• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Acqua, Federcontribuenti: "Sprechiamo 9 miliardi di litri al giorno, tariffe in aumento"

- di: Romolo Martelloni
 
Acqua, Federcontribuenti: 'Sprechiamo 9 miliardi di litri al giorno, tariffe in aumento'
''In Italia sprechiamo 104.000 litri di acqua al secondo per circa 9 miliardi di litri al giorno, un dato inaccettabile, un vero crimine ambientale, ma nello stesso tempo aumentano le tariffe sia delle municipalizzatE che dei privati, quasi 3 euro in media al metro cubo. Viceversa, ogni anno nel mondo muoiono 8 milioni di persone a causa della siccità, delle malattie causate dalla carenza di servizi igienici e di acqua potabile''. È quanto ha detto in un incontro a Roma organizzato da Federcontribuenti con studenti del terzo anno di economia aziendale, il Presidente Marco Paccagnella, che e' tornato su una vecchia battaglia della Federazione.

Acqua, Federcontribuenti: "Sprechiamo 9 miliardi di litri al giorno"

''Le vecchie infrastrutture hanno comportato la perdita del 42% dell'acqua potabile l'anno scorso - ha rilevato Paccagnella - il che rappresenta un nuovo record negativo. Circa un quarto delle reti del Paese ha più di 50 anni e il 60% esiste da più di 30 anni. Negli ultimi anni, tuttavia, gli italiani hanno dovuto affrontare restrizioni idriche: nonostante gli sforzi per risparmiare acqua, le persone potrebbero usarne molta più di quanto pensino. In media, gli europei consumano 125 litri di acqua al giorno, mentre grazie alle tubature che perdono, gli italiani ne consumano 236 litri''. Ma ha ricordato Paccagnella ''Non sono solo le perdite a costituire un problema: il 1 giugno dello scorso anno, l'Ue ha dichiarato di citare in giudizio l'Italia per non aver trattato correttamente le acque reflue urbane. Tuttavia, nel nostro Paese questa risorsa non è tutelata nel modo opportuno; anzi, viene sprecata''.

Il Presidente di Federcontribuenti cita un recente report dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) che fornisce un quadro della situazione italiana a dir poco sconfortante; ''riguarda i consumi nei 109 capoluoghi di provincia e città metropolitane tra 2019 e 2021: va perduto - ha fatto presente Paccagnella - oltre un terzo dell’acqua immessa nella rete di distribuzione. In totale, nel 2022 sono andati dispersi 0,9 miliardi (900 milioni) di metri cubi, pari al 36,2% dell’acqua immessa in rete (37,3% nel 2018), con una perdita giornaliera per km di rete pari a 41 metri cubi (44 nel 2018)''. Per farsi un’idea delle proporzioni, ''basti pensare che ogni anno i nostri acquedotti smarriscono tanta acqua quanto quella contenuta in 360.000 piscine olimpioniche e quasi il doppio del contenuto medio del Trasimeno, quarto tra i laghi d’Italia per estensione, dopo quello di Como, mentre, per fare un esempio di inefficienza, l’anno scorso in 11 Comuni ‒ sempre capoluoghi di provincia e città metropolitane, tutti nel Mezzogiorno, 2 in più rispetto al 2022 ‒ la distribuzione dell’acqua è stata razionata, disponendo la riduzione o la sospensione dell’erogazione; nel 2021 il 9,5% delle famiglie italiane lamentava forti irregolarità nell’erogazione del servizio. A fronte di tutto questo, Federcontribuenti chiede fermamente un tavolo permanente al Mase con i rappresentanti di tutti gli 'attori' che gestiscono la rete idrica del nostro Paese''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
Trovati 80 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25