• POSTE25 850 1

Vola l'export dei prodotti caseari Made in Italy, trainati dalle vendite in Europa

 
Vola l'export dei prodotti caseari Made in Italy, trainati dalle vendite in Europa
L'export di formaggi italiani nei primi quattro mesi del 2023 è salito di 6,4 punti percentuali per quanto riguarda il volume in Europa e di 19,3 a livello globale. Una crescita dovuta principalmente alle categoria dei formaggi freschi (+10,4%) e i grattugiati (+5,7%), con una crescita in doppia cifra (+21,7%) anche del valore.

Vola l'export dei prodotti caseari Made in Italy, trainati dalle vendite in Europa

Sul fronte esportazione verso i paesi europei, le migliori variazioni in volume si registrano per la Polonia con +23,9% e la Spagna con +14,2%. Altrettanto positivi i dati della Germania con +9,5%, paese a cui si rivolge, insieme all'Italia, il progetto "Think Milk, Taste Europe, Be Smart", promosso dal Settore Lattiero Caseario dell'Alleanza delle Cooperative, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea, volto a favorire un maggior grado di consapevolezza nei confronti del latte e dei suoi derivati e a promuoverne la ripresa dei consumi.  A confermarsi, invece, come il principale Paese destinazione di esportazioni casearie italiane è la Francia con una crescita a volume del 5,8%.

Se a valore tutti i Paesi europei segnano performance positive di crescita a doppia cifra, guardando oltreoceano, gli Stati Uniti registrano un +1,6% trainati, in particolare, da mozzarella con +54,8% a valore e Gorgonzola con +42% a valore. Altrettanto positivo l'export in Giappone che si attesta, nel primo trimestre, su una crescita del +6,5% a valore.

Le performance, in positivo, dei formaggi italiani all'estero rientrano in un quadro altrettanto ottimistico del commercio estero dei prodotti lattiero caseari dell'UE che, nel primo trimestre 2023, ha registrato un +15% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Giovanni Guarneri, Coordinatore del settore lattiero caseario di Alleanza delle Cooperative, ha commentato: "In un contesto produttivo incerto e in uno scenario geopolitico estremamente complesso, l'export resta un punto di riferimento saldo per l'economia del nostro settore. Registrare un ulteriore aumento delle vendite rispetto ai già alti livelli del 2022, con una crescita dei valori del 19,3% dimostra quanto il settore debba continuare a puntare sull'aumento delle quote dei mercati esteri, sfruttando il grande interesse che il consumatore mondiale riserva ai prodotti caseari del Made in Italy. Sono dati che, oltre a confermare un andamento positivo delle nostre performance globali, soprattutto in valore data la spinta inflattiva, fanno ben sperare rispetto ad un ulteriore sviluppo dei mercati europei che ancora oggi rappresentano circa il 70% delle nostre esportazioni".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
Pagina
1
29/07/2025
Istat, famiglie unipersonali al 41% nel 2050: l’Italia si avvia verso la solitudine
Istat: nel 2050, il 41% delle famiglie sarà composto da una sola persona
29/07/2025
Dazi USA-UE: Parigi all'attacco, Bruxelles difende, mercati in sofferenza
Un'ombra si allunga sull'unità europea dopo l'accordo sui dazi con gli Stati Uniti.
29/07/2025
Dazi Usa, schiaffo all’Italia del gusto: vino e salumi a rischio
Colpiti i simboli del made in Italy: il Prosecco rincara, la mozzarella vola a 60 euro al ...
29/07/2025
Dazi Usa, Meloni gioca di sponda: niente manovra, si riscrive il Pnrr
Il governo esclude interventi correttivi e punta a rimodulare i fondi europei. Pressioni s...
29/07/2025
EssilorLuxottica corre con gli smart glasses e sfida i dazi Usa
EssilorLuxottica supera dazi e valute avverse nel primo semestre 2025, spinta dai Ray-Ban ...
29/07/2025
Temu sotto accusa: l’Ue apre un caso severo per prodotti illegali
La Commissione europea accusa Temu di violazioni al DSA per la vendita di prodotti illegal...
Trovati 95 record
Pagina
1
  • POSTE25 720