• POSTE25 850 1

Lugano: oltre 1000 imprenditori immobiliari riuniti per il convegno di Accademia Club Advanced

- di: Barbara Bizzarri
 
Lugano: oltre 1000 imprenditori immobiliari riuniti per il convegno di Accademia Club Advanced
Nonostante le incertezze attuali, comprare casa resta l’obiettivo principale degli italiani, con un occhio di riguardo all’efficienza energetica e allo stato di manutenzione: un trend confermato anche dagli agenti immobiliari, consapevoli delle erogazioni effettuate dal Fondo Garanzia Prima Casa e da altre agevolazioni. Durante le forti restrizioni a causa della pandemia, sono nati nuovi bisogni insieme all’aumento della liquidità, fattori che spingono tre famiglie su quattro a rivalutare la propria abitazione, oppure a cercarne una più appropriata per le nuove esigenze come lo smart working.

Lugano ospita il convegno di Accademia Club Advanced

Il Rapporto Immobiliare residenziale dell’Agenzia delle Entrate rivela che nei comuni più piccoli l’aumento delle compravendite si attesta a un +33,2%, mentre nelle città a un +11,5%, questo perché nei piccoli comuni i prezzi sono più bassi per gli immobili “più comodi” e perché tali località favoriscono quel desiderio di migliorare lo stile di vita dovuto alle riflessioni indotte dal periodo Covid. Inoltre, dato particolarmente interessante, dal 2019 a oggi la vendita di posti auto, garage e cantine è aumentata del 87,7%, quindi la ricerca dello spazio è finalizzata anche per i propri beni.

L’imprenditore immobiliare Andrea Maurizio Gilardoni ha formato attraverso i suoi seminari oltre quindicimila professionisti, che in parte si sono riversati a Lugano lo scorso week end per un evento parte di una vera e propria accademia, denominata dallo stesso imprenditore Club Advanced: “Da tanto tempo non entravo in contatto dal vivo con tanti imprenditori interessati a saperne di più, di come specializzarsi al meglio, di come il loro operato può avere un impatto positivo non solo nella loro vita ma anche in quella delle persone che incontrano grazie a una serie di protocolli e trucchi del mestiere che metto volentieri a loro disposizione. Così, quando i miei collaboratori mi hanno detto che sarebbero stati oltre mille partecipanti mi sono sentito davvero orgoglioso. Ho iniziato circa venti anni fa dal nulla, ma, con tanto studio, osservazione e applicazione, insieme a mia moglie Lucia e altri partner, abbiamo generato diversi business correlati al mondo immobiliare e negli ultimi quattro abbiamo creato cinque start-up.”

Secondo gli analisti di Nomisma, i prezzi nel 2023 scenderanno leggermente, per poi risalire vertiginosamente nel 2024 con una previsione di rincaro per Milano intorno al 12% e Roma al 9%. Oltre mille imprenditori hanno quindi osservato le attuali fluttuazioni del mercato e si sono riuniti a Lugano per comprendere quali sono e potranno essere gli sviluppi del mercato immobiliare, argomento dell’imminente evento Cambio Vita Live, che si terrà a Rimini dall’ 11 al 13 novembre. A ciò si aggiunge la creazione di Rendimento Etico, una piattaforma di crowdfunding immobiliare volta a sostenere i propri allievi, finanziando le relative operazioni immobiliari.
Tags: economia
Notizie dello stesso argomento
Trovati 93 record
30/07/2025
Asia incerta tra dazi, valute e oro: Europa attesa in lieve rialzo
Tensioni geopolitiche, dazi e incertezze sulle banche centrali rallentano i mercati asiati...
30/07/2025
Il turismo enogastronomico cerca professionisti del gusto
Il Libro Bianco del turismo enogastronomico individua 5 nuove figure chiave per profession...
30/07/2025
Italia, lavori cercasi: ma le competenze non si trovano
Entro il 2029 mancheranno 3,7 milioni di lavoratori qualificati in Italia. Un report CNEL-...
29/07/2025
Agenzia delle Entrate, stop estivo fino al 4 settembre: cosa si ferma e cosa riparte
Il Fisco va in ferie. Per oltre un mese, contribuenti e professionisti potranno contare su...
29/07/2025
Dazi Usa-Ue, Camisa (Confapi): «Impatto negativo, ma serve pragmatismo»
L’intesa commerciale raggiunta nei giorni scorsi tra l’Ue e gli Stati Uniti sui dazi dogan...
29/07/2025
Banca Generali: crescita solida nel primo semestre 2025 nonostante le incertezze
Banca Generali chiude il primo semestre dell'anno con numeri che ne confermano la solidità
Trovati 93 record
  • POSTE25 720