• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Edison, con un utile in calo del 72%, trova un colpevole: il governo

- di: Redazione
 
Edison, con un utile in calo del 72%, trova un colpevole: il governo
Tempi bui per Edison, e, cosa peggiore, potrebbero esserlo ancora di più se l'iniziativa giudiziaria di Romain Zaleski, annunciata alla fine di aprile, dovesse avere esito positivo. Con effetti seppure oggi potenziali che certo in casa Edison guardano con timore.

Negativi i risultati di Edison nel primo trimestre 2022

Intanto, la società energetica deve fare i conti con un primo trimestre del 2022 che solo eufemisticamente si potrebbe definire brutto perché, con un utile netto calato del 72%, a 27 milioni (nel periodo gennaio-marzo del 2021 era stato pari a 98 milioni) , l'etichetta forse più appropriata sarebbe quella di ''semplicemente disastroso''.
Una situazione che viene messa in relazione alle misure adottate dal Governo per frenare gli effetti del rincaro delle bollette. E potrebbe anche andare incontro a numeri ancora di più negativi, perché l'ulteriore aumento della tassazione, pari a 25% per cento, inserito nel Decreto Aiuti adottato lunedì dal Consiglio dei Ministri, può aggravare la ''botta'' da cento milioni di euro prevista.

Certo, se si guarda al margine operativo lordo che la società italiana del gruppo francese Edf ha segnato nei tre mesi dell'anno c'è da sorridere, con un aumento del 41,7% a 105 milioni e ricavi balzati a 7,11 miliardi (da 2,13 miliardi).
Ma, al netto di una una liquidità di 226 milioni (contro un debito di 104 milioni di fine dicembre scorso), la prospettiva della posizione finanziaria netta è attesa di nuovo negativa.

In Edison, dove forse si dovrebbe cercare di capire se, chi, come, quando e dove siano stati commessi degli errori, si è comunque trovato già un colpevole, che risiede a palazzo Chigi e nelle sue pertinenze ministeriali.

Emerge con chiarezza dalle parole dell'amministratore delegato di Edison, Nicola Monti (nella foto) che cerca le responsabilità della contingenza nelle recenti decisioni del governo e non magari in scelte non sempre azzeccate.
"La portata di questo provvedimento - ha detto Monti - è sproporzionata rispetto a quello che era l'intento dichiarato del governo, cioè andare a colpire gli extra profitti generati dagli operatori energetici. Non siamo noi i soggetti giusti su cui applicare questo provvedimento. Andava strutturato in un modo diverso".

Il ''Monti furioso'' ha quindi tuonato dicendo che ''se il governo voleva fare un prelievo sugli extraprofitti, doveva fare un'una tantum sugli utili, cioè aumentare la pressione fiscale sugli utili non sul fatturato. Noi vediamo ridurre del 70% il profitto e questo senza tenere conto delle disposizioni del governo di lunedì che non abbiamo fatto in tempo a valutare. E' un inasprimento del prelievo dal 10 al 25% che andrà ad amplificare, quando faremo i conti, la portata negativa di questo provvedimento". Dichiarazioni chiuse con un ''valuteremo'' che apre all'ipotesi di un ricorso contro l'aumento della tassazione prevista nel Decreto Aiuti.

Tornando a Romain Zaleski, nel ricorso depositato a fine aprile, ha rimesso sul tavolo l'Opa lanciata da Edf nel 2012, legata al riassetto del gruppo di Foro Buonaparte. Come si sa bene, le iniziative come quella di Zaleski hanno tempi lunghi prima di essere definite. Ma il finanziere franco-polacco, nonostante abbia appena festeggiato l'ottantanovesimo compleanno, non ha fretta. Fidando, nel caso in cui il tribunale di Milano gli desse ragione, in un risarcimento da 300 milioni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25