• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Infrastrutture AI e cloud: Microsoft investe 4,3 miliardi in Italia

- di: Redazione
 
Infrastrutture AI e cloud: Microsoft investe 4,3 miliardi in Italia
Microsoft punta con forza sull'Italia: il colosso americano prevede infatti un investimento massiccio nel nostro Paese, con focus particolare sulle infrastrutture legate all'Intelligenza Artificiale, al cloud e ai data center (nello specifico, ampliare l'infrastruttura di Data center hyperscale cloud). Mai Microsoft aveva mobilitato tante risorse nello stivale, a dimostrazione della fiducia rivolta all'Italia: alla mobilitazione di finanze sarà affiancato anche un programma di formazione, nato con l'obiettivo di formare il personale (oltre 1 milione di unità entro la fine del prossimo anno).

Infrastrutture AI e cloud: Microsoft investe 4,3 miliardi in Italia

La nota ufficiale specifica che l'intenzione di Microsoft è quella di rendere la Cloud Region ItalyNorth una delle più grandi Regioni data Center europee, con un ruolo chiave nel soddisfare i requisiti di Data Boundary a livello continentale, fungendo anche da hub di dati chiave per il Nord Africa e il Mediterraneo.

Brad Smith
, Vice Presidente e Presidente di Microsoft (nella foto), ha commentato così, intervenendo in un evento alla Luiss: “Questo investimento storico rafforza ulteriormente il nostro impegno di lunga data per la trasformazione digitale dell’Italia. Ampliando l’accesso alla nostra tecnologia e promuovendo una diffusione delle competenze in materia di intelligenza artificiale, vogliamo fornire al Governo italiano, alle imprese e alla forza lavoro gli strumenti per costruire un’economia guidata dall’intelligenza artificiale che crei occupazione e prosperità. Una delle sfide che bisognerà affrontare per un’intelligenza artificiale e un’economia basata sull’intelligenza artificiale ’responsabile’ riguarda la governance. La governance deve davvero concentrarsi sulla garanzia di un accesso e di un utilizzo ampi e inclusivi. Questa è stata la stella polare per i nostri principi di accesso all’Ia, ma bisogna concentrarsi anche sul rischio. Quali sono le cose che possono andare storte? Quali sono gli usi sensibili di questa tecnologia? Occorre affrontare tutto ciò in modo che vi sia interoperabilità normativa, ovvero la capacità della tecnologia di spostarsi oltre i confini perché le normative stesse sono costruite in modo più simile. In Microsoft quello che abbiamo scoperto è che in un certo senso il modello dell’aviazione commerciale funziona molto bene. Il motivo per cui è possibile far volare aerei da un Paese all’altro è dovuto all’interoperabilità normativa esistente, per cui un’autorità aeronautica in un Paese può certificare un aereo e quindi sarà accettato negli altri Paesi che fanno parte della stessa convenzione”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
12
16/07/2025
Lovaglio vede Mediobanca già in tasca: “Nagel non mi risponde”
L’ad di Mps Luigi Lovaglio punta al 66% di Mediobanca, annuncia il cambio di Ceo e rivendi...
16/07/2025
Il Parmigiano Reggiano di montagna cresce ancora: oltre 884.000 forme nel 2024
La montagna emiliana consolida il suo ruolo strategico nella produzione del Parmigiano Reg...
16/07/2025
Pacchi in crescita, lettere in caduta: la rivoluzione dei servizi postali secondo Agcom
Il 2024 segna una svolta nei servizi postali italiani: per la prima volta, il numero di in...
16/07/2025
L’inflazione torna a salire: stangata d’estate sui beni alimentari e spese obbligate
L’inflazione italiana registra un nuovo incremento nel mese di giugno 2025, attestandosi a...
16/07/2025
Mps punta al 66% di Mediobanca: “Fiducia nell’Ops, nessun ostacolo”
Monte dei Paschi di Siena annuncia di voler superare la soglia del 66% di partecipazione i...
16/07/2025
Investindustrial: nasce Nexture, holding per CSM Ingredients e Italcanditi
Nasce ufficialmente Nexture, holding istituita dall'unione fra il Gruppo CSM Ingredients e...
Trovati 77 record
Pagina
12
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25