• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Banca Generali: l’AI generativa al servizio di dipendenti e banker per una trasformazione digitale innovativa

- di: Redazione
 
Banca Generali: l’AI generativa al servizio di dipendenti e banker per una trasformazione digitale innovativa

L’Intelligenza Artificiale generativa rappresenta oggi un motore di crescita strategico per le aziende, e Banca Generali è in prima linea nell’adottare soluzioni avanzate per potenziare i processi interni e supportare i dipendenti e i banker. A confermarlo è Matteo Concas, Head of Digital Transformation di Banca Generali, intervenuto alla tappa italiana del Microsoft AI Tour, evento che ha riunito oltre 2.000 partecipanti tra professionisti, manager e sviluppatori.

AI generativa: un’opportunità per le aziende e per l’Italia

Durante l’appuntamento milanese al Palazzo del Ghiaccio, Concas ha condiviso best practice e prospettive sull’impatto trasformativo dell’AI, sottolineando come questa tecnologia sia sempre più centrale per il futuro del Paese. Secondo le stime di IDC, ogni dollaro investito in AI generativa genera un ritorno economico medio di 3,70 dollari, mentre TEHA Group prevede che un’adozione diffusa potrebbe contribuire al PIL italiano con +312 miliardi di euro nei prossimi 15 anni (+18,2%).

Banca Generali accelera con Microsoft 365 Copilot e soluzioni tailor-made

Per guidare questa rivoluzione digitale, Banca Generali ha scelto di affidarsi a Matteo Concas, esperto di innovazione con un background in realtà come Enel X, Mooney e le challenger banks. Sotto la sua guida, la banca ha implementato Microsoft 365 Copilot, uno strumento all’avanguardia che offre ai dipendenti funzionalità avanzate di AI generativa integrate in Outlook, Teams, Word, Excel e PowerPoint.

  • Microsoft 365 Copilot Chat è già disponibile per tutti i dipendenti.
  • Il 60% dello staff avrà accesso alle funzionalità di Personal Assistant per ottimizzare le attività quotidiane.

“Crediamo che il futuro della banca passi anche dall’AI generativa – ha dichiarato Concas – Per questo, oltre a Copilot, stiamo sviluppando soluzioni su misura per migliorare l’efficienza operativa e supportare i nostri team.”

Agile AI Factory e architettura aperta: innovazione flessibile e continua

La collaborazione con Microsoft non si limita all’adozione di Copilot. Banca Generali ha infatti adottato un approccio dinamico con la ”Agile AI Factory”, un modello che permette di creare e testare rapidamente agenti AI personalizzati, integrabili direttamente in Teams tramite Copilot Studio.

“Grazie a un’architettura aperta – ha spiegato Concas – possiamo incorporare nuove tecnologie in modo flessibile, mantenendo l’innovazione al centro della nostra strategia.”

L’impegno di Banca Generali conferma così la sua visione pionieristica, posizionandosi come realtà leader nella digital transformation del settore finanziario.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
04/07/2025
Occhiali intelligenti al posto delle lenti progressive: la rivoluzione finlandese che legge lo sguardo
Arriva una nuova tecnologia sviluppata da una startup finlandese che promette di cambiare ...
04/07/2025
La rivoluzione quantistica è cominciata, e stavolta è reale
Dalle antenne invisibili alla bussola quantistica, le nuove tecnologie quantum stanno tras...
30/06/2025
Al via I-Tech Innovation 2025-2026: sei settori strategici e 12 posti per imprese ad alto potenziale
Si apre ufficialmente il 1° luglio la nuova edizione di I-Tech Innovation Program 2025-202...
Trovati 3 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25