• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Venezia, integrazione tra città fisica e comunità: la visione di Brunetta per il futuro della laguna

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Venezia, integrazione tra città fisica e comunità: la visione di Brunetta per il futuro della laguna
Il Mose come simbolo di salvezza, ma anche come punto di partenza per una Venezia proiettata nel futuro: è questa la visione tracciata da Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, durante il punto stampa di fine anno svoltosi nelle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.

Venezia, integrazione tra città fisica e comunità: la visione di Brunetta

Brunetta ha illustrato i risultati raggiunti grazie all’entrata in funzione del Mose, il 3 ottobre 2020, una svolta che ha segnato una netta inversione di rotta per Venezia. Da città sull’orlo del declino, schiacciata dalle crescenti sfide climatiche e dal fenomeno dell’acqua alta, a un contesto resiliente e capace di pianificare un orizzonte di almeno tre generazioni. Un tempo prezioso, ha precisato, che va trasformato in opportunità concrete per integrare l’urbs – la dimensione fisica della città – con la civitas, la sua comunità, in un equilibrio delicato e sostenibile.

Una sfida millenaria

"Questa non è una sfida nuova," ha affermato Brunetta. "I nostri padri hanno sempre dovuto confrontarsi con l’evoluzione della laguna. Non esistono al mondo lagune millenarie immutate nel tempo: o si trasformano in terra o si dissolvono nel mare. La laguna veneziana è un’eccezione culturale e ambientale, frutto di un impegno collettivo che oggi deve rinnovarsi".

Venezia, ha spiegato il presidente, è un laboratorio unico: un luogo in cui storia, tecnologia e consapevolezza ambientale si intrecciano. In questo contesto, istituzioni come la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità svolgono un ruolo chiave, promuovendo sinergie tra attori pubblici e privati per preservare il capitale umano e naturale della città.

Innovazione, sostenibilità e cultura: pilastri per il futuro

L’obiettivo, ha concluso Brunetta, è ambizioso: "Venezia può diventare un modello globale di resilienza e sostenibilità. Per riuscirci, dobbiamo attrarre investimenti, imprese e talenti capaci di rispettare l’equilibrio della laguna e valorizzare la cultura millenaria di questa città".

Innovazione e sostenibilità, dunque, come chiavi per una trasformazione condivisa e visionaria, che riporti Venezia al centro del panorama internazionale, non solo come patrimonio da tutelare, ma come esempio concreto di una città in grado di dialogare con il futuro.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
4
08/07/2025
Pedaggi autostradali, la maggioranza ritira l’emendamento: Non tasseremo le vacanze degli italiani
L’emendamento che avrebbe potuto introdurre un aumento dei pedaggi autostradali è stato ri...
08/07/2025
“Camera con vista” quando il welfare diventa vacanza grazie a Poste Italiane
“Camera con Vista”, progetto di welfare aziendale di Poste Italiane, mette al centro le pe...
08/07/2025
Taranto decide il futuro dell’ex Ilva: Urso, “La prima scelta spetta alla città”
È un passaggio cruciale per il futuro dell’ex Ilva quello che si consuma in queste ore
08/07/2025
Orrore nel carcere di Prato: stupri e torture tra detenuti
Nel carcere La Dogaia di Prato sono emersi episodi di violenza sessuale e tortura tra dete...
08/07/2025
Carceri minorili al collasso: sovraffollamento, violenze e mancanza di prospettive
Il sistema penitenziario minorile italiano è al limite del collasso
08/07/2025
Netanyahu candida Trump al Nobel: satira o collasso etico?
Il leader israeliano sotto accusa alla CPI propone per il Nobel un uomo condannato per fal...
Trovati 39 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25