• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Rapporto Censis-Eudaimon, il 67% degli occupati in Italia vorrebbe lavorare meno

- di: Barbara Bizzarri
 
Rapporto Censis-Eudaimon, il 67% degli occupati in Italia vorrebbe lavorare meno

Il 7° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, realizzato in collaborazione con Eudaimon, leader nei servizi per il welfare aziendale, con il contributo di Credem, Edison, Michelin e OVS, evidenzia che il 67,7% degli occupati italiani in futuro vorrebbe ridurre il tempo dedicato al lavoro: lo desidera il 65,5% dei giovani, il 66,9% degli adulti e il 69,6% degli over 50. Già oggi il 30,5% degli occupati (il 34,7% tra i giovani) dichiara di impegnarsi nel lavoro lo stretto necessario, rifiutando gli straordinari, le chiamate o le mail fuori dall’orario di lavoro ed eseguendo solo quel che gli compete per mansione. Per il 52,1% degli occupati il lavoro attualmente influenza meno la vita privata rispetto al passato, perché si dedica ad attività e ha valori che reputa più importanti. Condivide tale condizione il 54,2% dei giovani, il 50,1% degli adulti e il 52,6% degli anziani. Quasi il 28% ha rinunciato a un lavoro migliore di quello attuale perché la sede era troppo distante dalla propria abitazione.

Rapporto Censis-Eudaimon, il 67% degli occupati in Italia vorrebbe lavorare meno

Il tasso di occupazione delle donne con figli è pari al 58,6%, quello degli uomini con figli all’89,3%. Il divario a scapito delle donne è di -30,7 punti percentuali, mentre in Germania è pari a -17,4, in Francia a -14,4, in Spagna a -19 e in Grecia a -29,1. L’arrivo dei figli rilancia un modello tradizionale di famiglia, con l’antica divisione per genere dei compiti. Nel 2022 le dimissioni e risoluzioni consensuali dal lavoro relative a genitori con figli sino a un anno di età, hanno coinvolto 44,7 mila madri e 16,7 mila padri. Riguardo alle ragioni delle dimissioni, il 41,7% delle madri e il 2,8% dei padri si sono dimessi per difficoltà a conciliare il lavoro con la cura dei figli a causa della carenza dei servizi di cura, e il 21,9% delle madri e il 4,3% dei padri per difficoltà nel conciliare lavoro e cura dei figli a cause di problematiche legate al lavoro in azienda. Le dimissioni e risoluzioni consensuali di lavoratori genitori con figli fino a un anno erano 39.738 nel 2017 e sono oltre 61.000 nel 2022. Il tasso di occupazione femminile resta basso anche per le donne senza figli: è pari al 66,3%, mentre per i maschi senza figli è pari al 76,7%.

Buona l’attenzione delle aziende alle vulnerabilità specifiche dei lavoratori, meno al loro benessere generale: i lavoratori, infatti, reputano adeguata l’attenzione aziendale, il 61,5% degli occupati in relazione alle esigenze dai lavoratori con figli, il 71,0% a quelle delle donne che rientrano dalla maternità, il 62,9% alle esigenze delle persone con una salute fragile, e il 52,3% alle condizioni basiche dei lavoratori, ad esempio la sicurezza. Invece, per il 61,7% degli occupati l’azienda non è abbastanza attenta al benessere psicofisico generale di tutti i lavoratori, anche di quelli senza problematiche specifiche. Sottolineano di più questo deficit di attenzione aziendale gli impiegati (62,3%) e gli operai (68,4%).

Gli occupati in Italia nel 2022 sono 23,1 milioni: il dato più alto di sempre. Inoltre, c’è più lavoro stabile: tra 2019 e 2023 (terzo trimestre) +5,0% di permanenti e -4,5% a termine. Nessuna fuga dal lavoro, piuttosto una corsa verso lavori migliori. Infatti, dati Inps indicano che il tasso di ricollocazione a tre mesi dei dimessi volontari con meno di 60 anni è stato pari al 67,0%, quindi più alto rispetto agli anni precedenti.

Il valore del welfare aziendale è conosciuto da sempre più lavoratori e può diventare uno degli strumenti migliori per trattenerli, o attrarli: l’81,8% degli occupati sa cos’è il welfare aziendale (il 32,7% in modo preciso e il 49,1% a grandi linee), mentre nel 2018 era il 60,2%. Il welfare aziendale è anche molto apprezzato e desiderato, poiché tra i lavoratori che ne beneficiano l’84,3% lo vorrebbe potenziato, e tra coloro che non ne beneficiano l’83,8% vorrebbe fosse introdotto nella propria azienda. Inoltre, il 79,5% degli occupati apprezzerebbe un aumento retributivo sotto forma di una o più prestazioni di welfare: ad affermarlo, il 94,2% dei dirigenti, il 78,2% degli impiegati e il 74,8% degli operai.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
17/07/2025
Professioni, al CNEL parte il confronto tra giovani e istituzioni
Nella sede del Cnel, il presidente Renato Brunetta ha ricevuto i rappresentanti di quattro...
17/07/2025
Cisl, patto contro i bassi salari. Ma Landini gela il dialogo
Al Congresso nazionale Cisl Fumarola propone un patto su salari, sicurezza e contratti. La...
16/07/2025
Tute blu, parte la sfida del contratto
Dopo 40 ore di sciopero, riparte la trattativa tra sindacati e Federmeccanica per il rinno...
14/07/2025
Allianz Partners Italia, la nuova sede di Milano come paradigma del lavoro ibrido del futuro
La nuova sede di Allianz Partners Italia a Milano rappresenta uno dei casi più emblematici...
14/07/2025
Ex Ilva, vertice decisivo al Mimit: tra Taranto e il Nord si gioca il futuro dell’acciaio italiano
Ex Ilva, vertice decisivo al Mimit: tra Taranto e il Nord si gioca il futuro dell’acciaio ...
Trovati 5 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25