• SIMEST25 850 1

Symbiosyst: al via il progetto per aumentare la competitività dell'agrivoltaico in Europa

- di: Barbara Bizzarri
 
Symbiosyst: al via il progetto per aumentare la competitività dell'agrivoltaico in Europa
EF Solare Italia, primario operatore fotovoltaico in Italia ed in Europa controllato al 70% da F2i Sgr e partecipato al 30% da Crédit Agricole Assurances, farà parte delle diciotto realtà aderenti al consorzio internazionale coordinato dall’ Eurac Research e incaricate di realizzare il progetto di ricerca europeo  sull’agrivoltaico Symbiosyst, selezionato e finanziato da Horizon Europe, programma quadro dell’Unione Europea  per la ricerca e l’innovazione: l’azienda parteciperà al progetto coordinando il gruppo di lavoro incaricato di realizzare i  prototipi agrivoltaici e ne svilupperà uno dimostrativo a Bolzano. 

Symbiosyst: al via il progetto per aumentare la competitività dell'agrivoltaico in Europa

“Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto europeo e metteremo a disposizione le nostre conoscenze e competenze maturate grazie ad oltre undici anni di esperienza che ci hanno portato alla realizzazione di 32MW di serre fotovoltaiche e allo sviluppo di un innovativo modello di agrivoltaico in campo aperto. Insieme ai nostri partner, mostreremo la validità dell’agrivoltaico mettendo in luce, attraverso gli impianti dimostrativi, i benefici che questa soluzione flessibile e innovativa genera non solo per l’energia e l’agricoltura, ma anche per l’economia e l’ambiente, supportando uno sviluppo sostenibile a 360°. La nostra partecipazione all’interno del progetto come coordinatore di un gruppo di lavoro rafforza l’impegno di EF Solare nello sviluppo di progetti agrivoltaici di qualità e nella promozione di questo settore prezioso, capace di conciliare le esigenze di decarbonizzazione del nostro Paese con le attività del settore primario”, ha dichiarato Andrea Ghiselli, CEO di EF Solare.

Il progetto Symbiosyst prevede una durata di quattro anni a partire da gennaio 2023 e si propone di conciliare la fornitura di energia con le necessità del settore agricolo, creando un rapporto simbiotico e reciprocamente vantaggioso in modo da abbattere le emissioni, tutelare il paesaggio e sostenere l’economia. Symbiosyst è volto a sviluppare strategie e soluzioni tecnologiche, standardizzate ed economicamente vantaggiose, per aumentare la competitività dell’agrivoltaico in Europa, in sinergia con ambiente e paesaggio, e proponendosi, inoltre, di divulgare la cultura dell’agrivoltaico, così da portare il tema al centro del dibattito e delle politiche pubbliche. Il compito di EF Solare sarà quello di coordinare il gruppo di lavoro Work Package 5, incaricato di progettare, applicare e testare sul campo le soluzioni innovative agrivoltaiche studiate e sviluppate nel progetto. I nuovi impianti si ispireranno anche a modelli dimostrativi già esistenti come il prototipo sviluppato da EF Solare nel 2021 a Scalea, dotato di una struttura di circa 3 metri di altezza ad inseguimento solare, dove le fila dei pannelli sono adeguatamente distanziate ed installate sulle tradizionali colture di agrumi locali. EF Solare, inoltre, progetterà e realizzerà un nuovo impianto agrivoltaico dimostrativo a Bolzano che sarà sviluppato su un meleto “Guyot”. L’impianto, complementare a quello di Scalea, sarà dotato di avanzate tecnologie per l’irrigazione e la protezione da grandine e gelo. Inoltre, grazie a specifici sistemi di monitoraggio, saranno raccolti dati ambientali e su produzione elettrica e agricola, utilizzati per definire le linee guida dei nuovi impianti agrivoltaici in grado di garantire, in una stessa area, energia verde e agricoltura sostenibile tutelando la biodiversità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
29/04/2025
Asia in ordine sparso: Tokyo guida, Shanghai frena
La Borsa di Tokyo cresce, mentre le altre piazze asiatiche mostrano andamenti contrastanti...
29/04/2025
Il gioco di Nagel su Generali: così Mediobanca prova a rendersi indigesta a Mps
Il blitz su Banca Generali è più di una mossa industriale: è il colpo di teatro con cui Pi...
28/04/2025
Borse caute ma positive, Milano spinta dalle banche
Listini europei in leggero rialzo tra trimestrali e dati macro. A Piazza Affari Mediobanca...
28/04/2025
Pnrr e lotta al riciclaggio: l'Italia accelera, ma resta alta la sfida della trasparenza
Il riciclaggio di denaro rappresenta da sempre una delle minacce più insidiose per le econ...
28/04/2025
Fisco, parte la caccia ai POS in nero: l’Italia rafforza i controlli contro l’evasione tecnologica
L’utilizzo di POS irregolari o non dichiarati rappresenta una delle nuove frontiere dell'e...
Trovati 74 record
  • SIMEST25 720