• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Un ponte tra pubblico e sociale, nasce BPER Civic Hub

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Un ponte tra pubblico e sociale, nasce BPER Civic Hub

Apre ufficialmente BPER Civic Hub, il nuovo spazio digitale ideato da BPER per favorire il dialogo tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione. L’annuncio arriva da Modena il 28 maggio 2025, a conclusione di un percorso di ascolto durato mesi e articolato in dieci tappe sul territorio nazionale. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: diffondere competenze, rafforzare reti collaborative e stimolare una gestione partecipata delle sfide sociali più urgenti.

Un ponte tra pubblico e sociale, nasce BPER Civic Hub

L’iniziativa prende le mosse dal Piano di ascolto del Terzo Settore promosso da BPER Bene Comune nell’autunno 2024, un progetto che ha intercettato esigenze concrete da parte di enti, associazioni e pubbliche amministrazioni. Tra i bisogni maggiormente condivisi: la necessità di costruire alleanze stabili, accrescere le competenze in materia di co-progettazione e far evolvere il modello di amministrazione pubblica verso forme sempre più aperte e collaborative.

Contenuti digitali per formare e ispirare
Il Civic Hub offrirà gratuitamente un palinsesto in continua evoluzione, composto da podcast, webinar e paper tematici. L’accesso è garantito attraverso la piattaforma "Attiviamo Energie Positive", spazio online promosso da Produzioni dal Basso – partner storico della Banca – che da anni si occupa di innovazione sociale, finanza etica e fundraising. L’integrazione tra le due realtà mira a consolidare una community digitale attiva, consapevole e orientata al bene comune.

Una visione strategica per il bene comune

“Favorire processi di convergenza tra pubblico e Terzo Settore è la sfida che ci poniamo ogni giorno”, ha dichiarato Daniele Pedrazzi, Responsabile di BPER Bene Comune (nella foto). “Con BPER Civic Hub concretizziamo il nostro impegno alimentando maggiore consapevolezza sui temi dell’economia sociale tra professionisti e operatori. È un’iniziativa inedita per una banca, che conferma la nostra volontà di assumere un ruolo attivo nel promuovere le pratiche dell’innovazione amministrativa e sociale.”

Oltre la retorica della responsabilità sociale
L’operazione segna un passaggio significativo nel modo in cui gli istituti bancari possono interpretare la propria responsabilità sociale, non limitandosi alla filantropia o alla rendicontazione ESG, ma inserendosi direttamente nei meccanismi di costruzione di politiche pubbliche e processi condivisi. L’hub rappresenta dunque un tentativo concreto di accompagnare e sostenere la trasformazione del welfare locale e delle forme di cittadinanza attiva, in una logica di rete tra territori, enti e cittadini.

Uno spazio aperto, per restituire valore alle comunità

Il Civic Hub si propone come laboratorio permanente di riflessione e apprendimento collettivo, dove l’innovazione amministrativa incontra quella sociale. Una piattaforma che riconosce al Terzo Settore e alla PA la capacità di generare valore pubblico, ma anche la necessità di dotarsi di strumenti nuovi per affrontare le sfide della complessità. In quest’ottica, BPER conferma la propria scelta di campo: investire su un’idea evoluta di comunità e sull’attivazione di energie positive per il cambiamento.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
Trovati 3 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25