• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Premio Ingenio al femminile: al via le candidature per le laureate in Ingegneria

- di: Barbara Bizzarri
 
Premio Ingenio al femminile: al via le candidature per le laureate in Ingegneria

Da oggi, le laureate in Ingegneria nell’anno accademico 2021/2022 possono presentare la domanda di partecipazione al Premio Ingenio al femminile, indetto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per contribuire alla riduzione della disparità di genere nelle STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Si tratta di una iniziativa, condotta in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, volta a ridurre proprio la disparità di genere nell’ambito di queste stesse discipline. Fino al prossimo 30 giugno, tutte le donne che abbiano conseguito una laurea in Ingegneria nell’anno accademico 2021/2022 con una votazione di almeno 105/100 potranno concorrere al Premio, che consisterà in una somma in denaro una tantum di € 2.000 per la prima classificata, € 1.500 per la seconda classificata e € 1.000 per la terza classificata.

Premio Ingenio al femminile: al via le candidature per le laureate in Ingegneria

Per candidarsi, è possibile consultare il sito bando.ingenioalfemminile.it e inviare un abstract del proprio lavoro di Tesi e una motivation letter che illustri le connessioni tra la tesi e le “5P” che sono l’intelaiatura di base degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile individuati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, si chiede di evidenziare come la propria tesi di laurea in Ingegneria possa operare al servizio della “P” di “people”.

Non possiamo pensare ad uno sviluppo sostenibile e incentrato sulla Persona se non ci impegniamo a superare le disparità di genere - ha dichiarato Ippolita Chiarolini, Consigliera del CNI -, in quest’ottica l’iniziativa Ingenio al femminile intende promuovere l’obiettivo n. 5 della “Parità di Genere” della Agenda ONU 2030 attraverso un supporto alle neolaureate; un contributo che possa rappresentare l’impegno del CNI a favorire una cultura inclusiva nelle STEM”.

L’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, con i suoi 17 Obiettivi (SDGs - Sustainable Development Goals) è un ambizioso piano che impegna tutti i Paesi firmatari, tra cui l’Italia: “Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri non poteva che rispondere a questo impegno - ha sottolineato il Presidente del CNI Angelo Domenico Perrini -. L’Ingegneria è una disciplina che attraversa in maniera trasversale tutte le aree di intervento dell’Agenda ONU 2030 e che sempre più si sta caratterizzando come un insieme di competenze che non si limita più al solo “saper fare tecnicamente una cosa”, ma che si è espanso fino alla capacità progettuale di saper coordinare e raccordare fra loro molteplici attività fra loro molto distinte”.

Sebbene negli ultimi anni si siano fatti degli enormi passi avanti, ancora oggi le donne rappresentano meno del 27% del totale dei laureati in Ingegneria in Italia. Il divario di genere, poi, è ancora più preoccupante se si guardano i dati occupazionali: ad un anno dalla laurea in Ingegneria risultano disoccupati il 10,6% degli uomini, mentre le donne sono al 16,3%. Stesso discorso per i livelli retributivi. A cinque anni dalla laurea magistrale, gli ingegneri guadagnano uno stipendio netto di 1.755 euro, mentre le colleghe donne si fermano a 1.487 euro.

Secondo Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, “è fondamentale valorizzare le competenze tecniche, premiare i percorsi di eccellenza, sviluppare nuovi contatti e nuove occasioni di crescita professionale, ma soprattutto promuovere e diffondere anche fra le giovani studentesse le grandi opportunità riservate a chi affronta una carriera di studi scientifici. Sono questi gli obiettivi del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile di cui Umana è convinto partner. Un premio che non si limita a certificare i meriti di una tesi in Ingegneria, ma apre al mondo di un’impresa sempre più innovativa, creativa, sostenibile. Un mondo in continua trasformazione che ritiene oggi fondamentale il ruolo delle donne in ambiti e professioni legate alla scienza”.  

L'iniziativa si avvale del sostegno dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ e di diverse Aziende Ambassador, quali A2A, ABB, Dana, DIESSE Diagnostica Senese S.p.A., Fastweb Gruppo Lutech, Impresa Pizzarotti & C., Jacobacci & Partners, Minsait, NTT DATA, Quest Global Engineering, Sasol, SKY ITALIA, Targa Telematics, TIM, TotalEnergies, Trevi Group, UMANA, Unoenergy e Webuild.  Altre informazioni relative al bando sono disponibili sul sito dedicato.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 37 record
Pagina
5
02/07/2025
Emergenza caldo, l’Italia suda e piange: già due vittime
Ondata di caldo in Italia, due vittime e città al buio. Boom di accessi ai pronto soccorso...
02/07/2025
Trump annuncia la tregua a Gaza, ma i raid non si fermano
Trump annuncia un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza. Ma Hamas prende tempo e la guerra ...
01/07/2025
Operai in buca, colpiti da malore: uno in coma, allarme caldo sul lavoro
Emergenza caldo nei luoghi di lavoro: operai in coma a Vicenza, sindacati del Nordest invo...
01/07/2025
Mercati di Traiano, la luce che racconta Roma: il progetto Areti-Acea come architettura dello sguardo
È un’illuminazione che va oltre la retorica del decoro, quella inaugurata il 26 giugno ai ...
01/07/2025
Giansanti (Confagricoltura): “Risorse agricole usate per le armi: settore allo stremo
Giansanti (Confagricoltura): “Risorse agricole usate per le armi: settore allo stremo"
01/07/2025
Clima estremo in Europa, 18 città italiane sotto allarme: temperature record e incendi nel continente
L’Italiaoggi vede ben 18 città classificate con il bollino rosso per il caldo estremo
Trovati 37 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25