• POSTE25 850 1

"Auguri... e doppi": l’abbraccio del cardinale Re a Parolin durante la messa per il Conclave

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
'Auguri... e doppi': l’abbraccio del cardinale Re a Parolin durante la messa per il Conclave

Un momento di calore umano, semplice ma significativo, ha segnato la messa “Pro eligendo Romano Pontifice” celebrata nella Basilica di San Pietro la mattina del 7 maggio. Durante lo scambio della pace, il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio e celebrante della liturgia, si è rivolto al Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin con un sorriso e una frase carica di significato: “Auguri… e doppi”. Il breve scambio, immortalato da una telecamera e rapidamente diffuso online, ha suscitato attenzione per il tono familiare e per ciò che potrebbe celare: un augurio non solo formale, ma forse anche una sottile allusione al futuro.

"Auguri... e doppi": l’abbraccio del cardinale Re a Parolin durante la messa per il Conclave

Lo scambio della pace, previsto nel rito della messa solenne che precede l’ingresso dei cardinali in Conclave, è uno dei pochi momenti in cui i partecipanti possono comunicare senza mediazioni. L’abbraccio tra Re e Parolin, accompagnato dal commento “doppi”, ha subito attirato l’attenzione dei vaticanisti, che lo hanno interpretato come una possibile benedizione in vista del Conclave. Il tono sereno e sorridente di entrambi i protagonisti ha confermato la complicità tra due figure centrali della diplomazia e della governance della Santa Sede.

Il significato degli auguri e le ipotesi sul futuro
Il cardinale Re, 90 anni, non partecipa al Conclave come elettore ma mantiene un ruolo centrale nelle celebrazioni e nel protocollo. La sua frase rivolta a Parolin può essere letta come un augurio per il lavoro che il Segretario di Stato continuerà a svolgere nella Curia, ma anche – secondo alcuni – come un segnale di stima in un momento in cui si moltiplicano le ipotesi sul possibile profilo del prossimo Papa. Parolin, 70 anni, è considerato da anni tra i “papabili”: esperto diplomatico, figura di equilibrio tra riformismo e tradizione, è visto da molti come possibile successore di Pietro in un momento di grandi sfide geopolitiche per la Chiesa.

La giornata si apre con i gesti, prima ancora che con i voti
Il Conclave è iniziato formalmente nel pomeriggio con l’ingresso nella Cappella Sistina e l’“extra omnes” che segna la chiusura al mondo esterno. Ma sono spesso i gesti, gli sguardi, le parole sussurrate prima del silenzio a raccontare i climi e gli orientamenti del Collegio cardinalizio. Il sorriso tra Re e Parolin, in questo senso, ha il valore di un frammento di umanità all’interno di un rito antico e carico di attese. E, forse, anche di un piccolo indizio sulla direzione che il Conclave potrebbe prendere.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
2
29/07/2025
Trump riduce l’ultimatum a Putin: “10‑12 giorni per la pace”
Trump accorcia l’ultimatum alla Russia: solo 10-12 giorni per il cessate il fuoco, altrime...
29/07/2025
Harvard e Trump: verso accordo da 500 milioni per chiudere la disputa
Harvard pronta a versare 500 milioni di dollari per chiudere la disputa con l’amministrazi...
29/07/2025
Frejus, fatta la doppia canna che unisce l’Europa (nonostante tutto)
Apre la seconda galleria del Frejus dopo 14 anni: un’opera da 700 milioni tra Italia e Fra...
29/07/2025
Sparatoria nel cuore di Manhattan, 5 morti nella torre di Blackstone
Strage nel grattacielo Blackstone a New York: cinque morti, tra cui un agente di sicurezza...
28/07/2025
Hotel confiscato al nipote di Brusca, Antimafia accende il faro
Il caso dell’Hotel Garibaldi di Palermo, affidato al nipote di Giovanni Brusca, riaccende ...
28/07/2025
Passaporti, Singapore resta il più potente. L’Italia si conferma al terzo posto nel 2025
Nel 2025, la classifica dei passaporti più potenti al mondo conferma al primo posto Singap...
Trovati 26 record
Pagina
2
  • POSTE25 720