• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La mobilitazione paga: si riapre il contratto dei metalmeccanici

- di: Marta Giannoni
 
La mobilitazione paga: si riapre il contratto dei metalmeccanici

Dopo lo sciopero e il blocco a Bologna, Calderone fa da mediatrice. Federmeccanica apre al dialogo, i sindacati insistono: “280 euro in più, oltre l’inflazione”.

(Foto: una manifestazione dei metalmeccanici).

Uno sciopero nazionale e un blocco che ha lasciato il segno
Il contratto dei metalmeccanici torna a essere terreno di scontro e di trattativa, dopo settimane di tensione e uno sciopero nazionale che giovedì 20 giugno ha portato migliaia di lavoratori in piazza. A far deflagrare la protesta l’impasse nella trattativa tra Fim, Fiom e Uilm da un lato, e Federmeccanica e Assistal dall’altro. Il culmine si è toccato con il blocco della tangenziale di Bologna, un gesto eclatante che ha acceso il dibattito politico e spinto il governo a intervenire.
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha tuonato: “Bloccare una tangenziale è reato. È molto semplice”. Parole che hanno infiammato ulteriormente gli animi. Intanto, la Digos di Bologna sta completando l’informativa da trasmettere alla Procura per accertare eventuali responsabilità.
________________________________________
Calderone media, Federmeccanica si smarca
Ma proprio mentre la polemica politica si infiammava, da Roma arrivava un segnale opposto: la ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha convocato le parti al ministero e riportato tutti attorno a un tavolo. “Ho voluto dare un segnale forte a un comparto strategico come quello metalmeccanico - ha dichiarato la ministra - Il nostro obiettivo è facilitare un dialogo scevro da pregiudizi, nell’interesse del Paese”.
Dopo un primo gelo, Federmeccanica e Assistal hanno diffuso una nota più morbida, in cui riconoscono la “novità” dell’apertura sindacale e si dicono pronte a confrontarsi “se verrà confermata la disponibilità a discutere su tutti i temi senza pregiudiziali”. Un passaggio tutt’altro che scontato, che ha spinto anche i sindacati a tornare al tavolo.
________________________________________
Il nodo centrale: 280 euro e il modello economico
Ma la distanza resta. Fim, Fiom e Uilm chiedono un aumento salariale secco di 280 euro. “Una cifra che deve andare oltre il recupero dell’inflazione, per garantire dignità al lavoro metalmeccanico”, ha spiegato il segretario generale della Fiom Cgil, Michele De Palma, in una dichiarazione a margine dell’incontro al ministero.
Federmeccanica, però, non ci sta: contesta il modello di rinnovo del 2021 e propone una “contropiattaforma” che rivede l’intero impianto economico del contratto. Una linea dura che potrebbe irrigidire nuovamente la trattativa.
“Siamo disponibili al confronto, ma vogliamo parlare della nostra piattaforma, non accetteremo diktat”, ha precisato Rocco Palombella, segretario generale Uilm. “E le polemiche sul blocco della tangenziale sono solo fumo negli occhi: servono a distogliere l’attenzione dal merito delle rivendicazioni”.
________________________________________
Un settore sotto pressione
La partita contrattuale dei metalmeccanici riguarda quasi due milioni di lavoratori, impiegati in uno dei settori cardine dell’industria italiana. In un momento di forte rallentamento produttivo, con l’export che arranca e la domanda interna stagnante, le condizioni salariali e normative sono diventate un nodo decisivo anche per il rilancio del comparto.
Le richieste sindacali non riguardano solo la retribuzione: nella piattaforma unitaria presentata a marzo, Fim, Fiom e Uilm hanno inserito anche temi come la riduzione dell’orario a parità di salario, la regolamentazione del lavoro agile e un rafforzamento delle tutele nei cambi d’appalto.
________________________________________


Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
13/07/2025
Trump affonda l’export italiano: 178mila posti a rischio
I dazi al 30% imposti da Trump rischiano di distruggere l’export italiano, con un impatto ...
11/07/2025
UniCredit: accordo con GM Zincatura a sostegno di un nuovo polo produttivo in Campania
UniCredit continua a supportare la crescita industriale e l'accesso al credito di lungo te...
11/07/2025
La nuova scossa dei dazi mette sotto pressione le Borse europee
Le principali piazze finanziarie europee aprono la giornata in deciso calo, scosse da un n...
11/07/2025
Orsini (Confindustria): “Acciaio strategico, servono riforme Ue e meno burocrazia”
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha rilanciato un appello chiaro al sistem...
11/07/2025
Borse asiatiche miste, occhi puntati sui futures europei
Borse asiatiche contrastate, Hong Kong e Vietnam in rialzo. Petrolio su per sanzioni Usa, ...
11/07/2025
Bper supera la soglia del 35% nell’offerta su Popolare Sondrio: attesa per il rush finale
L’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper Banca su Banca Popolare di Sondrio ha super...
Trovati 71 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25