• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gioie e dolori dello storytelling nella ristorazione: i numeri dell'assemblea FIPE-Confcommercio

- di: Barbara Bizzarri
 
Gioie e dolori dello storytelling nella ristorazione: i numeri dell'assemblea FIPE-Confcommercio

Il Si è svolta oggi l’Assemblea Annuale 2023 di FIPE-Confcommerciola Federazione italiana Pubblici Esercizi, dal titolo “La ristorazione nella comunicazione. Valori, pregiudizi e strumentalizzazioni”, in cui il mondo della ristorazione, rappresentato da FIPE-Confcommercio, tenta di riprendersi dopo anni obiettivamente difficili e concentra il suo focus sullo storytelling e le sue conseguenze dato che il settore è raccontato e chiacchierato come pochi altri, spesso con difficoltà ad essere trasmesso nella maniera più adeguata

I numeri dell'assemblea FIPE-Confcommercio 2023

L’evento, aperto dai saluti di Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, è proseguito con la relazione di Lino Enrico Stoppan, Presidente Fipe e con una tavola rotonda, moderata dal giornalista Rai Federico Ruffo, a cui hanno preso parte Davide Oldani, Chef e titolare ddel Ristorante D’O, Carlo Gorla, Direttore Sviluppo programmi Informazione di Mediaset, Davide Paolini, Collaboratore de Il Sole 24 Ore, Ida Germano, titolare dell’Osteria del Cavolo, Veronica Ruggeri, Conduttrice TV, Giuseppe Di Piazza, Caporedattore Cronaca di Roma del Corriere della Sera, e Marco Mensurati, Direttore del Gambero Rosso. Le conclusioni sono state affidate ai Ministri Francesco Lollobrigida, Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, e Adolfo Urso, Imprese e Made in Italy.

L’Ufficio studi di FIPE ha delineato un quadro che restituisce dati e numeri inediti sullo stato di salute della ristorazione e dei Pubblici Esercizi: ad emergere è uno scenario in chiaroscuro, e nonostante l’occupazione sia tornata ai livelli del 2019 con 987mila occupati, il 60% degli imprenditori lamenta parecchie difficoltà nel reperimento di personale. Nel trimestre in corso, infatti, mancano all’appello circa 150 mila lavoratori.

Un problema che affonda le sue radici nella mancanza di candidati, con specifico riferimento al personale di sala, e che rischia di frenare il percorso positivo intrapreso, sul quale influisce anche il crescente aumento dei consumi fuori casa: sarà, infatti, di 89,6 miliardi di euro correnti la spesa prevista per il 2023, contro gli 83,5 miliardi del 2022.

La ristorazione continua ad essere fortemente attrattiva per l’imprenditoria femminile: l’incidenza media delle imprese guidate da donne è infatti del 21,4%. Anche tra i giovani il settore gode di particolare appeal: una impresa su dieci è amministrata da giovani under 35.

Se lo scenario sottolinea una volta ancora la centralità dei Pubblici Esercizi e la rilevanza delle sue 334 mila imprese per l’economia nazionale, il dibattito di oggi ha messo a fuoco il rapporto ambivalente con i mezzi di informazione e comunicazione.

Come ha sottolineato nella sua relazione il Presidente di FIPE, Lino Enrico Stoppani, la ristorazione sconta un difetto di inquadratura da parte dei media e della stessa opinione pubblica, che tendono a mettere a fuoco solo gli aspetti più sensazionalistici, trascurando le componenti valoriali, sociali ed economiche: “Il settore oggi ha un’esposizione mediatica sempre più marcata al punto che possiamo ben dire che nessun settore è più comunicato del nostro. Se questo porta con sé evidenti benefici in termini di attenzione da parte dell’opinione pubblica è altrettanto vero che nasconde anche molte insidie. Lo storytelling sulla ristorazione si ferma solo al primo livello di spettacolarizzazione, accendendo i riflettori sulla parte più “narcisistica” di imprenditori e consumatori o facendo prevalere gli aspetti sensazionalistici sul merito, con una distorsione della realtà, che offusca l’impegno, il sacrificio e i valori di un settore complesso e articolato, che sulla reputazione costruisce la propria esistenza.”

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
04/07/2025
Il futuro del Food&Beverage: priorità e sfide per la competitività del Made in Italy
Tra record di export e pressioni globali, il settore agroalimentare si confronta con sfide...
04/07/2025
Voli, il prezzo è un labirinto: Antitrust chiama l’Europa
Prezzi raddoppiati, costi extra e scarsa trasparenza: l’Antitrust coinvolge la Commissione...
04/07/2025
Unicredit sfida Roma e Berlino: golden power e assalto a Commerz
Unicredit rilancia su Banco Bpm e punta a Commerzbank, mentre il golden power italiano e i...
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25