• POSTE25 850 1

Dietro le quinte delle tariffe aeree: strategie e variabili nella formazione dei prezzi dei biglietti

- di: Giulia Caiola
 
Dietro le quinte delle tariffe aeree: strategie e variabili nella formazione dei prezzi dei biglietti

La determinazione delle tariffe nel settore del trasporto aereo è il risultato di un processo sofisticato e dinamico, che combina strategie di pricing avanzate, analisi della domanda e algoritmi predittivi. Le compagnie aeree non stabiliscono i prezzi in modo statico, ma li adattano costantemente in base a una serie di fattori che influenzano la domanda e l’offerta, con l’obiettivo di massimizzare i ricavi e garantire la sostenibilità economica dei voli.

Dietro le quinte delle tariffe aeree: strategie e variabili nella formazione dei prezzi dei biglietti

In passato, il pricing dei biglietti aerei era basato su un sistema relativamente rigido, che prevedeva una netta distinzione tra passeggeri business e passeggeri leisure. I primi, avendo bisogno di maggiore flessibilità, pagavano tariffe più elevate, mentre i secondi potevano accedere a prezzi più vantaggiosi, ma con restrizioni sulla modifica delle prenotazioni.

L’evoluzione del settore e la crescita della concorrenza, soprattutto con l’avvento delle compagnie low cost, hanno stravolto questo modello. Oggi, le tariffe sono determinate in modo molto più complesso, tenendo conto di variabili che vanno dall’elasticità della domanda alle dinamiche della concorrenza, fino alle tendenze stagionali e alle abitudini di prenotazione dei viaggiatori.

Le compagnie utilizzano software sofisticati di revenue management per prevedere l’andamento delle prenotazioni e modulare i prezzi di conseguenza. Questi sistemi analizzano lo storico delle vendite, il numero di posti ancora disponibili e le condizioni del mercato, regolando i prezzi anche più volte al giorno. L’obiettivo è massimizzare il coefficiente di riempimento, ovvero il numero di posti occupati su ogni volo, senza però svendere i biglietti a tariffe troppo basse che comprometterebbero i ricavi complessivi.

Un altro fattore che incide sulla formazione delle tariffe è la capacità delle compagnie di gestire la concorrenza. L’industria del trasporto aereo è altamente competitiva e il prezzo di un biglietto può variare in risposta alle mosse dei concorrenti. Se una compagnia abbassa improvvisamente i prezzi su una determinata tratta, le altre potrebbero adeguarsi per non perdere passeggeri. Inoltre, eventi imprevisti come scioperi, condizioni meteorologiche avverse o crisi geopolitiche possono incidere sulle tariffe, spingendo le compagnie a rivedere le proprie strategie di prezzo.

L’idea diffusa che esista un momento perfetto per acquistare un biglietto aereo a un prezzo vantaggioso è solo parzialmente vera. Prenotare con largo anticipo può essere un buon modo per ottenere tariffe più basse, soprattutto nei periodi di alta domanda, ma non è sempre una garanzia. In alcuni casi, le compagnie abbassano i prezzi all’ultimo minuto per riempire gli ultimi posti rimasti invenduti, mentre in altri casi, i biglietti diventano più costosi man mano che la data del volo si avvicina, soprattutto se la domanda è alta.

Le strategie di pricing adottate dalle compagnie aeree sono il frutto di un equilibrio complesso tra variabili economiche, analisi del comportamento dei consumatori e gestione delle risorse disponibili. Il costo di un biglietto non è mai casuale, ma il risultato di un sistema in continua evoluzione, progettato per garantire la sostenibilità delle operazioni e la massima efficienza nella vendita dei posti a disposizione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
Pagina
2
08/08/2025
Gruppo Sella prosegue la sua crescita nel primo semestre 2025
Il primo semestre del 2025 conferma la crescita del Gruppo Sella
08/08/2025
Via libera dell’Ue all’esborso della settima tranche del Pnrr
L’Unione Europea ha dato il via libera all’esborso della settima tranche del Piano naziona...
08/08/2025
Ires premiale, arriva il decreto: chi investe e assume pagherà meno tasse
È stato infatti firmato il decreto ministeriale che rende operativa l’Ires premiale
08/08/2025
Contributi dimezzati per i giovani autonomi: partono le domande
Avvio silenzioso per una misura che punta ad alleggerire il carico fiscale dei nuovi artig...
08/08/2025
Verso il 2026 con il PNRR: bonus fino a 10.000 euro per i giudici che smaltiscono l’arretrato civile
Un incentivo economico per abbattere i tempi della giustizia civile. È questa la nuova str...
Trovati 91 record
Pagina
2
  • POSTE25 720