• POSTE25 850 1

AIPB: al via la terza edizione del master in Private Banking & Wealth Management

- di: Barbara Bizzarri
 
AIPB: al via la terza edizione del master in Private Banking & Wealth Management
Al nastro di partenza la terza edizione del Master AIPB post-universitario in Private Banking & Wealth Management, rivolto a giovani neolaureati e laureandi meritevoli per formare una nuova generazione di professionisti dell’industria del Private Banking, capaci di accompagnare i processi decisionali delle famiglie coniugando competenze tecniche con flessibilità, visione ed empatia: riservato ad un massimo di 35 studenti, per iscriversi è necessario essere nati dopo il 1995 compreso, essere in possesso, entro il 1° marzo 2023, di una laurea magistrale in economia, ingegneria gestionale, scienze statistiche o giurisprudenza conseguita presso un’Università italiana con voto minimo di laurea 99/110 o aver completato tutti gli esami, con tolleranza di un esame arretrato, con una votazione media che assicuri un voto minimo finale pari a 99/110. Si richiede inoltre la conoscenza dell’inglese di livello equivalente o superiore al B1 delle certificazioni internazionali. Le candidature saranno aperte dal 2 novembre 2022 al 31 gennaio 2023. Il Master durerà dal 1° marzo al 26 maggio e prevede tre mesi di formazione con oltre 300 ore di didattica virtuale ed in aula.

AIPB: al via la terza edizione del master in Private Banking & Wealth Management

“L’Associazione ha messo al primo posto tra i suoi obiettivi la capacità di attrarre giovani talenti e di promuovere la loro partecipazione allo sviluppo del Private Banking. Il Master, giunto alla terza edizione, rappresenta una delle iniziative chiave volte a porre le basi per una crescita sostenibile nel tempo di un settore strategico per il Paese, che oggi gestisce oltre un terzo della ricchezza degli Italiani e il 50% dei loro investimenti finanziari”, commenta Antonella Massari, Segretario Generale di AIPB.

Il corso, della durata complessiva di nove mesi, prevede una prima parte di didattica in aula, prevalentemente virtuale, di 312 ore, dal 1° marzo 2023 al 26 maggio 2023, seguita da uno stage garantito e remunerato di sei mesi a partire dal 5 giugno 2023, presso importanti Istituti Finanziari Italiani specializzati nel Private Banking e Wealth Management. L’esperienza didattica si avvale della collaborazione di oltre 150 relatori di prestigio, inclusi Docenti Universitari, esponenti dell’industria, Docenti provenienti da Studi Professionali, Asset Manager, Insurance Company ed esponenti del mondo Fintech, che porteranno la loro esperienza per integrare le conoscenze acquisite in Università con la realtà del mondo del lavoro che si affronterà nello stage. Il programma è suddiviso in 5 macroaree di apprendimento che integrano le competenze tecniche con abilità e attitudini trasversali necessarie per i professionisti del settore: 1) Asset Management, Private Insurance, Alternative and Sustainable Investments; 2) Wealth Management and Longevity Approach; 3) Regulation, Tax and Legal; 4) Digital Wealth Management, Fintech, Digital Assets and Web 3.0; 5) Behavioural Finance, Critical Thinking e Neuroscience Approach.

“Il nostro obiettivo è fornire agli studenti un patrimonio di conoscenze e competenze specialistiche, al passo con le più recenti innovazioni del settore - ha specificato Silva Lepore, Direttore del Master AIPB - È il mondo del Private Banking e del Wealth Management che si muove, all’unisono, per favorire l’ingresso di una nuova generazione di professionisti attraverso un percorso di alta formazione in aula e sul campo che sia un ponte tra Università e mondo del lavoro. Siamo convinti di offrire un’importante opportunità ai giovani che consente di entrare in un mondo professionalmente affascinante, dinamico, e di grande rilievo per il futuro dell’industria finanziaria del nostro Paese”.

Gli studenti interessati al Master avranno la possibilità di conoscere il contesto e i dati aggiornati del settore, nonché le opportunità che questo percorso intende offrire, confrontandosi con il Segretario Generale di AIPB e il Direttore del Master durante un Open Day, che si terrà l’8 novembre dalle 10 presso la sede di AIPB in via San Nicolao 10, a Milano o, in alternativa, potrà essere seguito via webinar. Sono disponibili ulteriori informazioni in merito anche sul sito www.master.aipb.it.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
24/07/2025
Saipem: nel primo semestre 2025, ricavi a 7,2 miliardi ed EBITDA a +35,2%
La crescita di Saipem continua anche nel primo semestre del 2025
24/07/2025
Italgas: ricavi, EBITDA ed EBIT in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con risultati eccellenti per Italgas
24/07/2025
Renault in ripresa: vendite su e transizione elettrica in evidenza
Renault cresce nel primo semestre 2025: +1,3% di vendite, boom dell’elettrico con Clio, R5...
24/07/2025
Banco BPM fa brillare la riscossa: dopo Unicredit, libero di puntare in alto
Banco BPM archivia l'offerta di Unicredit e rilancia la sua autonomia: riflettori su Crédi...
24/07/2025
IBL: Attenti al boomerang, tassare il digitale è un autogol europeo
L'Istituto Bruno Leoni avverte: colpire i colossi digitali USA con dazi ritorsivi dannegge...
24/07/2025
Dazi Usa al 15%: l’export italiano sotto assedio, conto da 23 miliardi
Il dazio Usa al 15% rischia di colpire duramente l’export italiano: possibili perdite fino...
Trovati 96 record
  • POSTE25 720