• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Confcommercio: "Rallenta l'inflazione, dati in linea con le attese"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Rallenta l'inflazione, dati in linea con le attese'
L'Istat ha rilasciato le stime preliminari riguardanti l'inflazione di novembre, che su base mensile è salita di 0,5 punti percentuali (rispetto al 3,4%) di ottobre mentre su base annua è rimasta stabile all'11,8%. L'Istituto ha quindi sottolineato come l'inflazione abbia, pare, esaurito la sua galoppata dopo la forte accelerazione del mese precedente, anche grazie al calo degli energetici non regolamentati.

Confcommercio: "Rallenta l'inflazione, dati in linea con le attese"

Su base annua, i prezzi dei beni frenano leggermente (da +17,6% a +17,5%), mentre rimangono stabili quelli dei servizi (+3,8%). Quindi si ridimensiona il differenziale inflazionistico negativo fra servizi e prezzi dei beni (da -13,8 di ottobre a -13,7 punti percentuali). L'aumento mensile dell'indice generale va ricondotto ai prezzi dei beni energetici regolamentati di 3 punti percentuali, degli energetici non regolamentati di 2,2 punti percentuali, degli Alimentari lavorati di 1,5 punti percentuali e dei Beni non durevoli 0,6 punti percentuali. Scende il prezzo dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona dello 0,4% e dei servizi relativi ai trasporti dello 0,2%.

Il commento dell'Ufficio Studi di Confcommercio: "La stima preliminare dell’inflazione nel mese di novembre è in linea con le attese (la nostra indicazione era di +0,4% congiunturale) e mantiene il tasso di variazione tendenziale all’11,8%. In un contesto in cui si confermano ancora molto elevate le dinamiche degli energetici, degli alimentari e dei trasporti, a preoccupare è la progressiva crescita dell’inflazione di fondo (+5,7% a novembre), a segnalare come le tensioni si siano ormai trasferite al sistema, elemento destinato a rendere più lungo e complesso il processo di rientroLa conferma della crescita del prodotto lordo nel terzo quarto del 2022 a +0,5%, come la stima preliminare, è molto rassicurante sulla salute del sistema Italia. Ciò non toglie che si addensano molte nubi sul futuro prossimo dell’attività economica. La perdita di potere d’acquisto del reddito corrente è stata largamente compensata dai sostegni alle famiglie, al contrario di quella che subisce la ricchezza finanziaria liquida. Ne risentiranno nella parte finale dell’anno i consumi, che sono stati, fino a settembre scorso, anche grazie all’apporto del turismo, la diga contro la recessione. Difficilmente, però, il protrarsi delle tensioni inflazionistiche non impatterà sulla spesa reale e, di conseguenza, sul Pil".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720