• POSTE25 850 1

Italiani bocciati in finanza, al via la quarta campagna Fabi con Ocse

- di: Barbara Bizzarri
 
Italiani bocciati in finanza, al via la quarta campagna Fabi con Ocse

Italiani bocciati in economia e finanza: le competenze in campo economico e finanziario sono ancora insufficienti. In Italia, su una scala da 1 a 20 che misura il grado di preparazione su conoscenze, comportamenti e atteggiamenti in materie economiche e finanziarie non arriva mai a quota 12, il livello minimo di sufficienza: se nel 2017 il totale del giudizio si era attestato a quota 10, nel 2020 era salito a 10,1 e nel 2023 a 10,6. Ecco la brutale pagella assegnata alla popolazione dalla Fabi, Federazione autonoma bancari italiani, e realizzata sulla base di indagini Banca d'Italia, che hanno interessato tutte le aree dei settori economici: pianificazione personale, bilancio familiare, risparmio investimenti, credito, servizi di conto corrente e sistemi di pagamento. Il giudizio resta insufficiente su tutto, e addirittura sul fronte delle conoscenze è in peggioramento rispetto alle passate rilevazioni. Anche su internet banking e criptovalute la preparazione è scarsa: pari a 4,4 su 10 punti.

Italiani bocciati in finanza, al via la quarta campagna Fabi con Ocse

Per rimediare a cotanta ignoranza, da oggi Fabi avvia il progetto Fabinomics, podcast con cui partecipa alla Global Money Week, la manifestazione mondiale sull'educazione finanziaria promossa dall'Ocse per sensibilizzare i giovani: "Aiutare le nuove generazioni è determinante", ha detto il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni. I progetti realizzati sono dieci in tutto, visibili sul sito dedicato edufin.fabi.it e sulla web tv www.fabitv.it.

“In tema di alfabetizzazione finanziaria ci sono dei passi avanti, ma siamo ancora lontani dall’aver raggiunto una vera consapevolezza. Ci sono ampie differenze di conoscenza per titolo di studio, ma anche di genere, con le donne ancora penalizzate. Compiere scelte consapevoli è fondamentale perché alcune decisioni hanno un impatto sul nostro futuro, sulla nostra vita e su quella delle nostre famiglie, basti pensare a quanto è successo con il rialzo dei tassi decisioni dalla Bce che ha spiazzato i cittadini, a riprova del fatto che le competenze economiche sono sempre più necessarie per essere pronti ad affrontare situazioni imprevedibili. Aiutare le nuove generazioni è determinante. Un primo passo significativo è stato compiuto l’anno scorso con un primo intervento legislativo che ha inserito l’educazione finanziaria nei programmi didattici di educazione civica, poi rafforzato nella versione finale del recente decreto “capitali”. Noi continueremo a fare la nostra parte proponendo sempre nuove iniziative”, ha sottolineato il segretario generale Sileoni.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 106 record
Pagina
1
03/09/2025
Lagarde svela due inquietudini che scuotono l’eurozona
Instabilità francese e attacchi alla Fed: perché, secondo Christine Lagarde, i rischi poss...
03/09/2025
Banche del Mediterraneo issano le vele nel ranking europeo
Da Madrid a Milano, le big bancarie di Italia e Spagna guidano il ranking europeo per capi...
03/09/2025
Irpef, sforbiciata al secondo scaglione: risparmi fino a 1.500€
Nuovo taglio Irpef allo studio: aliquota del secondo scaglione dal 35% al 33% fino a 60mil...
03/09/2025
Eurozona, Pmi a 51: ripresa in corso ma fragile
Il Pmi composito dell’eurozona sale a 51 punti: manifatturiero in accelerazione, servizi i...
03/09/2025
Istat: mercato immobiliare, nel 2024 compravendite in crescita dell’1,7%
Nel 2024 le compravendite raggiungono 950.240 (+1,7%). Mutui in forte crescita (+7,2%), sp...
03/09/2025
Il mammut sotterraneo: i miliardi nascosti nelle banche elvetiche
Patrimoni gestiti da record nelle banche svizzere: perché la piazza elvetica resta un port...
Trovati 106 record
Pagina
1
  • POSTE25 720