• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

FTX: Bankman-Fried paga cauzione da 250 milioni di dollari per la libertà

- di: Redazione
 
FTX: Bankman-Fried paga cauzione da 250 milioni di dollari per la libertà
L'imprenditore di criptovalute Sam Bankman-Fried, ha ottenuto, da un tribunale federale di Manhattan, il rilascio su cauzione dopo che i genitori hanno accettato di firmare un'obbligazione da 250 milioni di dollari, garantendo che sarebbe rimasto nella loro casa a Palo Alto, in California, in attesa del processo in cui dovrà rispondere di avere truffato gli investitori e saccheggiato i depositi dei clienti sulla sua piattaforma di trading FTX.

FTX: Bankman-Fried paga cauzione per la libertà

A proporre l'ammontare della cauzione è stato l'assistente procuratore degli Stati Uniti Nicolas Roos che, davanti al tribunale federale, ha dichiarato che il trentenne Bankman-Fried ''ha perpetrato una frode di proporzioni epiche". L'udienza si è tenuta appena poche ore dopo che Bankman-Fried era atterrato a New York, dopo l'estradizione da Bahamas, le cui autorità giudiziarie avevano ritenute fondate le argomentazioni dei procuratori di Manhattan. Il giudice Gabriel W. Gorenstein ha acconsentito alla cauzione e agli arresti domiciliari, sebbene abbia richiesto che un braccialetto elettronico fosse applicato a Bankman-Fried prima che lasciasse il tribunale. Quando ha fatto ingresso nell'aula per prendere posto tra i suoi avvocati, Bankman-Fried, in giacca e cravatta, era ancora ammanettato anche alle caviglie.

Non ha parlato durante l'udienza se non per rispondere alle domande di rito del giudice. Alla fine dell'udienza Bankman-Fried, senza più manette e con le mani nelle tasche dei pantaloni, è stata condotto fuori da due funzionari dell'Us Marshall. La prossima udienza è stata fissata per 3 gennaio, quando dovrà comparire davanti al giudice che presiederà il caso. La cauzione prevede che Bankman-Fried non apra nuove linee di credito, avvii un'attività o effettui transazioni finanziarie superiori a 1.000 dollari senza l'approvazione del governo o del tribunale. FTX, fondata nel 2019, ha portato il fenomeno degli investimenti in criptovalute a grandi vette, diventando rapidamente uno dei più grandi scambiatori di valuta digitale al mondo. L'impero crittografico di Bankman-Fried, tuttavia, è crollato bruscamente all'inizio di novembre quando i clienti hanno ritirato i depositi in massa tra i rapporti che mettevano in dubbio alcuni dei suoi accordi finanziari.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
16/09/2025
Export italiano in crescendo: la spinta Usa, ma l’agroalimentare trema
L’export italiano cresce a luglio grazie agli Stati Uniti, ma l’agroalimentare soffre l’im...
16/09/2025
Fmi su Italia: crescita fiacca e riforme urgenti
L’Fmi avverte: Italia resiliente ma frenata da bassa produttività, demografia sfavorevole ...
15/09/2025
Cucinelli trascina Milano: Ftse Mib sopra 43mila, Europa in rialzo
Brunello Cucinelli guida i rialzi a Piazza Affari e spinge il Ftse Mib sopra 43mila. Europ...
15/09/2025
Bonus governativi, Federcontribuenti: “Più equità e controlli, l’ISEE non basta”
Il sistema dei bonus sociali e dei contributi statali, pensato per sostenere famiglie e ci...
15/09/2025
Bce, consultazione pubblica sulle aspettative di vigilanza per la copertura delle esposizioni deteriorate delle Lsi
Bce, consultazione pubblica sulle aspettative di vigilanza per la copertura delle esposizi...
15/09/2025
Nuova tranche da 23 milioni per il programma minibond di Cdp, Mcc e Sella
Il mercato dei minibond italiani si arricchisce di una nuova operazione
Trovati 96 record
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720