Cembre ottiene contributi a fondo perduto per ampliamento capacità produttiva

 
Cembre S.p.A. ha ottenuto un’agevolazione, nella forma di contributi a fondo perduto, a fronte della presentazione di un progetto relativo all’ampliamento della capacità produttiva della propria linea prodotto “Connettori elettrici”.

Il progetto agevolato rientra nel bando “Contratti di sviluppo Filiere produttive”, di cui al Decreto direttoriale 25 marzo 2022, finanziato dalla Misura M1C2 Investimento 5.2 del PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tale bando è stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, mentre l’ente gestore per l’istruttoria è Invitalia S.p.A., l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

L’ampliamento della capacità produttiva - motivata dalla necessità di soddisfare le crescenti richieste del mercato, sia in termini di volumi che di tempistiche – si concretizzerà nella realizzazione di due nuovi capannoni, che verranno dotati di macchine e impianti all’avanguardia, tra i quali isole robotiche e sistemi di movimentazione dotati di intelligenza artificiale.

L’agevolazione è stata concessa per un importo massimo di 4.919.700 euro, a fronte di un investimento complessivo di 42.048.960 euro. Tali contributi a fondo perduto verranno erogati nell’arco dei tre anni di durata del progetto, in proporzione all’avanzamento degli investimenti, con conclusione prevista nel 2025. L’approvazione del progetto è stata comunicata da Invitalia S.p.A. a Cembre S.p.A. in data 12 gennaio 2023 e si attende ora la firma del decreto di concessione.

GFINANCE S.r.l., società di consulenza bresciana specializzata nella finanza agevolata, ha fornito attività di assistenza tecnica per la redazione del progetto oggetto della richiesta di agevolazione e per la gestione della fase di negoziazione con Invitalia S.p.A..
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Iscriviti alla Newsletter
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli