81 record
Pagina
2
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720