• POSTE25 850 1

Cina sblocca le consegne Boeing e lancia maxi-prestiti all’America Latina

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Cina sblocca le consegne Boeing e lancia maxi-prestiti all’America Latina
Pechino ha rimosso il divieto alle compagnie aeree cinesi di ricevere jet Boeing, sospensione in vigore da circa un mese. La decisione arriva a poche ore dalla tregua commerciale firmata a Ginevra tra Stati Uniti e Cina, che ha previsto una riduzione temporanea dei dazi su entrambe le sponde del Pacifico. Secondo fonti vicine al dossier citate da Bloomberg, le prime consegne riprenderanno entro la settimana. Il gesto, definito da molti osservatori un “segnale distensivo”, punta a rilanciare i rapporti bilaterali e a favorire una normalizzazione dei flussi economici e industriali dopo anni di tensioni e misure ritorsive.

Cina sblocca le consegne Boeing e lancia maxi-prestiti all’America Latina

Il presidente cinese ha accompagnato l’annuncio con una dichiarazione dal forte impatto simbolico: “Non ci sono vincitori in una guerra commerciale. Il protezionismo porta all’isolamento e indebolisce le economie che lo praticano”. Parole pronunciate durante l’apertura dei lavori del Forum Cina-Celac, dove Pechino ha ribadito il proprio impegno verso un commercio multilaterale più aperto e meno condizionato dalle logiche geopolitiche. Un messaggio diretto anche a Washington, che negli ultimi mesi ha rafforzato le misure di protezione industriale, in particolare nel settore tecnologico e aerospaziale.

Pechino investe nel Sud globale: 9,2 miliardi alla regione CELAC

Durante lo stesso evento, Xi ha annunciato un pacchetto di prestiti per 9,2 miliardi di dollari destinato ai Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di infrastrutture, reti digitali e progetti legati alla transizione ecologica. Il piano rientra nella più ampia strategia cinese di rafforzamento dei legami con il Sud globale, un asse che negli ultimi anni ha assunto un’importanza strategica crescente nella competizione con gli Stati Uniti. La Cina si propone come alternativa credibile per molti governi della regione, con linee di credito rapide e meno vincolate a condizioni politiche.

Un nuovo equilibrio nel commercio globale

Lo sblocco delle consegne Boeing e l’annuncio dei prestiti coincidono con un momento di riposizionamento generale dei flussi commerciali globali. Se l’Europa resta ancora in bilico tra allineamento a Washington e apertura a Pechino, molti Paesi del Sud del mondo vedono nella Cina una partner più affidabile sul lungo periodo. La nuova tregua tra i due colossi economici del pianeta non significa la fine della rivalità, ma segna un passaggio di fase: da un confronto aspro e frontale a un dialogo tattico, fatto di compromessi parziali e aperture mirate.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
2
07/08/2025
Medioriente, restituito il corpo dell’attivista palestinese Awdah Hathaleen
È stato restituito alla famiglia per la sepoltura il corpo di Awdah Hathaleen, attivista p...
06/08/2025
Zaporizhzhia sotto attacco: due morti e dodici feriti. Zelensky: Un atto insensato
La guerra in Ucraina continua a colpire indiscriminatamente civili e infrastrutture non mi...
06/08/2025
Francia in fiamme, devastati 8.000 ettari nel sud
Un vasto incendio ha colpito il massiccio delle Corbières, nel sud della Francia, devastan...
06/08/2025
Netanyahu verso l’occupazione totale di Gaza
Benjamin Netanyahu è a un passo dal varare la decisione più radicale della sua carriera: l...
05/08/2025
Netanyahu convoca riunione sulla guerra a Gaza mentre l’Idf annulla l’emergenza bellica
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato per questa sera una riunione...
05/08/2025
Paesi Bassi, troppi turisti a Zaanse Schans: in arrivo biglietto d’ingresso da 17,50 euro
Il pittoresco villaggio di Zaanse Schans è ormai il “simbolo nazionale del sovraffollament...
Trovati 18 record
Pagina
2
  • POSTE25 720