• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Scontri fuori dal palazzo presidenziale, la Corea del Sud nel caos

- di: Bruno Coletta
 
Scontri fuori dal palazzo presidenziale, la Corea del Sud nel caos
Il tentativo di arrestare l’ex presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol (nella foto) si è trasformato in uno scontro acceso tra il servizio di sicurezza presidenziale, gli agenti del Cio (Ufficio di Indagine sulla Corruzione per Alti Funzionari) e i sostenitori del leader deposto. Gli eventi si sono svolti fuori dal palazzo presidenziale, dove migliaia di sostenitori si sono radunati per impedire l’arresto. Lo riferisce l'agenzia Yonhap.

Scontri davanti al palazzo presidenziale

Il servizio di sicurezza, guidato da Park Chong-jun, ha bloccato l'accesso alla residenza presidenziale invocando norme sulla privacy. “I procuratori e gli investigatori si stanno scontrando con le unità di sicurezza dopo aver superato le prime barriere”, ha dichiarato un funzionario di polizia. La situazione è ulteriormente complicata dalla presenza costante di sostenitori di Yoon, che sfidano la polizia per proteggere il loro leader.
Il Cio, che accusa Yoon di insurrezione e abuso di potere per aver imposto la legge marziale lo scorso dicembre, ha tempo fino a lunedì per eseguire il mandato di arresto. Se arrestato, Yoon sarà trasferito a Gwacheon per un interrogatorio preliminare e successivamente in un centro di detenzione a Uiwang. Il Cio avrà poi 48 ore per richiedere un mandato di detenzione formale o rilasciarlo.

La reazione di Pyongyang
Mentre il Sud affronta un clima di tensione crescente, la Corea del Nord non ha perso l’occasione di criticare la situazione. Secondo l'agenzia di stampa statale Kcna, la Corea del Sud è “paralizzata politicamente” e in preda al caos. “Lo Stato fantoccio ha vissuto un impeachment senza precedenti dopo il tentativo di imporre la legge marziale il 3 dicembre”, si legge in un editoriale del quotidiano nordcoreano Rodong Sinmun, riportato da Yonhap.
I media nordcoreani hanno attribuito la situazione al “burattinaggio” del Sud sotto l’influenza degli Stati Uniti, sottolineando come la crisi interna renda Seul vulnerabile nel confronto con Pyongyang. “I media stranieri hanno criticato la Corea del Sud per essere stata trascinata in una tempesta politica”, aggiunge la Kcna, evidenziando la capacità del regime nordcoreano di sfruttare la situazione a proprio vantaggio.

Prospettive e scenari futuri
Con il mandato di arresto in scadenza e le tensioni che non accennano a placarsi, il destino di Yoon resta incerto. Le implicazioni politiche e sociali di questa crisi potrebbero avere ripercussioni durature sia a livello nazionale che internazionale. Intanto, gli occhi del mondo rimangono puntati su Seul.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 19 record
Pagina
2
14/07/2025
Gaza, Netanyahu: “Hamas vuole che ce ne andiamo, ma non lo faremo”
Un raid israeliano sul campo di Nuseirat ha provocato almeno 43 vittime, tra cui 20 bambin...
11/07/2025
Zecche invadono i parchi urbani negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, le zecche stanno diventando protagoniste inattese degli spazi verdi cit...
11/07/2025
Stati Uniti, in arrivo licenziamenti al Dipartimento di Stato dopo la sentenza della Corte Suprema
Stati Uniti: il Dipartimento di Stato si prepara a una serie di licenziamenti.
11/07/2025
Ucraina, si chiude la conferenza a Roma: “Impegni per oltre 10 miliardi”
Si è conclusa a Roma la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina
11/07/2025
Lavrov a sorpresa: “Una nuova idea” per la guerra, ora tocca a Trump
Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha presentato al Segretario di Stato americano una ...
11/07/2025
Netanyahu lascia Washington: “Obiettivi raggiunti, ora una tregua è possibile”
Benjamin Netanyahu ha lasciato la capitale statunitense dopo una visita densa di incontri ...
Trovati 19 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25