• POSTE25 850 1

INPS, Tridico: "Welfare del futuro sia più inclusivo e universale"

- di: Daniele Minuti
 
INPS, Tridico: 'Welfare del futuro sia più inclusivo e universale'
Pasquale Tridico, presidente dell'INPS, ha parlato in un'intervista su La Stampa della situazione attuale in Italia, in particolare del modo in cui il sistema economico nostrano ha reagito (e sta reagendo) alla crisi.

"Con l'arrivo dell'emergenza"
- ha spiegato Tridico - "si è capito quanto i sussidi siano necessari non solo a chi è in condizioni di povertà ma anche ai lavoratori autonomi. In più è chiaro che la Cassa Integrazione non potesse essere destinata solo ai lavoratori dipendenti, per questo è stata erogata un'indennità anche a partite IVA e lavoratori discontinui di turismo e spettacolo. È chiaro che le politiche attive riguardino tutti, il sistema del welfare in futuro dovrà necessariamente essere più inclusivo e universale. I lavoratori hanno bisogno di formazione continua, conoscenze e competenze per essere sempre agganciati al mercato".

Il presidente dell'INPS ha spiegato che il mondo sta plasmando un diverso ruolo per lo Stato, più incisivo in settori come sanità e sostegno a famiglie e imprese. Per poi commentare il sistema pensionistico: "Quota 100 è una riforma sperimentale che ha durata di tre anni, ha un pilota automatico e poi si autodistrugge. È sbagliato portare sempre il discorso sullo scalone, dopo Quota 100 non finisce il mondo ma ci sono altre misure di flessibilità da ampliare come l'Ape sociale, i precoci, gli usuranti. La proposta è la pensione dai 62/63 anni con la quota maturata dal punto di vista contributivo, il lavoratore uscirebbe con un assegno calcolato con il contributivo e aspetterebbe poi i 67 anni per la quota retributiva. Naturalmente vanno tutelati anche i malati che nella fase post pandemia dovranno avere la possibilità andare in pensione prima. I sindacati sono contrari? Temono assegni troppo bassi ma penso si possa trovare un'intesa, visto che se pagassimo subito tutto a 63 anni verrebbe meno la sostenibilità finanziaria. La mia proposta è aperta a modifiche che il ministro Orlando sta già valutando, come staffetta generazionale o uscite parziali col part-time. Ma tornare indietro rispetto al modello contributivo non si può".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 93 record
29/07/2025
Endesa, utile oltre un miliardo: semestre in crescita del 30%
Endesa archivia un semestre in forte accelerazione e torna a guardare al futuro con maggio...
29/07/2025
Dazi Usa-Ue, l’allarme della CNA: “Accordo pesante per le nostre imprese, servono subito contromisure”
CNA: l’accordo raggiunto tra Commissione europea e Stati Uniti sulla rimodulazione dei daz...
29/07/2025
Istat, famiglie unipersonali al 41% nel 2050: l’Italia si avvia verso la solitudine
Istat: nel 2050, il 41% delle famiglie sarà composto da una sola persona
29/07/2025
Dazi USA-UE: Parigi all'attacco, Bruxelles difende, mercati in sofferenza
Un'ombra si allunga sull'unità europea dopo l'accordo sui dazi con gli Stati Uniti.
29/07/2025
Dazi Usa, schiaffo all’Italia del gusto: vino e salumi a rischio
Colpiti i simboli del made in Italy: il Prosecco rincara, la mozzarella vola a 60 euro al ...
29/07/2025
Dazi Usa, Meloni gioca di sponda: niente manovra, si riscrive il Pnrr
Il governo esclude interventi correttivi e punta a rimodulare i fondi europei. Pressioni s...
Trovati 93 record
  • POSTE25 720