• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Istat: "A ottobre cala la fiducia di consumatori e imprese"

- di: Redazione
 
Istat: 'A ottobre cala la fiducia di consumatori e imprese'
Arretrano, ad ottobre, sia il clima di fiducia dei consumatori (l’indice passa da 105,4 a 101,6) che l’indice composito del clima di fiducia delle imprese (che scende di un punto, da 104,9 a 103,9).
Lo riferisce l'Istat, che segnala anche ''un diffuso peggioramento delle opinioni dei consumatori sia sulla situazione personale sia su quella economica generale''. L'istituto nazionale di statistica indica, poi, che, in coerenza con il calo di fiducia di consumatori e imprese, i quattro principali indicatori, calcolati mensilmente, segnano dinamiche negative: il clima economico e il clima futuro registrano le flessioni più consistenti (il primo passa da 115,2 a 110,5 e il secondo da 113,2 a 107,7); il clima corrente cala da 100,2 a 97,4 e il clima personale scende da 102,2 a 98,6.

Istat: "A ottobre cala la fiducia di consumatori e imprese"

Per quanto riguarda le imprese, per l'Istat manifattura e servizi evidenziano una riduzione dell'indici di fiducia, anche se con intensità diverse. Va invece in controtendenza , l’indice di fiducia nelle costruzioni, che appare in miglioramento.
Scendendo nell'analisi dei singoli comparti, l’indice di fiducia scende nella manifattura da 96,4 a 96,0; nei servizi di mercato e nel commercio al dettaglio da 100,5 a 98,1 e da 107,1 a 106. Nelle costruzioni, invece, l’indicatore sale (da 160,9 a 163,8).

''Quanto alle componenti degli indici di fiducia - si legge nella nota dell'Istat che illustra le ultime rilevazioni -, nella manifattura peggiorano i giudizi sugli ordini mentre crescono le attese sulla produzione e le scorte sono giudicate in lieve decumulo. Nelle costruzioni tutte le componenti migliorano''.
Peggiorano invece i giudizi sui servizi di mercato, sia sugli ordini che sull’andamento degli affari, mentre le attese sugli ordini aumentano. Per quanto attiene al commercio al dettaglio, i giudizi sulle vendite sono improntati all’ottimismo ''in presenza, tuttavia, di un accumulo di scorte di magazzino e di un deterioramento delle attese sulle vendite''.

L'Istat, a commento dei dati, sottolinea come ''l'indice di fiducia dei consumatori si riduce per il quarto mese consecutivo raggiungendo il valore più basso da gennaio 2023'', con un ''generale peggioramento di tutte le nove variabili che compongono l’indicatore ad eccezione delle aspettative sulla disoccupazione, che sono in miglioramento, e dei giudizi sulla situazione economica familiare il cui saldo cresce lievemente''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
1
11/07/2025
UniCredit: accordo con GM Zincatura a sostegno di un nuovo polo produttivo in Campania
UniCredit continua a supportare la crescita industriale e l'accesso al credito di lungo te...
11/07/2025
La nuova scossa dei dazi mette sotto pressione le Borse europee
Le principali piazze finanziarie europee aprono la giornata in deciso calo, scosse da un n...
11/07/2025
Orsini (Confindustria): “Acciaio strategico, servono riforme Ue e meno burocrazia”
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha rilanciato un appello chiaro al sistem...
11/07/2025
Borse asiatiche miste, occhi puntati sui futures europei
Borse asiatiche contrastate, Hong Kong e Vietnam in rialzo. Petrolio su per sanzioni Usa, ...
11/07/2025
Bper supera la soglia del 35% nell’offerta su Popolare Sondrio: attesa per il rush finale
L’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper Banca su Banca Popolare di Sondrio ha super...
11/07/2025
Italia verso l’uscita dalla sorveglianza Ue sul deficit
Giorgetti annuncia lo stop alla procedura UE per deficit eccessivo. Ma la clausola difesa ...
Trovati 86 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25