• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Coldiretti: "Export agroalimentare da record a 60 miliardi nel 2022 (+17%)"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Export agroalimentare da record a 60 miliardi nel 2022 (+17%)'
L'export agroalimentare italiani ha registrato un aumento del 17% nel 2022, dato che porta il risultato al record storico di 60 miliardi di euro, grazie ai grandi numeri di prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta e ortofrutta fresca che salgono sul podio dei prodotti italiani più venduti all’estero: è questo ciò che emerge dalle proiezioni di Coldiretti, fatte sulla base dei dati Istat sul commercio estero nei primi 11 mesi dell'anno appena concluso.

Coldiretti: "Export agroalimentare da record a 60 miliardi nel 2022 (+17%)"

"Il re dell’export tricolore si conferma il vino" - si legge nella nota - "per un valore stimato vicino agli 8 miliardi di euro nel 2022,  grazie ad una crescita a due cifre delle vendite all’estero. Al secondo posto si piazzano la pasta e gli altri derivati dai cereali con un volume di vendite all’estero che a fine anno voleranno ben oltre i 7 miliardi di euro mentre al terzo ci sono frutta e verdura fresche con circa 5 miliardi e mezzo di euro di export, ma ad aumentare in modo consistente sono anche l’extravergine di oliva, oltre a formaggi e salumi".

Un successo per la Dieta Mediterranea e la cucina italiana, considerata come migliore dieta al mondo del 2023 davanti alla dash e alla flexariana, nonostante i problemi legati al cambiamento climatico, all'impennata dei costi di produzione e alle scelte dell'Ue, in particolare quella legata alle etichettature che danneggiano fortemente il Made in Italy.

La Germania rimane il più importante mercato di sbocco dell'alimentare (+13%), davanti Stati Uniti (+20%) e Francia (+17%). Bene anche la Gran Bretagna (+18%) e Turchia (+23%), mentre cala del 20% la Cina e del 5% la Russia, a causa di guerra e sanzioni.

Ettore Prandini, presidente di Coldiretti (nella foto), ha commentato: "Per sostenere il trend di crescita dell’enogastronomia nazionale serve ora agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo. Sarà fondamentale cogliere l’opportunità del Pnrr per modernizzare la logistica nazionale che ogni anno rappresenta per il nostro Paese un danno in termini di minor opportunità di export. Ma è importante lavorare anche sull’internazionalizzazione per sostenere le imprese che vogliono conquistare nuovi mercati e rafforzare quelli consolidati valorizzando il ruolo strategico dell’Ice con il sostegno delle ambasciate".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
1
10/07/2025
Cripto come nel ’29: l’euforia prima del crollo?
Economisti, investitori e politici avvertono: la liberalizzazione selvaggia delle criptova...
10/07/2025
Industria in frenata, cresce solo l’energia: a maggio -0,7%
Produzione industriale in calo, crollano farmaceutica e trasporti. Unico segnale positivo ...
10/07/2025
Milano rallenta, Europa divisa: banche e utility in calo
Piazza Affari chiude a -0,72%. Sprint di Londra, frena Madrid. Spread in lieve rialzo, pet...
10/07/2025
Serve una borsa di studio? Solo 1 su 20 sa come ottenerla
Lo studio mostra una disinformazione drammatica sul diritto allo studio tra gli studenti i...
10/07/2025
Lombardia, economia in rallentamento ma resta locomotiva d’Italia
La regione cresce più della media nazionale, ma paga i ritardi su innovazione e capitale u...
10/07/2025
Fisco, i due colpacci del governo: rottamazione e taglio Irpef
In manovra 2026 torna la rottamazione selettiva e cala l’aliquota per il ceto medio. Leo: ...
Trovati 94 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25