• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Incertezza sui mercati per la crisi in Ucraina

- di: Redazione
 
Incertezza sui mercati per la crisi in Ucraina
I mercati asiatici stanno rispondendo positivamente oggi alle notizie che giungono dal teatro di guerra in Ucraina, dopo l'avvio ieri di contatti diretti tra i due belligeranti, che non hanno comunque portato a risultati concreti se non l'impegno di tornarsi a incontrare. L'aumento dei prezzi del petrolio e la crescente pressione finanziaria da parte degli Stati Uniti e degli alleati sulla Russia, uno dei maggiori esportatori di energia del mondo, si stanno aggiungendo all'incertezza sulle prospettive economiche globali.

Prosegue l'incertezza sui mercati per via della crisi in Ucraina

Il benchmark giapponese Nikkei 225 ha guadagnato l'1,6% negli scambi mattutini a 26.953,42. L'S&P/ASX 200 australiano è salito dell'1,3% a 7.140,90. L'Hang Seng di Hong Kong è scivolato dello 0,1% a 22.677,45, mentre lo Shanghai Composite ha aggiunto lo 0,3% a 3.471,55. La negoziazione è stata chiusa in Corea del Sud per una festa nazionale.

I guadagni delle azioni asiatiche rispecchiano, secondo gli analisti, il lieve rimbalzo di ieri di Wall Street e lo spiraglio che, sulla crisi in Ucraina, si è aperto dopo i colloqui di ieri. Il valore del rublo russo è precipitato a un minimo storico dopo che i Paesi occidentali si sono mossi per bloccare alcune banche russe dal sistema chiave di pagamento globale Swift. Ieri, peraltro, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato ulteriori sanzioni contro la banca centrale russa.

Questa mattina, quando la Borsa di Mosca è chiusa, il rublo è sceso del 3,2% a 104,51 per dollaro. A Wall Street, l'S&P 500 è sceso fino all'1,6% e poi ha recuperato gran parte di quello per finire in ribasso dello 0,2% a 4.373,94. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,5% a 33.892,60 e il Nasdaq Composite è salito dello 0,4% a 13.751,40, riprendendosi da un calo dell'1,1%. L'indice Russell 2000 delle azioni di piccole società ha guadagnato lo 0,4% a 2.048,09.

La guerra in Ucraina sta aumentando le aspettative che la Federal Reserve possa adottare un approccio più soft sull'aumento annunciato dei tassi di interesse al fine di combattere l'inflazione. Alla ricerca di rendimenti più sicuri, gli investitori si sono lanciati nei titoli di stato statunitensi. Il rendimento del Tesoro decennale è sceso di 0,15 punti percentuali all'1,83%, il calo più grande da quando la variante del coronavirus Omicron ha sconvolto gli investitori per la prima volta. L'oro è salito dello 0,7 per cento.

Nel commercio di energia, il greggio statunitense di riferimento ha aggiunto 72 centesimi a 96,44 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Lunedì è salito di 4,13 dollari, a 95,72 dollari. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è salito di 68 centesimi a 98,65 dollari al barile. I prezzi del petrolio su entrambe le sponde dell'Atlantico sono aumentati tra le preoccupazioni su cosa accadrà alle forniture di greggio. Nel commercio di valuta, il dollaro USA è salito a 115,15 yen giapponesi da 114,99 yen. L'euro è quotato 1,1194, dollari in calo da 1,1219 dollari.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
11
17/07/2025
Si va in pensione sempre più tardi e le retribuzioni calano
Secondo il Rapporto Inps 2025, l'età media per la pensione sfiora i 65 anni, ma il divario...
16/07/2025
Argentina, Milei accerchiato: mercati in allarme e scontro sulle pensioni
Tensioni tra governo, Banca centrale e Congresso: inflazione in calo, peso in caduta, veto...
16/07/2025
Fuga dai titoli Usa, corsa all’oro: il boomerang del protezionismo
I capitali internazionali abbandonano il debito americano. Oro ai massimi, Cina in ritirat...
16/07/2025
Trump fa cassa con i dazi, ma l’inflazione lo brucia già
Dazi record per Trump: 108 miliardi in sei mesi, ma l’inflazione cresce e colpisce le fami...
16/07/2025
Stress test Bce: banche sotto la lente dei rischi geopolitici
Dazi, guerre e shock globali: la vigilanza Bce sfida gli istituti a prepararsi a scenari e...
16/07/2025
Borse europee rallentano, Milano tiene: tra dazi e trimestrali Usa
Milano limita i cali nelle Borse europee in una giornata nervosa tra trimestrali americane...
Trovati 77 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25