• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

​Industria nautica: nel 2022, fatturato a 7,33 miliardi. Salvini: "Il settore andrà lontano"

- di: Barbara Bizzarri
 
​Industria nautica: nel 2022, fatturato a 7,33 miliardi. Salvini: 'Il settore andrà lontano'

"Questa 63esima edizione si apre e si chiude con la bellezza del mare. Io penso che la nautica italiana arrivi da lontano e andrà altrettanto lontano. In bocca al lupo e buona fortuna". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, nel suo intervento in occasione dell’apertura dei lavori della 63esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova 2023, fondamentale appuntamento annuale per il mercato internazionale della nautica e per gli amanti del mare, in svolgimento dal 21 al 26 settembre 2023. "È bello che questo salone venga inaugurato in mezzo ai cantieri, anche se qualcuno potrebbe non essere d'accordo. È il segno della città che cresce, di una terra straordinaria che da una grande tragedia ha saputo costruire, nel nome del ricordo, della preghiera e del sacrificio, un futuro incredibile. Voglio fare a tutta la comunità genovese i miei più sentiti complimenti perché è un modello esemplare di capacità e forza di rialzarsi dopo una caduta”. 

Industria Nautica: nel 2022, fatturato a 7,33 miliardi. Salvini: "Il settore andrà lontano"

Come evidenziato dalle parole del Ministro Salvini, il settore della nautica resta fondamentale per l’Italia e mostra ottima salute, tanto che, in scia all'andamento del 2021, annata con il migliore incremento di fatturato di sempre per l'industria nautica italiana, nel 2022 il mercato  si è dimostrato solido e reattivo, raggiungendo un fatturato globale di 7,33 miliardi di euro, con un rialzo del 20% rispetto ai 6,11 miliardi del 2021, secondo quanto emerge dall'aggiornamento del Boating Economic Forecast, in cui si evidenzia che il 67,9% del fatturato complessivo proviene dalle vendite sui mercati esteri e il restante 32,1% dal mercato nazionale.

Il report contiene l'analisi dei dati di andamento dell'industria nautica, raccolti nella pubblicazione ‘Nautica in Cifre – Log’, Annuario Statistico realizzato dall'Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e presentato durante l'inaugurazione del Salone: “Il perdurare dell'incertezza globale a livello economico e politico, che potrà portare in futuro a una normalizzazione dei tassi di crescita del settore, non ha quindi smorzato il vento favorevole alla produzione cantieristica nautica tricolore, che ha continuato a soffiare anche nell'anno nautico appena concluso, specialmente nel comparto dei superyacht, di cui i cantieri italiani rappresentano il 50% degli ordini mondiali, nonché nella nautica di media dimensione per i prodotti premium”. Il contributo del settore della nautica al Pil italiano è stato superiore a 6 miliardi nel 2022 (6,17 miliardi, il 19,9% in più rispetto all'anno precedente). Anche il contributo in rapporto al Pil è cresciuto, passando dal 2,89% al 3,23%.

“Dopo il codice degli appalti e quello della strada facciamo la legge sull'omicidio nautico, e la riforma delle concessioni portuali può essere un altro passo in avanti. Entro la fine dell'anno è possibile avere una riforma dei porti e dei codici della nautica. Poi, al di là dei codici, da genitore ci tengo all'educazione civica nelle scuole”, ha continuato il vicepremier, annunciando i prossimi interventi del governo sul tema della Blue economy. "Dieci anni fa qualcuno pensava di ridare soldi alle casse dello stato tassando le barche. Noi abbiamo cambiato una consonante e tasseremo gli extra profitti delle banche".

In occasione dell’inaugurazione, oltre a Salvini, si sono avvicendati sul palco il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi e Giuseppe Zafarana, presidente dell'Eni, i ministri Guido Crosetto (Difesa), Nello Musumeci (Politiche del Mare e Protezione civile), Francesco Lollobrigida (Agricoltura) e, in collegamento video, il ministro dell'Impresa e del Made in Italy, Adolfo Urso. Lunedì dovrebbe arrivare anche la Premier, Giorgia Meloni. Il Salone, che da quest’anno è al Porto Vecchio di Renzo Piano, grazie ai nuovi canali ospiterà 143 posti barca in più: 1.043 i brand esposti (il 4,5% in più rispetto al 2022), oltre mille imbarcazioni tra 2 e 40 metri, 184 novità in esposizione (+9,5%), di cui i mega yacht oltre 24 metri rappresentano il 5,2%.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
23/07/2025
Boom e ottimismo: borse asiatiche in rialzo con il patto Usa‑Giappone
Le Borse asiatiche chiudono in forte rialzo il 23 luglio 2025, spinte dal nuovo accordo co...
23/07/2025
Fmi promuove l’Italia, ma il debito corre: “Serve più crescita”
Il Pil regge, ma il Fondo monetario internazionale lancia l’allarme: servono riforme urgen...
23/07/2025
Dazi: Ishiba si piega, firma l’intesa con Usa e ad agosto se ne va
Il premier giapponese Ishiba firma con Trump un accordo commerciale sbilanciato, poi annun...
22/07/2025
UniCredit ritira ops su Banco BPM: golden power blocca tutto
UniCredit ha ritirato l’offerta da 14,6 miliardi su Banco BPM: troppa incertezza legata al...
22/07/2025
Caccia ai lavoratori: oltre mezzo milione di assunzioni a luglio
Luglio caldo per il lavoro: 575mila assunzioni previste, ma mancano i profili giusti. Tecn...
22/07/2025
Cresce l’Italia che fa impresa: picco nel II trimestre
Nel secondo trimestre 2025 l’Italia segna un saldo positivo di 32.800 imprese. Lazio, Lomb...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25