• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Clima, Australia: il governo portato in tribunale dagli abitanti di un arcipelago

- di: Redazione
 
Clima, Australia: il governo portato in tribunale dagli abitanti di un arcipelago
La guerra sul clima, sino a ora spesso fatta solo a parole, si sposta in un'aula di tribunale. Più precisamente, in un'aula di un tribunale in Australia, per effetto dell'iniziativa di un gruppo di abitanti di un piccolo arcipelago, quello che si trova nello Stretto di Torres, a nord dello Stato-Continente, che hanno accusato il governo di Canberra di non avere fatto nulla per impedire che i cambiamenti climatici minacciassero, come sta accadendo, le loro case, la loro economia e lo loro stesse vite.

Australia: il governo portato in tribunale dagli abitanti di un piccolo arcipelago

È forse la prima volta che la giustizia di un Paese sarà chiamata, da un gruppo di cittadini, a pronunciarsi sull'azione dei governi a tutela dell'ambiente e, quindi, per evitare i cambiamenti climatici, che tanti danni stanno procurando.

L'istanza - di fatto una class action - è di un gruppo di abitanti delle piccole isole Boigu e Saibai. Coincidenza o no, il ricorso ufficiale alla giustizia è stato fatto nello stesso giorno in cui il governo australiano ha ufficializzato - sia pure a livello di una dichiarazione di intenti - il suo obiettivo di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050.
C'è un caso precedente di una azione giudiziaria contro un governo (quello dei Paesi Bassi), ma allora si è trattato di una iniziativa di gruppo ambientalista , che ha sollevato un quesito sulla responsabilità legale dello Stato olandese di proteggere i cittadini dai cambiamenti climatici e dai loro effetti. Una iniziativa premiata dall'Alta corte dei Paesi Bassi che ha ordinato al governo dell'Aja di accorciare i tempi del piano di riduzione delle emissioni di carbonio.

Le isole si trovano in una situazione precaria perché i mutamenti climatici stanno provocando tempeste e inondazioni che, lasciando del sale sui terreni, ne pregiudicano l'utilizzo in agricoltura, nuocendo all'economia dell'arcipelago. Tanto che nell'istanza presentata alla magistratura si sottolinea che ''le comunità e i mezzi di sussistenza dell'isola dello Stretto di Torres sono vulnerabili ai maggiori impatti dei cambiamenti climatici anche da piccoli aumenti del livello del mare". Una situazione che potrebbe costringere gli abitanti delle isole (le prime comunità vi si sono insediate più di 65 mila anni fa) ad abbandonarle per evitare di essere vittime di un clima sempre più ostile. Ma l'iniziativa giudiziaria rischia di dovere seguire i tempi della giustizia: il caso potrebbe essere discusso non prima dell'autunno del 2022, mentre per la decisione occorrerà attende almeno 18 mesi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 22 record
Pagina
1
18/07/2025
Crollo storico del raccolto di fragole in Germania: il peggior dato degli ultimi trent’anni
In Germania, la produzione di fragole coltivate in pieno campo è destinata a scendere nel ...
18/07/2025
Gran Bretagna, via libera al voto ai sedicenni: svolta nel sistema democratico britannico
Nel Regno Unito si apre un nuovo capitolo della partecipazione democratica con la proposta...
18/07/2025
Giappone, inflazione in rallentamento ma resta sopra il target della banca centrale
L’inflazione in Giappone ha registrato un rallentamento nel mese di giugno
18/07/2025
Cina, allarme del ministro del Commercio: “Fase economica molto grave e complessa”
Il ministro del Commercio cinese ha lanciato un allarme sulla condizione attuale dell’econ...
18/07/2025
Ucraina, via libera ai Patriot e alle sanzioni. Kiev entra nella Corte Penale Internazionale
Il generale Gregory Grynkewich, ha annunciato che l’Alleanza Atlantica invierà il prima po...
18/07/2025
Bombe sulla chiesa di Gaza, Netanyahu parla di errore. Il Papa: “Tacciano le armi”
Un raid israeliano ha colpito ieri la chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza City
Trovati 22 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25