• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

ErreDue: accordo con azienda olandese per impianto di idrogeno da 1,5 MW

- di: Redazione
 
ErreDue: accordo con azienda olandese per impianto di idrogeno da 1,5 MW
ErreDue ha siglato un nuovo accordo con una società olandese relativo la realizzazione di un impianto di idrogeno da 1,5 MW (valore della fornitura di circa 2 milioni di euro).

ErreDue: accordo con azienda olandese per impianto di idrogeno da 1,5 MW

La società si è avvalsa dell’expertise di ErreDue per implementare l’esistente impianto di produzione destinato alla produzione di idrogeno per gli ambiti retail e refuelling dei veicoli e mezzi pesanti. L’impianto, che sarà consegnato entro dicembre 2024, si compone di un’unità di produzione di idrogeno in container da 1,5 MW, di un sistema di raffreddamento esterno e di un sistema di produzione di azoto per il service.

A pieno regime, la produzione giornaliera di idrogeno supererà i 600 chili (pressione di uscita di 30 bar. Basandosi su sistema modulare “multistack da 250KW”, inoltre, consentirà di ottimizzare la produzione, favorendo lo switch off di una parte dell’impianto, per calibrare in base alla reale disponibilità di potenza elettrica in entrata. A seconda della diponibilità di potenza potrà quindi essere messo in funzione un quarto, la metà o i tre quarti dell’impianto con il vantaggio di migliorarne le performance e l’efficienza energetica. La produzione di idrogeno verrà interamente alimentata da energia rinnovabile.  

Enrico D’Angelo, Presidente di ErreDue (nella foto), ha commentato: “Rinnovare la collaborazione con un’affermata realtà internazionale rappresenta per noi motivo di orgoglio e un’attestazione ulteriore della validità dei nostri servizi e prodotti. L’idrogeno verde è al centro delle politiche europee per la sostenibilità e, nel prossimo futuro, grazie all’attenzione crescente del Governo e dell’Europa per sostenere la ricerca e l’innovazione in questo campo, diventerà sempre più il vettore energetico che guiderà la decarbonizzazione. Per raggiungere l’obiettivo del taglio del 55% delle emissioni climalteranti al 2030 e della neutralità climatica al 2050 non si può, infatti, prescindere dalla decarbonizzazione anche di settori quali la mobilità e i trasporti”. 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 9 record
Pagina
1
18/09/2025
BPER, con “Piantiamola di inquinare!” risparmiate 8,6 tonnellate di CO2 in tre mesi
Si è conclusa con dati in crescita l’edizione 2025 di “Piantiamola di inquinare!”, il prog...
18/09/2025
Agosto da incubo: mai così secco in Europa e sul Mediterraneo
Agosto 2025 è il mese più secco dal 2012: il 53% dei suoli europei colpito dalla siccità. ...
17/09/2025
Auto 2035, Europa apre alla flessibilità e alla neutralità tecnologica
Bruxelles accelera la revisione del regolamento auto 2035: più flessibilità, neutralità te...
17/09/2025
Mobilità sostenibile in Italia: auto dominante, cresce l’intermodalità
Italiani legati all’auto ma sempre più attratti dall’intermodalità ferroviaria. Indice di ...
16/09/2025
Rifiuti speciali, Italia sopra la media Ue: riciclato il 73% nel 2023, mercato in crescita
Il Rapporto ISPRA 2025 conferma la posizione dell’Italia tra i Paesi leader in Europa per ...
15/09/2025
Case green più resistenti sul mercato: negli ultimi 4 anni prezzi +2%, penalizzati gli immobili “brown”
Negli ultimi quattro anni il mercato immobiliare italiano ha mostrato una netta divergenza...
Trovati 9 record
Pagina
1
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720