• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Snam ancora fra le aziende più virtuose nell'ESG Identity Corporate Index

- di: Redazione
 
Snam ancora fra le aziende più virtuose nell'ESG Identity Corporate Index

Anche nel 2024, Snam viene riconosciuta come azienda tra le più virtuose in ambito ESG da EticaNews, che la inserisce nella top 10 della nuova classifica ESG Identity Corporate Index 2024.

 

Snam ancora fra le aziende più virtuose nell'ESG Identity Corporate Index

Matteo Tanteri, Director Sustainability & Social impact di Snam, ha così commentato l'ennesimo riconoscimento all'impegno di Snam in ambito di sostenibilità: “Il concetto di sostenibilità come elemento accessorio è ormai superato: per noi fa già pienamente parte della strategia di Snam, coinvolgendo in modo trasversale tutti i livelli del Gruppo, per garantire la continua creazione di valore del business nel percorso di transizione. In uno scenario globale in costante e rapida trasformazione, la nostra cultura aziendale si appoggia su una governance solida e al contempo flessibile che favoriscel’integrazione di comportamenti virtuosiin ogni ambiente in cui operiamo, adeguandosi alle diverse necessità ed evoluzioni. Per farlo,ad esempio,misuriamo, monitoriamo e raccogliamo puntualmente gli eventi di rischio e le opportunità che possono influenzare il nostro business in modo da ottimizzare la nostra gestione e operatività a breve e lungo termine. Esempio concreto è rappresentato dal framework di Climate Change Risk Management che, attraverso l’uso dellemigliori metodologie i principali riferimenti internazionali, rafforza la resilienza del Gruppo. La naturale diffusione e pervasività di Snam, con i suoi oltre 33mila km di rete lungo tutto il territorio nazionale, richiedeinfatti al Gruppo di operare in ambienti naturali molto diversificati e con realtà di ogni tipoTutto questo si sostiene con il confronto e la collaborazione quotidiana insieme ai nostri fornitori, ad esempio attraverso la condivisione del nuovo codice Etico d’impresa, delle policy di biodiversitàe dei nostri target dilotta al cambiamento climatico, per promuovere lo sviluppo di una filiera sempre più sostenibile. L’obiettivo finale è un impatto positivo sulla natura al 2027, i target su Scope 1&2 ed anche supply chain al 2030 e la neutralità carbonica al 2040”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
09/07/2025
Depuratori hi-tech: la sfida della luce contro i microveleni
Una nuova tecnologia sperimentale con raggi UV promette di eliminare microinquinanti, farm...
07/07/2025
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
07/07/2025
Roma, microforeste contro il caldo: così si rinfrescherà la città
Roma lancia 25 soluzioni verdi per combattere il caldo estremo: microforeste urbane, giard...
Trovati 3 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25