• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Superbonus: verso la proroga dei termini, ma scoperta truffa da 1,7 miliardi su bonus edilizi

- di: Barbara Leone
 
Superbonus: verso la proroga dei termini, ma scoperta truffa da 1,7 miliardi su bonus edilizi
Cosa fa più notizia, il fatto che sarebbe imminente l'approvazione di una proroga per accedere allo sconto fiscale del 110 per cento previsto dal superbonus o che ad Avellino è stata scoperta una truffa miliardaria sui crediti legati al settore edilizio?
Per quanto ci riguarda (e con la massima comprensione per chi si è impelagato in lavori di ristrutturazione sperando nel bonus e ora rischia, economicamente plarlando, l'osso del collo) , la scelta è quasi obbligata, propendendo per la notizia che riguarda l'ennesima inchiesta che ha portato alla luce le evidenti falle di misure a sostengo del settore edilizio e che sono state adottate senza una vera rete di protezione per lo Stato ''erogatore'' in termini di controlli, lasciando che questi gravino sugli organismi di polizia e sulla magistratura, come se non avessero altro da fare.

Superbonus: verso la proroga dei termini, ma scoperta truffa da 1,7 miliardi su bonus edilizi

Premettendo la probabile decisione, da parte della Commissione Finanze della Camera, di esprimere parere positivo allo slittamento dal 31 marzo al 30 novembre del termine per accedere allo sconto fiscale del 110% (pagando comunque, nella dichiarazione dei redditi, una sanzione), a fare clamore è l'inchiesta della procura di Avellino, non tanto per avere scoperto l'ennesima truffa legata alle varie agevolazioni edilizie, quanto perché ha portato alla luce un meccanismo truffaldino che ben difficilmente poteva essere redditizio se non con evidenti complicità in che era preposto ai controlli.
L'inchiesta della procura irpina sui bonus edilizi, oltre a consentire il sequestro di crediti per un miliardo e 700 milioni, ha dato il via a perquisizioni che sono andate ben lontano dal territorio di Avellino, coinvolgendo anche soggetti residenti od operanti nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara.

In totale gli indagati, al momento, sono 21 e, secondo l'accusa, avrebbe agito di concerto tra di loro, tanto che la contestazione è quella di associazione per delinquere finalizzata alla truffa, con l'aggravante di essersi concretizzata ai danni dello Stato.
Quello che le indagini dei finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli e del Gruppo di Avellino hanno accertato è a dire poco sconcertante e non per un solo motivo o una sola modalità. perché, ad esempio, sono state accertate cessioni intestate a chi non era in condizione di poterlo fare: persone senza fissa dimora, decedute e oppure con precedenti penali. Ma non c'è stato solo questo perché sono state scoperte richieste per il riconoscimento del bonus relative a immobili inesistenti, accompagnate da una falsa documentazione contabile con importi troppo rilevanti.

Ma la cosa più incredibile è che sono state inoltrate pratiche che indicavano lavori in Comuni che, semplicemente, non esistevano, ingenerando, a questo punto, il fondato sospetto che la truffa, per perfezionarsi, non poteva non fidare su qualche complicità in seno agli organismi di erogazione e controllo. L'ammontare dei bonus richiesti, se erogati, avrebbero superato i due miliardi e 800 milioni di euro.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
20/05/2025
Oro verde d’Italia, l’Ercole Olivario incorona i migliori oli 2025
Dalla Sicilia alla Romagna, dodici eccellenze premiate. Boom di giovani, donne e piccole i...
20/05/2025
Borse europee in rialzo, Milano guida la carica
Piazza Affari brilla con Leonardo e Fincantieri; spread sotto i 100 punti.
20/05/2025
Rapporto Immobiliare Residenziale: Mercato in crescita, nel 2024 abitazioni scambiate a +1,3%
Rapporto Immobiliare Residenziale: "Mercato in crescita, nel 2024 abitazioni scambiate a +...
20/05/2025
PNRR, restyling da 107 obiettivi: il piano cambia forma, ma resta sotto pressione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza cambia volto. Sono 107 gli obiettivi che verran...
20/05/2025
Von der Leyen: “Servono nuove risorse proprie per l’Europa”
Ursula von der Leyen ha lanciato un messaggio chiaro e urgente: “Abbiamo bisogno di nuove ...
20/05/2025
Crescita lenta, Italia fanalino di coda in Europa
Secondo le previsioni economiche della Commissione europea, l’Italia continuerà a occupare...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720