• POSTE25 850 1

Istat: "A ottobre cala la fiducia di consumatori e imprese"

- di: Redazione
 
Istat: 'A ottobre cala la fiducia di consumatori e imprese'
Arretrano, ad ottobre, sia il clima di fiducia dei consumatori (l’indice passa da 105,4 a 101,6) che l’indice composito del clima di fiducia delle imprese (che scende di un punto, da 104,9 a 103,9).
Lo riferisce l'Istat, che segnala anche ''un diffuso peggioramento delle opinioni dei consumatori sia sulla situazione personale sia su quella economica generale''. L'istituto nazionale di statistica indica, poi, che, in coerenza con il calo di fiducia di consumatori e imprese, i quattro principali indicatori, calcolati mensilmente, segnano dinamiche negative: il clima economico e il clima futuro registrano le flessioni più consistenti (il primo passa da 115,2 a 110,5 e il secondo da 113,2 a 107,7); il clima corrente cala da 100,2 a 97,4 e il clima personale scende da 102,2 a 98,6.

Istat: "A ottobre cala la fiducia di consumatori e imprese"

Per quanto riguarda le imprese, per l'Istat manifattura e servizi evidenziano una riduzione dell'indici di fiducia, anche se con intensità diverse. Va invece in controtendenza , l’indice di fiducia nelle costruzioni, che appare in miglioramento.
Scendendo nell'analisi dei singoli comparti, l’indice di fiducia scende nella manifattura da 96,4 a 96,0; nei servizi di mercato e nel commercio al dettaglio da 100,5 a 98,1 e da 107,1 a 106. Nelle costruzioni, invece, l’indicatore sale (da 160,9 a 163,8).

''Quanto alle componenti degli indici di fiducia - si legge nella nota dell'Istat che illustra le ultime rilevazioni -, nella manifattura peggiorano i giudizi sugli ordini mentre crescono le attese sulla produzione e le scorte sono giudicate in lieve decumulo. Nelle costruzioni tutte le componenti migliorano''.
Peggiorano invece i giudizi sui servizi di mercato, sia sugli ordini che sull’andamento degli affari, mentre le attese sugli ordini aumentano. Per quanto attiene al commercio al dettaglio, i giudizi sulle vendite sono improntati all’ottimismo ''in presenza, tuttavia, di un accumulo di scorte di magazzino e di un deterioramento delle attese sulle vendite''.

L'Istat, a commento dei dati, sottolinea come ''l'indice di fiducia dei consumatori si riduce per il quarto mese consecutivo raggiungendo il valore più basso da gennaio 2023'', con un ''generale peggioramento di tutte le nove variabili che compongono l’indicatore ad eccezione delle aspettative sulla disoccupazione, che sono in miglioramento, e dei giudizi sulla situazione economica familiare il cui saldo cresce lievemente''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
1
11/08/2025
Asia positiva, petrolio giù: europee in lieve rialzo
Asia positiva e petrolio in calo. Futures europei stabili ed euro tonico. Mercati in attes...
10/08/2025
Bond sull’orlo della frana: allarme di Goldman che invita alla prudenza
Spread corporate ai minimi dal 2007, rendimenti in calo e flussi record: Goldman invita al...
10/08/2025
Nuova sanità: risorse extra e dipendenti fuori dalla Pa?
Fondo sanitario in crescita di 6 miliardi nel 2026, assunzioni più flessibili e focus su p...
10/08/2025
Banco Bpm valuta fusione con Crédit Agricole Italia
Banco Bpm apre a una possibile fusione tra pari con Crédit Agricole Italia. Castagna esclu...
10/08/2025
Il made in Italy scarta i dazi di Trump e accelera fuori dagli Usa
Il made in Italy accelera fuori dagli Usa: +5,3% nei 25 mercati-chiave nei primi 4 mesi 20...
10/08/2025
Ires premiale: meno tasse per chi assume e investe nel 2025
Ires premiale: nel 2025 sconto del 4% sull’Ires per le imprese che reinvestono gli utili, ...
Trovati 90 record
Pagina
1
  • POSTE25 720