• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Marican Holding: 350 milioni di investimenti tra le province di Napoli e Caserta

- di: Redazione
 
Marican Holding: 350 milioni di investimenti tra le province di Napoli e Caserta

Marican Holding ha presentato un nuovo piano di investimenti di circa 350 milioni di euro, che saranno diretti nelle province di Caserta e Napoli. La road map al 2027 prevede la realizzazione di più impianti fotovoltaici per un totale di oltre 55 Megawatt (circa 50 milioni di euro), la costruzione di 3 alberghi, con 416 camere più 55 mini alloggi attrezzati, e di due strutture, una residenziale ed una commerciale (circa 120 milioni) e la costruzione di circa 400.000 mq di immobili industriali, da destinare alla logistica sostenibile e intermodale (circa 180 milioni di euro).

Marican Holding: 350 milioni di investimenti tra le province di Napoli e Caserta

Gli impianti fotovoltaici si svilupperanno su una superficie di circa 800mila mq, tra le province di Napoli e Caserta, e potranno produrre fino a circa 90 GWh di energia pulita all’anno, dotati di circa 95.000 pannelli solari collegati alla rete elettrica e che consentiranno un risparmio annuo di oltre 30.000 tonnellate di CO2.

Le strutture a impazzo ambientale zero comprendono la struttura ricettiva "Elica" (tra i comuni di Frattamaggiore e Cardito), "Vega 50" (a Carinaro), "Vega 70" (a Nola) e Vega Residence 1 (a Frattamaggiore).

Ferdinando Canciello, Ceo di Marican Holding (nella foto), ha commentato: "Gli sforzi profusi negli ultimi anni ci hanno consentito di posizionarci sul mercato come modello virtuoso di sviluppo del territorio, rendendo il nostro gruppo un esempio di riferimento europeo in materia di logistica integrata, intermodale e sostenibile. Da qui al 2027, realizzeremo ulteriori e importanti investimenti che, oltre a contribuire al rafforzamento e all’efficientamento del sistema logistico della regione Campania e dell’intero Mezzogiorno, daranno un forte impulso al processo di transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi neutralità carbonica, grazie alla realizzazione di impianti fotovoltaici della capacità di 55 Megawatt. Un piano industriale che rispetta gli obiettivi sviluppo sostenibile e che ci permetterà di attrarre grandi aziende sul territorio, alimentando un circuito virtuoso investimenti-nuova occupazione".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 56 record
Pagina
1
19/06/2025
Bonus edilizi 2025, detrazioni al 50% anche per chi adibisce la casa a “prima abitazione”
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato oggi la circolare n. 8/E, contenente una serie di ch...
19/06/2025
Legacoop: “Pronti a fare il nostro per un nuovo modello di sviluppo”
Legacoop: “Pronti a fare il nostro per un nuovo modello di sviluppo”
19/06/2025
Lottomatica: Angelozzi e Van Lancker eletti Best CEO e CFO in Europa nel settore Leisure & Hotels
Lottomatica Group ha annunciato con orgoglio che Guglielmo Angelozzi e Laurence Van Lancke...
19/06/2025
InfoCamere: Antonio Santocono nominato nuovo Presidente
InfoCamere ha rinnovato la Governance per il triennio 2025-2028
19/06/2025
Denatalità e debito, Giorgetti avverte: “Il fattore ageing mina la sostenibilità del sistema”
Denatalità e debito, Giorgetti avverte: “Il fattore ageing mina la sostenibilità del siste...
19/06/2025
Il rischio fiscale diventa più a misura di PMI
Il regime di adempimento collaborativo si apre finalmente anche alle PMI
Trovati 56 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25