• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Usa: condannata Google per pratiche anti-concorrenziali

- di: Redazione
 
Usa: condannata Google per pratiche anti-concorrenziali
Avere imposto il suo software di ricerca sui dispositivi per impostazione predefinita: è questa la base giuridica sulla quale un giudice americano ha ritenuto Google responsabile di pratiche anticoncorrenziali con il suo motore di ricerca
Alla condanna Google ha già annunciato di volere presentare appello.

Usa: condannata Google per pratiche anti-concorrenziali

La sentenza è stata emessa da un giudice di Washington, che, "dopo un attento esame delle testimonianze e delle prove", ha raggiunto il convincimento che il gigante tecnologico esercita di fatto un monopolio, finalizzando la sua attività a mantenere questo stato di privilegio.
In una prossima udienza il giudice ufficializzerà l'ammontate della sanzione pecuniaria, alla quale l'azienda si oppone perché, secondo i suoi legali, il giudice "riconosce che Google offre il miglior motore di ricerca, ma conclude che non dovremmo essere autorizzati a renderlo immediatamente disponibile".

Nella sostanza, per il giudice, Google ha pagato decine di miliardi di dollari - fino a 26 miliardi di dollari solo lo scorso anno - per garantire che il suo motore di ricerca fosse il predefinito su una serie di smartphone e browser web, con la maggior parte del denaro destinato ad Apple.
Per il giudice "gli accordi di distribuzione stipulati da Google precludono una parte significativa del mercato dei motori di ricerca e impediscono ai suoi rivali di entrare in concorrenza con lei".
Una pratica che, ad avviso del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, viola la legge sulla concorrenza, giudicando i contratti illegali, nonostante il motore di ricerca di Google sia già fortemente dominante sul mercato.

Per il procuratore generale degli Stati Uniti, Merrick Garland, la decisione è una "vittoria storica per il popolo americano. Nessuna azienda è al di sopra della legge e il Dipartimento di Giustizia continuerà a far rispettare le nostre leggi contro le pratiche anticoncorrenziali".
La sentenza contro Google (comunque non ancora definitiva) fa parte della strategia del Dipartimento di Giustizia che ha avviato una serie di procedimenti contro altri colossi digitali, a partire da Amazon, Meta (Facebook, Instagram) e Microsoft, per pratiche anticoncorrenziali.

Pur sostenendo che il governo non sia riuscito a dimostrare che le strategie di Google non fossero conformi alla legge statunitense sulla concorrenza, il giudice si è chiesto come un motore di ricerca rivale avrebbe potuto pagare un prezzo elevato ad Apple per ottenere una posizione privilegiata sui suoi dispositivi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 45 record
Pagina
1
22/06/2025
Trump e Israele colpiscono l’Iran: nucleare azzerato, pace in bilico
Attacchi congiunti americani su Fordow, Natanz e Isfahan. L’Onu teme la catastrofe: “Escal...
20/06/2025
“Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: parte la campagna estiva dell’Enpa contro l’abbandono degli animali
È partita il 16 giugno e andrà avanti fino al 31 agosto la nuova campagna nazionale dell’E...
20/06/2025
Giornata mondiale del rifugiato, Mattarella: “Fare di più per chi è fragile”
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Presidente della Repubblica Sergio ...
20/06/2025
Lo Stretto di Hormuz al centro della crisi: perché questo passaggio marittimo può infiammare il mondo
Nella crisi tra Iran e Israele, uno dei punti più delicati e strategici del pianeta torna ...
20/06/2025
Allarme ONU: nel 2024 violenza “senza precedenti” contro i bambini nelle zone di conflitto
Le guerre contemporanee stanno colpendo in maniera sempre più devastante i più vulnerabili...
Trovati 45 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25