• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Osservatorio Compass, giovani e nuove forme di pagamento: gli under 30 prediligono app, wallet e carte

- di: Barbara Leone
 
Osservatorio Compass, giovani e nuove forme di pagamento: gli under 30 prediligono app, wallet e carte
Carte di credito, app, wallet, Buy Now Pay Later. Le nuove forme di pagamento, da considerate più sicure e pratiche, hanno ormai conquistato praticamente tutti gli italiani. Una predilezione che, però, riguarda soprattutto i giovani. Nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 30 anni, infatti, ben l’85% possiede una carta di debito (il 90% considerando tutte le età), il 77% una carta prepagata e il 58% una carta di credito. Negli ultimi anni è poi arrivato il boom delle app di pagamento, conosciute praticamente da tutti i giovani (96%) e utilizzate da quasi due terzi del campione (62%, contro il 56% di tutta la popolazione). E’ quanto emerge dall’Osservatorio Compass, la ricerca dedicata ai giovani e alle nuove forme di pagamento condotta dalla società del credito al consumo del Gruppo Mediobanca. L’indagine, inoltre, evidenzia che tra gli under 30 iniziano a farsi strada anche i mobile payment/wallet, già ben noti quasi a tutti (93%) e utilizzati da più di un terzo degli intervistati (37%). A questi si aggiunge l’apertura dei giovani al Buy Now Pay Later: il 60% lo conosce e il 46% lo prenderà in considerazione per gli acquisti futuri.

Osservatorio Compass, giovani e nuove forme di pagamento

Ma che strumenti di pagamento scelgono i giovani? Se parliamo di acquisti in un punto vendita fisico, in cima ci sono le carte di debito/bancomat (56%, il 63% nel campione totale). Al secondo posto, resistono i contanti (utilizzati dal 29%), utili specialmente nelle “microtransazioni”. A seguire, le prepagate (25%), le app di pagamento (19%) e il mobile payment (16%). Quando si tratta, invece, di acquisti online, 4 under 30 su 10 (42%) preferiscono le carte di debito/bancomat, seguite dalle app di pagamento (38%, il 43% sul totale italiano) e dalle carte prepagate (34%). Il motivo? Da un sistema di pagamento i giovani pretendono tre caratteristiche: sicurezza, praticità, comodità. Una domanda che, di fatto, ha portato alla nascita di nuove forme di pagamento sempre più smart e tecnologiche.

Il Buy now pay later, forma di dilazione dei pagamenti a breve termine, merita un capitolo a parte. Sono leggermente di più i giovani a conoscere questo strumento (60% contro 55% del totale della popolazione), e il 20% lo ha utilizzato almeno una volta. Per cosa? Soprattutto per acquistare abbigliamento (22%), beni tecnologici (21%) e accessori (18%). Il Bnpl è senza dubbio uno strumento destinato a crescere. Lo dimostra il fatto che circa la metà (46%) degli under 30 vorrebbe provare questa forma di dilazione in futuro. Ma cosa piace di più del Buy now pay later? I giovani lo vedono come un aiuto nei momenti in cui si concentrano più spese (come il Natale), lo ritengono vantaggioso perché lo si può usare per gli acquisti online, facendo tutto da remoto, e apprezzano la possibilità di poter godere immediatamente del bene pagandolo però successivamente. Ma è anche visto come uno strumento che incontra le necessità particolari dei giovani, adatta anche per concedersi uno sfizio ma senza indebitarsi.

“Strumenti sicuri, pratici, comodi, senza rischi né sorprese: è questo che i giovani vogliono da un sistema di pagamento - ha commentato Luigi Pace, Direttore centrale Marketing & Innovation di Compass -. In questo senso va letto il successo delle carte di pagamento tra gli under 30. Ora, con app, wallet e mobile payment, tutte soluzioni particolarmente adatte ai desideri e alle necessità dei giovani, la strada della digitalizzazione dei pagamenti è segnata. Il Buy now pay later, che ancora in Italia ha tanto potenziale di crescita, si inserisce in questo contesto aggiungendo un ulteriore tassello: la possibilità di divedere in più importi mensili il costo di acquisto di un prodotto e soprattutto - dice in conclusione Pace - di farlo in modo semplice e comodo senza nessun costo accessorio per il cliente, sia online che nei negozi fisici”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Roma, esplosione in via dei Gordiani: feriti e ustionati
Una fortissima esplosione ha scosso i residenti della zona Est di Roma nella mattinata di ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
03/07/2025
La dolce tassa: perché i super ricchi scelgono l’Italia
Flat tax, lifestyle e fuga da Londra: il boom dei miliardari in arrivo.
Trovati 90 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25