• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

BTP Più o Conti Deposito? La sfida del risparmio sicuro

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
BTP Più o Conti Deposito? La sfida del risparmio sicuro

Nel panorama degli investimenti a basso rischio, i risparmiatori si trovano di fronte a un bivio: optare per i nuovi BTP Più, titoli di Stato pensati per attrarre la liquidità delle famiglie, oppure affidarsi ai conti deposito, che garantiscono un rendimento certo e una maggiore flessibilità? La scelta non è banale e dipende da diversi fattori, tra cui il profilo dell’investitore, l’orizzonte temporale e la propensione alla liquidità.

BTP Più o Conti Deposito? La sfida del risparmio sicuro

I BTP Più, ultima proposta del Tesoro, puntano a offrire un rendimento competitivo per chi è disposto a mantenere il titolo fino alla scadenza. Oltre a una cedola fissa, prevedono un premio fedeltà che incentiva la detenzione a lungo termine. Sono strumenti sicuri, perché garantiti dallo Stato, ma la loro liquidità è legata al mercato secondario: chi volesse venderli prima della scadenza potrebbe incorrere in perdite, a seconda delle condizioni di mercato.

Dall’altro lato, i conti deposito rappresentano una soluzione più flessibile. Offerti dalle banche, permettono di vincolare somme per periodi variabili, garantendo un interesse fisso e la possibilità, in molti casi, di uno svincolo anticipato, seppure a condizioni meno vantaggiose. Il capitale è protetto fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, elemento che rafforza la sicurezza di questa opzione.

Sul fronte dei rendimenti, i BTP Più possono risultare più convenienti in un’ottica di lungo periodo, specialmente in un contesto di tassi in crescita. Tuttavia, i conti deposito vincolati offrono una remunerazione stabile, senza il rischio di oscillazioni di mercato. In una simulazione su un investimento di 10.000 euro a cinque anni, un BTP con cedola del 2% potrebbe generare un guadagno netto maggiore rispetto a un conto deposito vincolato all’1,5%, ma con la differenza che il titolo di Stato comporta un impegno maggiore e una liquidità meno immediata.

Alla fine, la scelta dipende dall’esigenza del risparmiatore: chi cerca stabilità e accesso rapido al capitale può preferire il conto deposito, mentre chi punta a un rendimento potenzialmente superiore, senza necessità di smobilizzare l’investimento, potrebbe trovare nei BTP Più un’alternativa più redditizia.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
Pagina
10
12/05/2025
Fincantieri spinge su difesa e idrogeno, ordini mai così alti
Boom di ricavi e commesse nel primo trimestre 2025. Debutta il polo underwater e parte la ...
12/05/2025
Flussi 2025, nulla osta al rallentatore: rilasciato solo il 10% delle autorizzazioni, agricoltura in emergenza
A tre mesi di distanza dai click day di febbraio, sistema italiano di gestione degli ingre...
12/05/2025
Intesa sui dazi tra Stati Uniti e Cina, i mercati brindano
Dopo mesi di tensioni e schermaglie tariffarie, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto una pri...
12/05/2025
Unicredit si lancia nel futuro: accordo con Google e utili record
Partnership decennale per l’IA e un primo trimestre da 2,8 miliardi: Orcel rilancia le amb...
12/05/2025
Deficit Usa, il vero nemico è in casa: lo dice l’Osservatorio CPI
Altro che Cina o dollaro globale: per Galli e Geraci il disavanzo commerciale degli Stati ...
12/05/2025
Il grande balzo di Pechino: PIL oltre le attese, export in ripresa
La Cina sorprende con una crescita del 5,4% e apre a nuove collaborazioni con l’Europa.
Trovati 70 record
Pagina
10
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720