• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Occhio alla finta chiamata INPS: truffati migliaia di anziani

- di: Marta Giannoni
 
Occhio alla finta chiamata INPS: truffati migliaia di anziani

Si spacciano per l’Istituto, rubano dati e soldi. Ecco come difendersi.

In tutta Italia, n’ondata di truffe telefoniche e digitali sta colpendo duramente gli anziani, sfruttando la fiducia e la scarsa familiarità con le tecnologie. Falsi operatori INPS contattano le vittime per carpire dati sensibili e sottrarre denaro. È fondamentale conoscere le modalità di queste frodi per proteggersi efficacemente.
________________________________________
Come agiscono i truffatori
I malintenzionati si presentano come operatori dell’INPS, contattando le vittime tramite telefonate, SMS o email. Con pretesti come la necessità di aggiornare dati personali o la promessa di rimborsi, inducono le persone a fornire informazioni sensibili. Spesso, i messaggi contengono link che rimandano a siti web falsi, identici a quelli ufficiali, dove vengono richiesti dati bancari, documenti d’identità e persino selfie per il riconoscimento. Una volta ottenute queste informazioni, i truffatori possono accedere ai conti correnti, attivare SPID fraudolenti e compiere altre attività illecite. 
________________________________________
Le tecniche più comuni
1. Smishing: invio di SMS che sembrano provenire dall’INPS, contenenti link a siti fraudolenti. 
2. Phishing: email ingannevoli con richieste di aggiornamento dati o promesse di rimborsi. 
3. Spoofing: manipolazione del numero del chiamante per far apparire le chiamate come provenienti dall’INPS.
4. Falsi operatori telefonici: chiamate da parte di individui che si spacciano per dipendenti dell’INPS, richiedendo dati personali.
5. App false: distribuzione di applicazioni mobili contraffatte che, una volta installate, rubano dati dal dispositivo.
________________________________________
Le dichiarazioni ufficiali

L’INPS ha ribadito che non invia mai SMS o email contenenti link cliccabili. Tutte le comunicazioni ufficiali sono consultabili esclusivamente attraverso l’area riservata MyINPS, accessibile con SPID o CIE. Inoltre, l’Istituto non richiede mai dati personali o bancari tramite telefono o email.
Angiolo Galletti, presidente di ANAP Arezzo, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare gli anziani su queste tematiche, promuovendo campagne informative e offrendo supporto alle vittime di truffe.
________________________________________
Come proteggersi
Diffidare di qualsiasi comunicazione che richieda dati personali o bancari. 
Non cliccare su link presenti in SMS o email sospette. 
Verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni contattando direttamente l’INPS attraverso i canali ufficiali.
Segnalare eventuali tentativi di truffa alla Polizia Postale.
Installare applicazioni solo dagli store ufficiali e aggiornare regolarmente i dispositivi. 
________________________________________
Cosa fare se si è vittime
1. Bloccare immediatamente le carte di pagamento e informare la banca.
2. Sporgere denuncia alla Polizia Postale, fornendo tutte le informazioni disponibili. 
3. Monitorare i movimenti bancari e segnalare eventuali transazioni sospette.
4. Contattare l’INPS per verificare eventuali anomalie nel proprio profilo.
________________________________________

La prevenzione è l’arma più efficace contro le truffe. Informarsi, mantenere alta la guardia e diffondere la consapevolezza tra familiari e amici, soprattutto tra gli anziani, è fondamentale per contrastare queste minacce. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare i canali ufficiali dell’INPS o rivolgersi alle forze dell’ordine.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 37 record
Pagina
1
06/07/2025
Mare, social e solitudine: l’altra estate dei ragazzi
Tra onde e social, i giovani vivono un'estate piena di notifiche, ma anche di solitudine. ...
06/07/2025
Rallentare o ripartire? Cosa vogliono davvero gli over 65
Nel 2025 gli over 65 italiani chiedono autonomia, salute e relazioni. Rallentare o riparti...
05/07/2025
Russia: oltre 500 ucraini uccisi in un giorno. Verità o propaganda?
Mosca annuncia colpi intensi, Kiev replica con dati opposti: esploriamo la verità tra prop...
05/07/2025
Un intero borgo affittato per amore: accade in Umbria
A Monteleone di Spoleto due sposi affittano un intero borgo per le nozze: è l’inizio di un...
05/07/2025
Il Mediterraneo bolle: a giugno temperatura record di 24,3°C
Il Mediterraneo ha toccato 24,3°C a giugno: +1°C sulla media. Ecosistemi marini al collass...
05/07/2025
Giovani e lavoro, Valditara bacchetta: “Tutto è dovuto”
.Il ministro Valditara accusa: “Tutto è dovuto”. Al Forum in Masseria 2025 propone una riv...
Trovati 37 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25