• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cina sblocca le consegne Boeing e lancia maxi-prestiti all’America Latina

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Cina sblocca le consegne Boeing e lancia maxi-prestiti all’America Latina
Pechino ha rimosso il divieto alle compagnie aeree cinesi di ricevere jet Boeing, sospensione in vigore da circa un mese. La decisione arriva a poche ore dalla tregua commerciale firmata a Ginevra tra Stati Uniti e Cina, che ha previsto una riduzione temporanea dei dazi su entrambe le sponde del Pacifico. Secondo fonti vicine al dossier citate da Bloomberg, le prime consegne riprenderanno entro la settimana. Il gesto, definito da molti osservatori un “segnale distensivo”, punta a rilanciare i rapporti bilaterali e a favorire una normalizzazione dei flussi economici e industriali dopo anni di tensioni e misure ritorsive.

Cina sblocca le consegne Boeing e lancia maxi-prestiti all’America Latina

Il presidente cinese ha accompagnato l’annuncio con una dichiarazione dal forte impatto simbolico: “Non ci sono vincitori in una guerra commerciale. Il protezionismo porta all’isolamento e indebolisce le economie che lo praticano”. Parole pronunciate durante l’apertura dei lavori del Forum Cina-Celac, dove Pechino ha ribadito il proprio impegno verso un commercio multilaterale più aperto e meno condizionato dalle logiche geopolitiche. Un messaggio diretto anche a Washington, che negli ultimi mesi ha rafforzato le misure di protezione industriale, in particolare nel settore tecnologico e aerospaziale.

Pechino investe nel Sud globale: 9,2 miliardi alla regione CELAC

Durante lo stesso evento, Xi ha annunciato un pacchetto di prestiti per 9,2 miliardi di dollari destinato ai Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di infrastrutture, reti digitali e progetti legati alla transizione ecologica. Il piano rientra nella più ampia strategia cinese di rafforzamento dei legami con il Sud globale, un asse che negli ultimi anni ha assunto un’importanza strategica crescente nella competizione con gli Stati Uniti. La Cina si propone come alternativa credibile per molti governi della regione, con linee di credito rapide e meno vincolate a condizioni politiche.

Un nuovo equilibrio nel commercio globale

Lo sblocco delle consegne Boeing e l’annuncio dei prestiti coincidono con un momento di riposizionamento generale dei flussi commerciali globali. Se l’Europa resta ancora in bilico tra allineamento a Washington e apertura a Pechino, molti Paesi del Sud del mondo vedono nella Cina una partner più affidabile sul lungo periodo. La nuova tregua tra i due colossi economici del pianeta non significa la fine della rivalità, ma segna un passaggio di fase: da un confronto aspro e frontale a un dialogo tattico, fatto di compromessi parziali e aperture mirate.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
18/06/2025
Offensiva su Kiev, 440 droni e 32 missili: il G7 tenta il pressing su Mosca
Nella notte tra lunedì e martedì, Kiev è stata colpita da una delle offensive più devastan...
17/06/2025
Vivere in 1,5 metri quadri: la piaga invisibile delle “case bara” di Hong Kong
A Hong Kong oltre 220.000 persone vivono stipate in micro-spazi abitativi che non superano...
17/06/2025
Diluvio di fuoco sull’Ucraina, pioggia di droni e missili russi: 17 morti e centinaia di feriti
L’Ucraina si è risvegliata nell’incubo dopo una delle notti più devastanti dall’inizio del...
17/06/2025
Israele-Iran, attacco al Mossad: escalation senza precedenti
Un attacco missilistico attribuito all’Iran ha colpito il quartier generale del Mossad, l’...
17/06/2025
Il giornale di Khamenei invoca la distruzione di Israele, l’Iran si compatta attorno al regime
Un titolo che fa tremare i palazzi della diplomazia: “La distruzione di Israele è l’unica ...
Trovati 14 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25