Galileo acquisisce la divisione Grandi Progetti Eolici e Solari di Quenea

- di: Barbara Bizzarri
 

Galileo, piattaforma paneuropea di sviluppo e investimento nelle energie rinnovabili, amplia la sua presenza in Francia con l'acquisizione della divisione grandi progetti eolici e solari della società Quenea. L’operazione prevede un primo closing che comprende un team di circa 30 esperti, guidati da Pauline Caro, e un portafoglio di 19 progetti (11 eolici e 8 fotovoltaici) con una capacità complessiva di circa 140 megawatt in fase di sviluppo. L’operazione proseguirà con ulteriori closing nei prossimi mesi, potenzialmente due o tre, che potrebbero aumentare la dimensione complessiva del portafoglio grazie al progresso di nuovi progetti e decisioni congiunte con altri partner.

Galileo acquisisce la divisione Grandi Progetti Eolici e Solari di Quenea

Questa acquisizione segue l’ingresso di Galileo nel mercato francese già avviato nel 2022, con l’acquisto del 20% di Mozaik Energies, specializzata nel fotovoltaico. Fondata nel 1996 da Pascal Quenea, pioniere del settore in Francia, Quenea si è sviluppata nei primi anni 2000 con una divisione dedicata ai grandi progetti eolici e solari a terra, principalmente nel Nordovest del Paese. Il portafoglio di Quenea vanta circa 300 megawatt di capacità sviluppata, consolidando una notevole esperienza nei settori eolico e fotovoltaico.

L’acquisizione permetterà a Pascal Quenea di concentrarsi nuovamente sulle installazioni fotovoltaiche sui tetti, attività storica della società. "Il mercato energetico francese – ha dichiarato Ingmar Wilhelm, amministratore delegato di Galileo – è dinamico e offre un grande potenziale di sviluppo. Le energie rinnovabili sono le uniche fonti di produzione addizionali attivabili, nel breve e medio termine, per sostenere l’indipendenza energetica della Francia, fornendo energia verde e competitiva per i consumatori. Quest’acquisizione ci consente di unire l’esperienza del team Quenea nello sviluppo di progetti eolici e fotovoltaici in Francia con le capacità di Galileo in Europa".

Anche Pauline Caro ha sottolineato l’importanza dell’operazione: "La presenza di un attore europeo con una visione di lungo termine permetterà a un team affermato di sviluppare le proprie competenze mantenendo i valori storici e una filosofia di partnership con i territori".

"Il settore delle energie rinnovabili è in costante evoluzione", ha aggiunto Pascal Quenea. "In un contesto di crescente competizione, il supporto di Galileo consentirà al team di rafforzare le proprie capacità per lo sviluppo di progetti rinnovabili di alta qualità".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 11 record
Pagina
2
20/01/2025
55.000 pannelli in silicio: inaugurata la Solar Farm all'aeroporto di Roma Fiumicino
20/01/2025
Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di ACEA, partecipa al World Economic Forum 2025 ...
17/01/2025
Clima e siccità: l’appello di Coldiretti per un piano invasi nazionale
16/01/2025
L’Aiel-Cia (Associazione italiana energie legnose) ha inviato una lettera al Ministro degl...
16/01/2025
È stata inaugurata oggi “Pedalaria”, la nuova ciclovia che collega il “Leonardo da Vinci” ...
Trovati 11 record
Pagina
2